Storia dell'arte -
Appunti
—
Appealing?” di Richard Hamilton , uno dei fondatori inglesi di questo “movimento”. Prima del 1958 il termine veniva già correntemente usato nel Independent Group di Londra, i cui artisti crearono dalle le loro prime sperimentazione questa nuova… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
sempre strettamente legate alla società dei consumi e della comunicazione.
Pop art: tesina di maturità
ESPONENTI POP ART
I maggiori esponenti della Pop Art sono: Andy Warhol , Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Richard Hamilton. Andy Warhol… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
cinquanta e, pur essendo legata ad un immaginario tipicamente americano, nasce nei circoli culturali inglesi: le sue basi estetiche furono proposte nel 1952 a Londra, dall’ Independent Group, grazie al lavoro di due avanguardisti Richard Hamilton… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
. Famosa è la mostra intitolata “This is tomorrow”, questo è il domani che voleva fare il punto sulla situazione e vita contemporanea. Gli artisti più importanti di questa prima arte popolare erano Richard Hamilton, Eduardo Paolozzi, Peter Blake… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
acuta e incisiva di quella offerta dall'arte del passato. Il movimento prese le mosse in Inghilterra, per opera di artisti e intellettuali quali Eduardo Paolozzi , Richard Hamilton , William Thurnbull , Theo Crosby e Lawrence Alloway , e… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
LA POP ART: TESINA
La pop art . Le origini e lo sviluppo. Il termine Pop, contrazione di Popular Art, fu coniato da artisti, critici e intellettuali inglesi come Richard Hamilton e Lawrence Alloway, negli anni seguenti alla seconda… Continua