Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
stato pontificio regno lombardo-veneto vittorio emanuele ii di savoia regno delle due sicilie societa segreta

Trovati 46 risultati per Regno Lombardo-Veneto:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Formazione del regno d'Italia, riassunto

Storia contemporanea - Appunti — La nascita del Regno d'Italia. Riassunto che spiega come si è formato il Regno d'Italia nel 1861… Continua

I moti del 48 in Italia: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — I MOTI DEL 48 IN ITALIA: RIASSUNTO I moti rivoluzionari del '48. I moti rivoluzionari 1848 . Nel 1846, Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo II attuarono alcune riforme ma Ferdinando II ed il lombardo-veneto governato dagli austriaci… Continua

Storia d'Italia dal 1850 al 1861: il Piemonte nello scacchiere europeo

Storia - Riassunto — ’ intento di Cavour era di ottenere a tutti i costi in sede del trattato, l’interesse dell’Europa alla vicenda italiana , puntava a ottenere a seguito dello sforzo bellico appena compiuto a favore della questione Ottomana, i territori del Lombardo… Continua

Storia e fasi dell'unificazione italiana

Storia - Guida — erano realmente indipendenti solo il Regno di Sardegna, il Regno delle Due Sicilie e lo Stato della Chiesa. Il Lombardo-Veneto era sotto il dominio austriaco ed anche i piccoli stati dell'Italia centro-settentrionale (ducati di Parma, di… Continua

Moti rivoluzionari 1821-1848 in Europa

Storia moderna - Appunti — Moti rivoluzionari 1821-1848: tesina sull'economia, società segrete, Spagna e Regno delle due Sicilie, moti Piemontesi, questione d'Oriente, Giovine Italia, Mazzini e Romanticismo… Continua

Il Risorgimento italiano: caratteristiche, protagonisti e battaglie

Storia - Approfondimenti — Romano . Che però aveva avuto aspirazioni universali , al di sopra di tutte le nazioni, proprio come l’ Impero Austriaco che governava sul Regno Lombardo-Veneto . Dopo di allora, per tutto il Medioevo e l’età moderna, l’Italia era stata… Continua

Storia dell'Ottocento: riassunto

Storia - Guida — 1792. L’impero austriaco, sotto gli Asburgo, cede il Belgio all’Olanda, ma ottiene in cambio il Veneto che, unito alla Lombardia, costituisce il Regno Lombardo-Veneto. I territori tedeschi rimangono divisi in molteplici Stati, uniti in una… Continua

Congresso di Vienna: riassunto

Storia - Articoli — acquisì la Repubblica di Venezia e i possedimenti annessi. Con la Lombardia andò a formare il Regno Lombardo-Veneto Lo zar dominò il regno di Polonia Il regno di Svezia annetté anche la Norvegia. Venne a crearsi una Confederazione germanica… Continua

La Restaurazione in Italia: riassunto sui problemi politico-economici

Storia contemporanea - Appunti — eventuale stato italiano unito e indipendente; nonché le repubbliche di Venezia e Genova, che non conservarono la loro indipendenza. I territori italiani furono divisi nel seguente modo : - Regno lombardo-veneto: fu annesso all’impero asburgico, di… Continua

Unificazione italiana: schema riassuntivo

Storia contemporanea - Appunti — repressiva nel Lombardo-Veneto. Cavour prese posizione contro qst politica anti-italiana, alleandosi con Francia e Inghilterra, e quindi ponendosi in opposizione all'Austria. Guerra di Crimea : Il Piemonte aveva inoltre bisogno di entrare nel… Continua

Ducato di Milano: origini e storia dei Visconti e degli Sforza

Storia - Approfondimenti — Napoleone, con il Congresso di Vienna (9 giugno 1815) , il Ducato , ormai non più esistente, entrerà a far parte del Regno Lombardo-Veneto , una parte dell’Impero Austriaco, con l’Imperatore d’Austria come re. Nel 1866 , con l’annessione all… Continua

Unità d'Italia: storia

Storia contemporanea - Appunti — realmente indipendenti solo il Regno di Sardegna , il Regno delle Due Sicilie e lo Stato della Chiesa . Il Lombardo - Veneto era invece sotto il dominio austriaco ed anche i piccoli stati dell'Italia centro - settentrionale (ducati di Parma… Continua

Congresso di Vienna: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — della Repubblica di Venezia (e i suoi possedimenti sull'Adriatico), che insieme alla Lombardia andò a formare il Regno Lombardo-Veneto, posto sotto il governo di un viceré austriaco. Lo zar riuscì ad avere il pieno controllo del restaurato… Continua

Tema sul dibattito politico risorgimentale

Storia contemporanea - Appunti — favore di programmi politici chiari. Risorgimento italiano: tesina MODERATI E DEMOCRATICI La politica dell’Austria era caratterizzata da una forte pressione fiscale, per contro nel lombardo veneto ci fu una grande attenzione all’efficienza dell… Continua

Restaurazione e rivoluzioni: riassunto

Storia - Appunti — che fu unito alla Lombardia formando così il Regno Lombardo-Veneto, ma perse il Belgio e il Lussemburgo, che uniti all’Olanda, formarono il Regno dei Paesi Bassi.… Continua

Risorgimento italiano: riassunto degli eventi principali

Storia - Appunti — ,che controllava direttamente il Lombardo-Veneto e indirettamente i ducati di Parma Modena e Lucca,il Granducato di Toscana e il regno delle due Sicilie. Nacquero le prime società segrete , fondate su valori patriottici e liberali, tra cui la… Continua

L'Italia unita

Storia - Appunti — Problemi e contraddizioni che emergono in seno alla società italiana dopo il raggiungimento dell'unità Giovanna Pertile Considerazioni sull'unità d'Italia. Dopo il '48 l'Austria era tornata in possesso del Lombardo - Veneto, la repressione… Continua

Il Congresso di Vienna e l'Unità d'Italia: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — equilibrio la Francia perde tutte le conquiste, vengono rafforzati i paesi confinanti come  l'Olanda e il Belgio e la Liguria viene annessa al regno di Sardegna, l'Austria perde il Belgio ma acquista il Lombardo-Veneto; invece per la Spagna e il… Continua

Tesina sull'Unità d'Italia

Storia contemporanea - Appunti — rivoluzionari Regno Lombardo-Veneto : Governatori austriaci di nomina imperiale. Soffocante controllo austriaco sui fermenti politici e culturali. Il Regno era un possedimento privo di autonomia e governato secondo criteri centralistici (il governatore… Continua

Congresso di Vienna e seconda guerra d'indipendenza

Storia contemporanea - Appunti — di Vienna è l’ITALIA: REGNO LOMBARDO-VENETO È importante notare che i due più importanti stati italiani, ovvero Lombardia e Veneto, formeranno il Regno Lombardo-Veneto, il quale viene governato da un vicerè appartenente alla famiglia degli… Continua

  • Stato Pontificio

    Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa o Stato Ecclesiastico, è l'entità statuale costituita dall'insieme dei…

    Foto crediti
    Fonte: Iguacu Licenza: Public domain
  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • Regno Lombardo-Veneto

    Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Regno delle Due Sicilie

    Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra dicembre 1816 e febbraio 1861 ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r
    • Eagle of the Tyrol taken from Image:Tyrol Arms.svg by Ipankonin
    • Lions and castels taken from Image:Escudo de Castilla y León.svg by Rastrojo & HansenBCN
    Licenza: CC BY 3.0
  • Impero austriaco

    L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Iain, earlier version by ThrashedParanoid and Peregrine981.ThrashedParanoid Licenza: Public domain
  • Giuseppe Mazzini

    Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) è stato un patriota, politico, filosofo e giornalista…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Confederazione germanica

    La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso…

    Foto crediti
    Fonte: User:Mmxxxxxxxx Licenza: Public domain
  • Giuseppe Garibaldi

    Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Fratelli Bandiera

    Attilio Bandiera (Venezia, 24 maggio 1810 – Rovito, 25 luglio 1844) e Emilio Bandiera (Venezia, 20 giugno 1819 – Rovito…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Vittorio Emanuele I di Savoia

    Vittorio Emanuele I di Savoia, detto il Tenacissimo (Torino, 24 luglio 1759 – Moncalieri, 10 gennaio 1824), fu re di…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown Piedmontese school of the 19th century Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito