Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
vittorio emanuele ii di savoia stato pontificio giuseppe garibaldi societa segreta giuseppe mazzini

Trovati 98 risultati per Regno delle Due Sicilie:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Giuseppe Garibaldi e il Regno delle due Sicilie: tesina

Storia contemporanea - Appunti — Giuseppe Garibaldi e il Regno delle due Sicilie: tesina sulla situazione internazionale nel 1860, Austria-Ungheria, Inghilterra, Stati Uniti d'America, l'Italia settentrionale e centrale nel 1860, la spedizione dei Mille, Regno di Piemonte… Continua

Le correnti politiche del risorgimento

Appunti — in Lombardia si verifica un primo sviluppo dell'industria tessile, connotato ancora da forti legami con il mondo rurale; nel Regno delle Due Sicilie la nascita dei grossi stabilimenti non innesca una duratura crescita economica, data la… Continua

Moti rivoluzionari 1821-1848 in Europa

Storia moderna - Appunti — Moti rivoluzionari 1821-1848: tesina sull'economia, società segrete, Spagna e Regno delle due Sicilie, moti Piemontesi, questione d'Oriente, Giovine Italia, Mazzini e Romanticismo… Continua

Cavour, Mazzini, Garibaldi e Pellico

Storia contemporanea - Appunti — guerra di Crimea : il congresso di pace di Parigi del 1856 consentì a Cavour di attaccare lo Stato pontificio e il Regno delle Due Sicilie e di ottenere l'attenzione della Francia e della Gran Bretagna alla questione nazionale italiana. I… Continua

Giuseppe Garibaldi e l'Unità d'Italia

Storia - Guida — dai fermenti nazionalistici e il 23 marzo il Piemonte , la Toscana , lo Stato pontificio e il regno delle due Sicilie scesero in campo contro l’Austria dando inizio alla Prima guerra di indipendenza italiana. LE GUERRE DI INDIPENDENZA… Continua

La spedizione dei mille: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Dopo un plebiscito in favore dell'annessione del Regno delle Due Sicilie al Piemonte (a Napoli su 136.000 votanti i contrari furono solo 31), Garibaldi attese l'arrivo di Vittorio Emanuele II . A Vairano, secondo recenti analisi storiche, o a… Continua

Il brigantaggio: saggio breve

Storia contemporanea - Appunti — queste norme erano eccessivamente repressive e ingiuste (vedere la tassa sul macinato), ed ad ogni modo meno lascive rispetto a quelle dei Borboni a cui erano abituati. Inoltre la crisi politica del Regno delle Due Sicilie aveva portato da tempo… Continua

Unità d'Italia: storia

Storia contemporanea - Appunti — realmente indipendenti solo il Regno di Sardegna , il Regno delle Due Sicilie e lo Stato della Chiesa . Il Lombardo - Veneto era invece sotto il dominio austriaco ed anche i piccoli stati dell'Italia centro - settentrionale (ducati di Parma… Continua

L'unificazione dell'Italia

Appunti — delle Due Sicilie in seguito alle vittorie dell’armata garibaldina – che riaprono la prospettiva dell’unificazione. Nel marzo 1861 si riunisce a Torino il primo parlamento nazionale del Regno d’Italia. L'UNIFICAZIONE IN GERMANIA (Clicca qui… Continua

Riassunto sulla conquista dell'Unità d'Italia

Appunti — cambiamento. - Regno delle Due Sicilie: Ferdinando II perse fiducia nei liberali, qui la monarchia borbonica non trovo classi ad appoggiare politica assolutistica. - Regno di Sardegna: in vigore Carta costituzionale (Statuto Albertino), avviate… Continua

Il 1848 in Italia: economia, politica e società

Storia contemporanea - Appunti — opposero a questa sia pur moderata apertura liberale, come nel Regno delle Due Sicilie, le rivolte non tardarono ad esplodere. A Palermo, con un mese di anticipo rispetto a Parigi, si verificò una vasta sollevazione popolare che costrinse il… Continua

L'Unità d'Italia compie 150 anni: eventi e celebrazioni

Articoli — Marsala , e conquistando il Regno delle Due Sicilie , permettendone l'annessione al nascente stato italiano. Garibaldi, procedendo di vittoria in vittoria, (Palermo, Milazzo), entra trionfalmente a Napoli, (7 settembre). Vittorio Emanuele II… Continua

Restaurazione e il romanticismo

Storia - Appunti — investirono la Spagna, il Portogallo, il Regno delle Due Sicilie e il Regno di Sardegna. Allorigine di questi moti, si ritrova, innanzitutto, il malessere diffuso nei quadri intermedi dellesercito, nellamministrazione statale e nei ceti… Continua

Moti di indipendenza 1820-1821: riassunto e mappa concettuale

Storia - Riassunto — , svoltosi nell’Ottobre 1822, indetto dalla Santa Alleanza (Prussia, Russia, Austria, Francia, Piemonte) al quale presero parte anche altri governi (Regno di Sardegna, Regno delle due Sicilie, Stato della Chiesa, Gran Ducato di Toscana), si decise… Continua

Scheda libro Il gattopardo

Letteratura italiana - Appunti — pranzo principesco ed indica la fine dell’importanza della nobiltà. “ la cena a villa Salina era servita con il fasto sbrecciato che allora era lo stile del Regno delle Due Sicilie . Il numero dei commensali(...) bastava da solo a conferire… Continua

L’educazione in Italia dalla Legge Casati (1859) alla Legge Daneo Credaro

Appunti — iniziativa del Ministro Gabrio Casati rimanendo in vigore salvo lievi modifiche, fino al 1923, quando fu varata la riforma Gentile. La secolare incuria dei governi dello stato Pontificio e del Regno delle Due Sicilie  aveva consolidato nel… Continua

L'Unità d'Italia: mappa concettuale, tesine e appunti sull'Italia unita

Storia - Riassunto — Il 17 marzo 1861 dopo tante rivolte e due guerre, veniva finalmente proclamato il Regno d'Italia. Scopri le risorse di Studenti.it che spiegano gli avvenimenti di quei mesi: tesine sull'unità d'Italia, appunti e mappa concettuale per… Continua

Unità d'Italia 1861: storia, cronologia, battaglie e protagonisti della nascita dello Stato italiano

Storia - Approfondimenti — revocate, lasciando spazio a brutali politiche repressive e autoritarie, in particolare nello Stato Pontificio e nel Regno delle due Sicilie. La principale eccezione a tutto questo era una: il Regno di Sardegna . Quando nel marzo del 1849… Continua

I moti del 1848 e la Prima guerra d'indipendenza: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — territorio. L’insurrezione ebbe esito positivo: il re Ferdinando II di Borbone fu costretto a concedere la Costituzione nel Regno delle Due Sicilie (29 gennaio 1848) . In seguito a questa sommossa altri regnanti furono costretti a concedere la… Continua

Seconda Guerra d'Indipendenza e Unità d'Italia

Storia - Riassunto — insieme e a numerosi volontari s’imbarcò a Quarto alla volta della conquista del Regno delle Due Sicilie. L’11 maggio i garibaldini sbarcarono a Marsala. Contemporaneamente numerosi governi Europei preoccupati per la situazione nel Paese… Continua

  • Regno delle Due Sicilie

    Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra dicembre 1816 e febbraio 1861 ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r
    • Eagle of the Tyrol taken from Image:Tyrol Arms.svg by Ipankonin
    • Lions and castels taken from Image:Escudo de Castilla y León.svg by Rastrojo & HansenBCN
    Licenza: CC BY 3.0
  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • Stato Pontificio

    Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa o Stato Ecclesiastico, è l'entità statuale costituita dall'insieme dei…

    Foto crediti
    Fonte: Iguacu Licenza: Public domain
  • Giuseppe Garibaldi

    Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giuseppe Mazzini

    Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) è stato un patriota, politico, filosofo e giornalista…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Confederazione germanica

    La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso…

    Foto crediti
    Fonte: User:Mmxxxxxxxx Licenza: Public domain
  • Monarchia costituzionale

    La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato…

    Foto crediti
    Fonte: Jackaranga Licenza: GFDL
  • Regno Lombardo-Veneto

    Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Fratelli Bandiera

    Attilio Bandiera (Venezia, 24 maggio 1810 – Rovito, 25 luglio 1844) e Emilio Bandiera (Venezia, 20 giugno 1819 – Rovito…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Impero austriaco

    L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Iain, earlier version by ThrashedParanoid and Peregrine981.ThrashedParanoid Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito