Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
alba longa anco marzio numa pompilio servio tullio tarquinio prisco

Trovati 17 risultati per Rea Silvia:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Romolo e Remo: la storia dei due gemelli che fondarono Roma

Storia - Articoli — leggenda, erano figli di Rea Silvia , discendente di Enea e divenuta vestale, e di Marte , che, innamoratosi della donna, la prese con la violenza in un bosco. Poiché alle Vestali che non rispettavano il voto di castità toccava in sorte una… Continua

La nascita di Romolo e Remo

Appunti — Proca, re degli Albani, ebbe Amulio e Numitore figli, ai quali lasciò il regno per comandare in anni alternati. Ma Amulio non diede il comando al fratello e, per privarlo dalla stirpe, sua figlia, Rea Silvia, fece sacerdotessa di Vesta… Continua

Roma monarchica

Storia - Appunti — impedire la nascita di discendenti di Numitore che lo vendicassero, costrinse Rea Silvia, figlia del re, a diventare vestale. La principessa, però, violata da Marte ebbe due gemelli, Romolo e Remo. Amulio per non essere spodestato, fece gettare i… Continua

Le origini di Roma

Latino - Appunti — piccolo all'origine ne più vasto per il successivo sviluppo in tutto il mondo, qui il figlio della vergine vestale Rea Silvia fu dato alla luce con un solo parto con Remo, fratello di Marte. A diciotto anni Romolo facendo razzie tra i pastori… Continua

versioni nuovo comprendere e tradurre

Latino - Appunti — era maggiore; ma Amulio, cacciato il fratello, occupò il regno; poi fece Rea Silvia, sua figlia. Sacerdotessa di Vesta affinché privasse Numitore di discendenti. Ma il dio Marte preso dall' amore per la venere si unì a lei e Rea partorì… Continua

La monarchia a Roma: riassunto

Storia - Appunti — orgogliosamente Romano . Fondazione di Roma (753 a.C.) Nell'VIII secolo a.C. Roma venne fondata come città latina sulla riva sinistra del Tevere, probabilmente come colonia di Alba, da cui provenivano i gemelli Romolo e Remo, figli di Rea Silvia, figlia… Continua

I Romani - dalla fondazione alla caduta dell'impero

Storia - Appunti — , figli gemelli della vergine vestale Rea Silvia, e nipoti di Numitore, sovrano di Alba Longa, una citt?ell'antico Lazio. Le storie mitiche sul regno di Romolo, e in particolare quelle relative al ratto delle Sabine e alla guerra con i sabini… Continua

La monarchia a Roma: riassunto

Storia - Articoli — del Tevere, probabilmente come colonia di Alba, da cui provenivano i gemelli Romolo e Remo, figli di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba. La tradizione indica il 21 aprile 753 a.C. come il giorno della nascita di Roma. La città venne… Continua

Storia di Roma: riassunto

Storia antica - Appunti — trascorrere per la fondazione della nuova città. Storia di Roma: riassunto dalla fondazione fino a Ottaviano STORIA ROMANA RIASSUNTO Secondo la leggenda, il fondatore e primo re di Roma , Romolo , è figlio di Marte e di Rea Silvia, figlia di… Continua

Torquato Tasso: opere

Letteratura italiana - Appunti — vanità dei desideri e della rea fortuna, da cui si sente perseguitato. Soprattutto nei madrigali introduce una novità: il DESCRITTIVISMO paesaggistico, che si compiace di dipingere quadretti d’impronta chiaramente sentimentale. Via appare già… Continua

Eneide: personaggi e struttura

Letteratura latina - Appunti — questo compito, quest’ultime dovevano restare vergini. Rea Silvia: era figlia di Numitore, figlio di Proca, ultimo re d’Albalonga, lei era anche una vestale, ma intraprese una relazione con Marte, dio della guerra, così nacquero due gemelli… Continua

Roma nell'età monarchica: riassunto

Storia antica - Appunti — aprile del 753 a.C. da Romolo e Remo , figli gemelli della vergine vestale Rea Silvia e del dio Marte, e nipoti di Numitore, re di Alba Longa, una città dell'antico Lazio; la tradizione ricorda anche il fratricidio compiuto da Romolo nei… Continua

Greco 2 versioni

Greco - Appunti — caccia, e lei, perché rimanesse senza figli, la rese sacerdotessa di Estia (Vestale), affinché fosse in condizione di vergine; la chiamavano Rea Silvia. In seguito, avendo scoperto la fine, essendo stati generati da lei due gemelli, lei la… Continua

Storia di Roma dalle origini alla conquista italiana

Storia antica - Appunti — distrutta Troia . Enea una volta stabilitosi nel Lazio, sposò la figlia di un re latino, Lavinia, e fondò la città di Lavinio. In seguito il figlio d’Enea, Ascanio, fondò la vicina città d’Albalonga. Un giorno Marte violentò Rea Silvia, figlia di… Continua

Tema sulle origini di Roma

Storia antica - Appunti — suo figlio Ascanio aveva fondato la città di Albalonga; alcuni secoli dopo una discendente di Ascanio, la principessa Rea Silvia, amata dal dio Marte, partorì due gemelli: Romolo e Remo. I due figli di Rea, cresciuti, decisero di fondare una… Continua

Ara Pacis di Roma: storia, significato e descrizione

Storia dell'arte - Approfondimenti — secondo la traduzione figli del dio Marte e della sacerdotessa vestale Rea Silvia. La presenza di Enea è invece un chiaro riferimento alla Gens Juilia , secondo lo stesso intento celebrativo che troviamo nell’ Eneide di Virgilio . Enea… Continua

Le origini di Roma e l'età dei Re

Storia antica - Appunti — padre  di roma ,giove,egli conquistò rea silvia,figlia del re di alba longa.Da essi nacque Romolo e Remo ,rea silvia venne sotterrata viva dal principe Amulio,e i figli abbandonati sul tevere.La cesta si fermò fra dei rami di un fico.Salvati… Continua

  • Rea Silvia

    Rea Silvia (in latino: Rhea Silvia), Ilia secondo altre fonti, fu la madre dei gemelli Romolo e Remo, fondatori di Roma;…

    Foto crediti
    Fonte: Pieter Paul Rubens Licenza: Public domain
  • Tarquinio Prisco

    Lucio Tarquinio Prisco (lat. Lucius Tarquinius Priscus; ... – 579 a.C.) originario di Tarquinia in Etruria, è stato il…

    Foto crediti
    Fonte: Published by Guillaume Rouille (1518?-1589) Licenza: Public domain
  • Servio Tullio

    Servio Tullio (... – Roma, 539 a.C.) è stato il sesto re di Roma, secondo la tradizione regnò dal 578 a.C. al 539 a.C.,…

    Foto crediti
    Fonte: Published by Guillaume Rouille(1518?-1589) Licenza: Public domain
  • Anco Marzio

    Anco Marzio, anche Marcio (latino Ancus Marcius; 675 a.C. (?) – 616 a.C.), è stato il quarto Re di Roma. e l'ultimo di…

    Foto crediti
    Fonte: CNG Licenza: CC BY-SA 2.5
  • Tullo Ostilio

    Tullo Ostilio (lat. Tullus Hostilius; ... – 641 a.C.) è stato il terzo Re di Roma, appartenente alla Gens Hostilia, che…

    Foto crediti
    Fonte: Giuseppe Cesari Licenza: Public domain
  • Numa Pompilio

    Numa Pompilio (Cures Sabini, 754 a.C. – 673 a.C.) è stato il secondo re di Roma, il cui regno durò quarantatré anni. ...

    Foto crediti
    Fonte: Smith, William and Little, Brown & Company Licenza: Public domain
  • Alba Longa

    Alba Longa (o Albalonga) fu una città del Latium vetus, a capo della confederazione dei popoli latini (populi albenses) Fu…

    Foto crediti
    Fonte: ? / Coldeel Licenza: Public domain
  • Marco Giunio Bruto

    Marco Giunio Bruto, nome ufficiale dopo l'adozione Quinto Servilio Cepione Bruto (latino: Marcus Iunius Brutus e Quintus…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Campo Marzio

    Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

    Foto crediti
    Fonte: This image belongs to the Roman popular culture and has no copyright on it. Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità