Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
corrente elettrica campo magnetico radiazione elettromagnetica raggi x marie curie

Trovati 22 risultati per Raggi cosmici:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Appunti audio di Fisica

Fisica - Guida — , raggi cosmici e radioattività terrestre, in essi vengono continuamente  prodotti ioni positivi e negativi > L'effetto fotoelettrico Dalla teoria ondulatoria al quanto di luce > L'ATOMO > Il modello atomico di Thomson Grazie agli esperimenti… Continua

Le missioni spaziali più importanti: cronologia

Geografia astronomica - Appunti — temperatura della cabina, e strumenti scientifici per misurare le radiazioni solari (emissioni di raggi-x e ultravioletti) e raggi cosmici. Una cabina sigillata e separata dal resto della nave fu adibita a contenere il cane Laika, il primo essere… Continua

Schema sulla luna

Geografia astronomica - Appunti — magmatiche ? terra ? + caratteristiche particolari Sup. ricoperta spesso strato detriti fini = Suolo Lunare ? modificata by meteoriti + vento solare + raggi cosmici + escursioni termiche + gravità Strutt. Interna ? Terra ? meno sismica ? terremoti… Continua

Ricerca sulla radioattività: definizione ed effetti

Fisica - Appunti — rubidio e i raggi cosmici, che, benché schermati dagli strati alti dell’atmosfera, penetrano in minima percentuale fino alla biosfera. I rifiuti solidi radioattivi sono costituiti da residui della lavorazione dei minerali dell’uranio, materiali… Continua

Onde gravitazionali: cosa sono e cosa comporta questa scoperta

Fisica - Guida — 'universo. Da oggi, le onde gravitazionali si aggiungono ai messaggeri cosmici che già studiamo, come i fotoni e i neutrini di alta energia, i raggi cosmici e l’antimateria”. “L' astronomia gravitazionale è una nuova affascinante frontiera dell… Continua

Cambiamenti climatici: cause e conseguenze

Scienze - Appunti — dei raggi cosmici che, così, non possono raggiungere la Terra. Questi ultimi sono costituiti da particelle prodotte dalle esplosioni di supernovae nella galassia e contribuiscono alla formazione di nubi nella troposfera, il che comporta una… Continua

Riassunto sulla luna e le fasi lunari

Geografia astronomica - Appunti — ’atmosfera. La superficie lunare è ricoperta ovunque da uno spesso strato di materiali detritici detto “suolo lunare”, la cui componente più fine è detta “regolite”; l’assenza di un’atmosfera, il vento solare, i raggi cosmici, le escursioni… Continua

L'aurora boreale: tesina

Letteratura italiana - Appunti — radiazioni X ed ultraviolette solari e dai raggi cosmici. Il fenomeno interessa soprattutto la termosfera, che perciò viene denominata anche ionosfera (100-500 km di altezza). L’ aurora polare , detta anche aurora boreale o australe a seconda dell… Continua

Marie Curie: vita e morte della scienziata premio Nobel

Fisica - Approfondimenti — consente ai paesi industriali di utilizzare le tecnologie nucleari senza alcun pericolo per l’uomo e per l’ambiente ” (Fonte AIN – Associazione Italiana Nucleare). La radiazione naturale di fondo (presente ovunque) comprende: I raggi cosmici… Continua

La genetica e le radiazioni: riassunto breve

Biologia - Appunti — negativo sull’uomo. Le radiazioni naturali comprendono i raggi cosmici composti da protoni, elio, elettroni, positroni, neutrini e raggi gamma. La radioattività artificiale è quella prodotta in laboratorio, attraverso lo scontro d’atomi… Continua

Campo magnetico terrestre

Appunti — di raggi cosmici. (il fenomeno delle aurore polari è dato dall'interazione fra i raggi cosmici solari e la magnetosfera). La nomenclatura che definisce il polo magnetico nord e sud è solo una convenzione infatti le linee di forza del campo… Continua

Nikola Tesla: biografia, invenzioni ed energia libera

Fisica - Approfondimenti — percorso da una corrente di 1 A è soggetto alla forza di 1N quando è posto in quel punto, perpendicolarmente alla direzione del campo magnetico. Mi chiamarono pazzo nel 1896 quando annunciai la scoperta di raggi cosmici. Ripetutamente si presero… Continua

La corrente elettrica nei gas: relazione

Fisica - Appunti — La corrente elettrica nei gas: esperienza sul tubo a raggi catodici. Obiettivi: studiare la scarica nei gas e vedere l'andamento di questa al diminuire della pressione… Continua

Radioattività in fisica: significato e definizione

Fisica - Approfondimenti — formano per azione dei raggi cosmici sugli elementi presenti negli strati più alti dell’atmosfera , dove si mantengono in quantità costante, nonostante essi decadano, grazie alla loro formazione continua . Senza la scoperta dei Curie la maggior… Continua

Fisica e archeologia: carbonio 14 e metodi di datazione

Fisica - Guida — : 12 C 98,89% 13 C 1,11% 14 C 1,2 * 10-10% Quest’ultimo si forma da un processo di reazione tra i neutroni termici, che sono i prodotti secondari dei raggi cosmici provenienti dall’ambiente extraterrestre e i nuclidi di 14N: dove n indica i… Continua

Corrente elettrica, conduzione nei liquidi e nei gas

Fisica - Appunti — ( elettrizzazione ) il gas diventa conduttore. Agenti ionizzanti: vicinanza a un forte campo elettrico , a una fonte di calore, a mat radiattivo,a cuasa di raggi cosmici,gamma. Andamento dell’intensità di corr al var. del pot x un gas ionizzato(funzione… Continua

Plutone: temperatura, massa e distanza dal sole

Geografia astronomica - Guida — fotochimiche causate dai raggi cosmici. Anche per quanto riguarda l’atmosfera finora ci sono solo delle supposizioni. Probabilmente l’ atmosfera di Plutone è costituita da azoto , e in misura minore da metano, idrocarburi e monossido di carbonio… Continua

I fulmini in fisica: spiegazione

Fisica - Guida — positivo di massa molto maggiore e gli agenti ionizzanti, cioè responsabili di tale processo, sono: la radiazione ultravioletta e i raggi X provenienti dal Sole, i raggi cosmici, particelle di alta energia presenti nel vento solare o… Continua

Esplorazione dello spazio

Geografia astronomica - Appunti — luce visibile, all'infrarosso, attraversano lo spazio . Vi sono inoltre i raggi cosmici, che sono fasci di particelle ad alta velocità, costituiti prevalentemente da protoni, particelle alfa e nuclei di elementi pesanti. L'UOMO NELLO SPAZIO… Continua

La genetica e le radiazioni: riassunto breve

Biologia - Articoli — entrano in contatto; Innocue : non hanno alcun effetto negativo sull’uomo. Le radiazioni naturali comprendono i raggi cosmici composti da protoni, elio, elettroni, positroni, neutrini e raggi gamma. La radioattività artificiale è quella… Continua

  • Raggi cosmici

    I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque…

    Foto crediti
    Fonte: Sven Lafebre Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Corrente elettrica

    In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è uno spostamento complessivo, cioè un qualsiasi moto ordinato di…

    Foto crediti
    Fonte: User:ARTE Licenza: Public domain
  • Campo magnetico

    In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal…

    Foto crediti
    Fonte: Newton Henry Black Licenza: Public domain
  • Raggi X

    In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa…

    Foto crediti
    Fonte: Wilhelm Röntgen; current version created by Old Moonraker. Licenza: Public domain
  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Nucleo atomico

    Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Helium_atom_QM.svg: User:Yzmo
    • derivative work: Mpfiz (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Marie Curie

    Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie (Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio 1934), è stata una chimica e…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Carica elettrica

    In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Fusione nucleare

    In fisica nucleare la fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi…

    Foto crediti
    Fonte: Wykis Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità