Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
giovanni papini gabriele d'annunzio giuseppe ungaretti saggio breve georg wilhelm friedrich hegel

Trovati 9 risultati per Renato Serra:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La guerra: tema

Filosofia moderna - Appunti — siano le cause è sempre la stessa cosa: GUERRA.  C’è chi l’approva e chi no .  Fra questi troviamo Renato Serra che vedeva la guerra come una perdita, dolore, sperpero, distruzione enorme e inutile. Nel suo “Esame di coscienza di un letterato… Continua

Maturità 2019, esempio di saggio breve sulla Prima Guerra Mondiale

Guida — infatti l’immane tragicità di tale evento, che portò in lui stesso una crisi interiore e un senso di sfiducia nella storia. Crisi che lo portò al suicidio. Di analogo schieramento, ma con tesi diverse, si poneva la figura di Renato Serra , che… Continua

Chi vuole la guerra?

Letteratura italiana - Appunti — maggioranza neutralista italiana del tempo (il popolo tutto), che però non basterà ad evitare il nostro intervento. Altro testimone dell'inutilità della guerra è lo scrittore Renato Serra, assolutamente non disposto a vedere la guerra come farmaco… Continua

Tema argomentativo sulla guerra

Italiano - Articoli — . Fra chi si schiera contro la guerra troviamo Renato Serra , che vede il conflitto come perdita, dolore, sperpero, distruzione. Nel suo “Esame di coscienza di un letterato” tratto da “La Voce” del 30.4.1915 afferma: È una vecchia lezione! La… Continua

Neutralisti e Interventisti di fronte alla prima guerra mondiale

Letteratura italiana - Appunti — combattono la battaglia, per giusta causa che sia, non vengono glorificati o santificati e il loro nome si perderà nel tempo e nelle memorie. Con un certo fatalismo, il letterato Renato Serra, condivide questa visione negativa dell'atroce contesa, e… Continua

Poeti e letterati di fronte alla Grande guerra: saggio breve

Letteratura straniera - Appunti — anche contro i valori e i diritti umani che sembrano soccombere di fronte  a tanta esaltazione bellica. Osservando però l’”Esame di coscienza di un letterato” di Renato Serra notiamo una autocritica più incisiva e diretta senza retorica: “la… Continua

Prima prova del 1999

Prove esami — ", 1909), da una poesia Vladimir Majakovsfkij (1914), da un brano di Giovanni Papini (Amiamo la guerra, in Lacerba 1914), da un brano di Renato Serra (Esame di coscienza di un letterato, in "La voce", 1915), da un brano di Gabriele D'Annunzio… Continua

Tesina multidisciplinare sul dolore

Letteratura italiana - Appunti — monarchica). Fu senatore del Regno (1890) e poeta ufficiale, "vate della terza Italia" gode di prestigio e autorvolezza. Gli ultimi anni furono segnati da un gusto più intimo e malinconico (Rime e ritmi). Renato Serra dirà: "malinconia selvatica e… Continua

Matilde Serao: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — nel 1904, la Serao fondò, negli stessi anni, il «Giorno di Napoli» che diresse fino alla morte. Il giudizio critico sull’opera di Matilde Serao è stato a lungo compromesso dalla severa opinione di Renato Serra, autorevole critico dell… Continua

  • Renato Serra

    Renato Serra (Cesena, 5 dicembre 1884 – Monte Podgora, 20 luglio 1915) è stato un critico letterario e scrittore italiano.…

    Foto crediti
    Fonte: Augusto Casalboni Licenza: Public domain
  • Giovanni Papini

    Giovanni Papini (Firenze, 9 gennaio 1881 – Firenze, 8 luglio 1956) è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Immanuel Kant

    Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) è stato un filosofo tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Thomas Mann

    Paul Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Kilchberg, 12 agosto 1955) è stato uno scrittore e saggista tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Nobel Foundation Licenza: Public domain
  • Georg Wilhelm Friedrich Hegel

    Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è stato un filosofo tedesco,…

    Foto crediti
    Fonte: Jakob Schlesinger (1792-1855) Licenza: Public domain
  • Charlie Chaplin

    Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie Chaplin (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977), è…

    Foto crediti
    Fonte: Strauss-Peyton Studio Licenza: Public domain
  • Diritto internazionale

    Il diritto internazionale, chiamato anche "diritto delle genti" (ius gentium), è quella branca del diritto che regola la…

    Foto crediti
    Licenza: Copyrighted free use
  • IM

    Il Mulino

    La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana, tra le più note nel campo della saggistica e della manualistica.

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito