Fisica -
Guida
—
, raggicosmici e
radioattività terrestre, in essi vengono
continuamente prodotti ioni positivi e negativi
>
L'effetto
fotoelettrico
Dalla teoria ondulatoria al quanto di luce
> L'ATOMO
>
Il
modello atomico di Thomson
Grazie agli esperimenti… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
temperatura della cabina, e strumenti scientifici per misurare le radiazioni solari (emissioni di raggi-x e ultravioletti) e raggicosmici. Una cabina sigillata e separata dal resto della nave fu adibita a contenere il cane Laika, il primo essere… Continua
Fisica -
Appunti
—
rubidio e i raggicosmici, che, benché schermati dagli strati alti dell’atmosfera, penetrano in minima percentuale fino alla biosfera. I rifiuti solidi radioattivi sono costituiti da residui della lavorazione dei minerali dell’uranio, materiali… Continua
Fisica -
Guida
—
'universo. Da oggi, le onde gravitazionali si aggiungono ai messaggeri cosmici che già studiamo, come i fotoni e i neutrini di alta energia, i raggicosmici e l’antimateria”. “L' astronomia gravitazionale è una nuova affascinante frontiera dell… Continua
Scienze -
Appunti
—
dei raggicosmici che, così, non possono raggiungere la Terra. Questi ultimi sono costituiti da particelle prodotte dalle esplosioni di supernovae nella galassia e contribuiscono alla formazione di nubi nella troposfera, il che comporta una… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
’atmosfera. La superficie lunare è ricoperta ovunque da uno spesso strato di materiali detritici detto “suolo lunare”, la cui componente più fine è detta “regolite”; l’assenza di un’atmosfera, il vento solare, i raggicosmici, le escursioni… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
radiazioni X ed ultraviolette solari e dai raggicosmici. Il fenomeno interessa soprattutto la termosfera, che perciò viene denominata anche ionosfera (100-500 km di altezza). L’ aurora polare , detta anche aurora boreale o australe a seconda dell… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
consente ai paesi industriali di utilizzare le tecnologie nucleari senza alcun pericolo per l’uomo e per l’ambiente ” (Fonte AIN – Associazione Italiana Nucleare).
La radiazione naturale di fondo (presente ovunque) comprende:
I raggicosmici… Continua
Biologia -
Appunti
—
negativo sull’uomo. Le radiazioni naturali comprendono i raggicosmici composti da protoni, elio, elettroni, positroni, neutrini e raggi gamma. La radioattività artificiale è quella prodotta in laboratorio, attraverso lo scontro d’atomi… Continua
Appunti
—
di
raggicosmici. (il fenomeno delle aurore polari è dato
dall'interazione fra i raggicosmici solari e la magnetosfera).
La
nomenclatura che definisce il polo magnetico nord e sud è solo una
convenzione infatti le linee di forza del campo… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
percorso da una corrente di 1 A è soggetto alla forza di 1N quando è posto in quel punto, perpendicolarmente alla direzione del campo magnetico.
Mi chiamarono pazzo nel 1896 quando annunciai la scoperta di raggicosmici. Ripetutamente si presero… Continua
Fisica -
Appunti
—
La corrente elettrica nei gas: esperienza sul tubo a raggi catodici. Obiettivi: studiare la scarica nei gas e vedere l'andamento di questa al diminuire della pressione… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
formano per azione dei raggicosmici sugli elementi presenti negli strati più alti dell’atmosfera , dove si mantengono in quantità costante, nonostante essi decadano, grazie alla loro formazione continua .
Senza la scoperta dei Curie la maggior… Continua
Fisica -
Guida
—
:
12 C 98,89% 13 C 1,11% 14 C 1,2 * 10-10%
Quest’ultimo si forma da un processo di reazione tra i neutroni termici, che sono i prodotti secondari dei raggicosmici provenienti dall’ambiente extraterrestre e i nuclidi di 14N:
dove n indica i… Continua
Fisica -
Appunti
—
( elettrizzazione ) il gas diventa conduttore. Agenti ionizzanti: vicinanza a un forte campo elettrico , a una fonte di calore, a mat radiattivo,a cuasa di raggicosmici,gamma. Andamento dell’intensità di corr al var. del pot x un gas ionizzato(funzione… Continua
Geografia astronomica -
Guida
—
fotochimiche causate dai raggicosmici.
Anche per quanto riguarda l’atmosfera finora ci sono solo delle supposizioni. Probabilmente l’ atmosfera di Plutone è costituita da azoto , e in misura minore da metano, idrocarburi e monossido di carbonio… Continua
Fisica -
Guida
—
positivo di massa molto maggiore e gli agenti ionizzanti, cioè responsabili di tale processo, sono: la radiazione ultravioletta e i raggi X provenienti dal Sole, i raggicosmici, particelle di alta energia presenti nel vento solare o… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
luce visibile, all'infrarosso, attraversano lo spazio . Vi sono inoltre i raggicosmici, che sono fasci di particelle ad alta velocità, costituiti prevalentemente da protoni, particelle alfa e nuclei di elementi pesanti.
L'UOMO NELLO SPAZIO… Continua
Biologia -
Articoli
—
entrano in contatto;
Innocue : non hanno alcun effetto negativo sull’uomo.
Le radiazioni naturali comprendono i raggicosmici composti da protoni, elio, elettroni, positroni, neutrini e raggi gamma.
La radioattività artificiale è quella… Continua