Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
repubblica napoletana (1799) chiesa cattolica dibattito sulla religione dramma della repubblica elisabetta i d'inghilterra

Trovati 4 risultati per Repubblica Napoletana (1799):

Filtra contenuto
Materie
Tipologia

Repubblica Napoletana (1799)

Appunti — Descrizione della Repubblica Napoletana del 1799 (a volte anche detta Repubblica Partenopea) fu una repubblica istituita a Napoli nel 1799 ed esistita alcuni mesi sull'onda della Prima Campagna d'Italia delle truppe della Francia… Continua

Il triennio rivoluzionario e il dominio napoleonico in Italia

Storia moderna - Appunti — Repubblica napoletana, l'attività riformatrice nella Sicilia borbonica… Continua

Il Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli

Appunti — Repubblica Napoletana del 1799 portò alla distruzione di un governo legale e legittimo perché fondato dai patrioti dopo la fuga del re in Sicilia (23 dicembre 1798) e riconosciuto tale, a tutti gli effetti, dal trattato di armistizio firmato: dal… Continua

500 e 600 in Europa: storia

Lingua inglese - Appunti — , Palermo e Messina. Masaniello a Napoli, pur avendo strappato alcune concessioni al viceré, dura solo pochi giorni, come anche la proclamazione della repubblica napoletana, soffocata nel sangue. Il granducato di Toscana è indipendente ma sotto l… Continua

  • Repubblica Napoletana (1799)

    La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Elisabetta I d'Inghilterra

    Elisabetta I Tudor (Greenwich, 7 settembre 1533 – Richmond upon Thames, 24 marzo 1603) è stata regina d'Inghilterra e…

    Foto crediti
    Fonte: Attribuito a William Segar Licenza: Public domain
  • Francis Drake

    Sir Francis Drake (Tavistock, 13 luglio 1540 – Portobelo, 28 gennaio 1596) è stato un corsaro, navigatore e politico…

    Foto crediti
    Fonte: Marcus Gheeraerts il Giovane Licenza: Public domain
  • Stato Pontificio

    Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa o Stato Ecclesiastico, è l'entità statuale costituita dall'insieme dei…

    Foto crediti
    Fonte: Iguacu Licenza: Public domain
  • Vincenzo Cuoco

    Vincenzo Cuoco (Civitacampomarano, 1º ottobre 1770 – Napoli, 14 dicembre 1823) è stato uno scrittore, giurista, politico,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Influenza spagnola

    L'influenza spagnola, altrimenti conosciuta come la Grande Influenza, o epidemia spagnola è una pandemia influenzale che…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Photo Credit: Cynthia Goldsmith
    • Content Providers(s): CDC/ Dr. Terrence Tumpey/ Cynthia Goldsmith
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito