Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
raimbaut d'aurenga bernart de ventadorn storia della letteratura italiana analisi del testo dante alighieri

Trovati 3 risultati per Raimbaut d'Aurenga:

Filtra contenuto
Materie
Tipologia

Quando vedo l'allodoletta muovere, Bernart de Ventadorn

Appunti — poeta. Un ultimo riferimento è quello che si trova nel congedo, in cui lo scrittore cita "Tristano", e il riferimento allude a Raimbaut d'Aurenga, il quale si era paragonato a Tristano nella canzone di de Ventadorn.… Continua

L'amore nella letteratura italiana

Letteratura italiana - Appunti — provenzali, Raimbaut d’Aurenga e la Contessa di Dia. Uno degli elementi che caratterizzano entrambe le poesie è una forte presenza della fisicità nell’amore , espressa esplicitamente o attraverso metafore di tipo sessuale. In secondo luogo in… Continua

Le origini della poesia lirica italiana

Letteratura italiana - Appunti — trobar clus, cioè un poetare chiuso e difficile, e il trobar leu, più semplice. I principali esponenti della lirica provenzale furono Bertran de Born, Raimbaut d’Aurenga, Bernart de Ventadorn e Guglielmo IX duca d’Aquitania, signore… Continua

  • Raimbaut d'Aurenga

    Raimbaut d'Aurenga, in occitano Raimbaut d'Aurenja (nome di nascita), in francese Rimbaud o anche Raimbaut d'Orange,…

    Foto crediti
    Fonte: not identified Licenza: Public domain
  • Bernart de Ventadorn

    Bernart de Ventadorn o Bernat del Ventadorn (in antico occitano), francesizzato in Bernard de Ventadour, italianizzato in…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Guido Cavalcanti

    Guido Cavalcanti (Firenze, intorno al 1258 – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta italiano del Duecento.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • GG

    Guido Guinizelli

    Guido di Guinizello di Magnano, più noto come Guido Guinizelli ma da alcuni citato come Guido Guinizzelli (Bologna, 1235 –…

  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito