Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
carlo magno alto medioevo bernardo gui chiesa cattolica san benedetto

Trovati 13 risultati per Regola benedettina:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Cos'è la regola di San Benedetto

Storia medievale - Appunti — Tesina che descrive la regola di San Benedetto e il Monachesimo… Continua

Il monachesimo occidentale e San Benedetto

Storia medievale - Appunti — Breve appunto sul monachesimo, significato della regola di San Benedetto, "Ora et labora", "il lavoro, una novità rivoluzionaria" e i grandi centri di cultura… Continua

Il monachesimo

Storia - Appunti — Il monachesimo nella chiesa cristiana: esempi di regola benedettina, il monachesimo orientale quello occidentale e quello femminile. Esempi artistici. (formato txt)… Continua

Letteratura spagnola medievale: riassunto

Storia medievale - Appunti — incorporazione del rito romano e, contemporaneamente, impose la regola benedettina ai più lontani monasteri, consolidando così la dipendenza dal Papa della Chiesa della Navarra,prima, e di quella castigliana, poi. Due fatti storici fondamentali da… Continua

Abbazia di Cluny: descrizione

Storia medievale - Appunti — ’ordine benedettino e poi si estese su tutta la Chiesa Cattolica. Punti fondamentali della riforma erano: l’applicazione stretta della regola benedettina, stretta osservanza della celebrazione quotidiana della messa e l’ attenzione alla… Continua

Crisi dell'impero carolingio e nuove invasioni

Appunti — consiglieri fu il monaco e santo Benedetto d'Aniane, considerato il secondo fondatore dell'ordine benedettino. Questo monaco dette molta importanza alla liturgia e all'ufficiatura e cercò di uniformare in tutti i monasteri l'applicazione della regola… Continua

Classi sociali nel Medioevo: la tripartizione della società feudale

Storia - Approfondimenti — religiosi che seguivano perlopiù la Regola benedettina . I religiosi vivevano in comunità appartate e rispondevano unicamente al proprio generale dell’Ordine. Essi erano impegnati unicamente dediti alla preghiera , nonché all’amministrazione… Continua

Il sistema feudale e le monarchie nazionali in Europa: riassunto

Storia medievale - Appunti — monastero di Montecassino e della Regola benedettina (secondo l’ora et labora). I monasteri diventano centro di scambi religiosi e culturali e scuole monastiche. Inoltre in alcuni monasteri, denominati scriptoria, i monaci amanuensi salvano dalla… Continua

Il nome della rosa: riassunto, significato e personaggi

Letteratura italiana - Guida — anche la voce narrante della storia. La trama in sintesi La trama si svolge nel 1327 all’interno di un’ignota abbazia benedettina medioevale , dove alcuni monaci trovano inspiegabilmente la morte. Data la mentalità chiusa del tempo e… Continua

Storia della chiesa medievale: sintesi

Storia medievale - Appunti — servizio della società come strumento di comunicazione tra il mondo materiale e quello spirituale proclamando che la preghiera è per la salvezza dell’anima nella famosa Regola Benedettina “Ora et Labora” con cui oltre il contatto diretto con Dio… Continua

Arte: Manierismo e Barocco

Storia dell'arte - Appunti — così un effetto regolare, in realtà inesistente. Nel 1566 si trasferisce momentaneamente a Venezia per ricostruire la Chiesa benedettina di San Giorgio Maggiore. La facciata ha un unico accesso nella navata centrale formato da quattro… Continua

Il nome della rosa: riassunto, personaggi e commento

Letteratura italiana contemporanea - Appunti — marginale per quanto riguarda la narrazione. Il nome della rosa: ambientazione, personaggi e temi IL NOME DELLA ROSA: AMBIENTAZIONE Ambientazione . Il luogo dove si svolge interamente la storia è un'abbazia Benedettina situata nell'Italia centro… Continua

La Riforma della Chiesa e la lotta per le investiture

Storia - Appunti — contempo l’urgente problema della riforma della Chiesa.: 1. L’ispirazione alla regola benedettina,alla quale si privilegia la preghiera al lavoro manuale. 2. La diretta dipendenza dal papa,che vi è dai signori feudali. 3. l’impegno nell’attività… Continua

  • Regola benedettina

    La Regola dell'Ordine di san Benedetto, o Regola benedettina, in latino denominata Regula monachorum o Sancta Regula,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Alto Medioevo

    L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta…

    Foto crediti
    Fonte: Hel-hama Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Bernardo Gui

    Bernardo Gui, in latino Bernardus Guidonis (Royères, 1261 – Lauroux, 30 dicembre 1331), è stato un domenicano francese…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown XIVe siècle Licenza: Public domain
  • Umberto Eco

    Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Università Reggio Calabria Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Ultima Cena

    Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli…

    Foto crediti
    Fonte: Giotto Licenza: Public domain
  • Sfera armillare

    Una sfera armillare (nota anche come astrolabio sferico) è un modello della sfera celeste inventato da Eratostene nel 255 a.C.

    Foto crediti
    Fonte: Museo Galileo Licenza: CC BY-SA 4.0
  • LS

    La Sintesi

    La Sintesi è un gruppo musicale italiano attivo dal 1991 al 2003, che ha guadagnato popolarità grazie alla partecipazione…

  • Giulio Romano

    Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma, 1499 circa – Mantova, 1º novembre 1546), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito