Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
lunghezza d'onda campo magnetico onda radio raggi x sistema solare

Trovati 155 risultati per Radiazione elettromagnetica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La luce in chimica

Fisica - Appunti — COS'E' LA LUCE CHIMICA Luce . Luce : natura ondulatoria è una radiazione elettromagnetica, Un’onda elettromagnetica è costituita da campi elettrici e magnetici che oscillano in direzioni perpendicolari tra loro e perpendicolari anche alla… Continua

Effetto fotoelettrico: esperimento

Fisica - Appunti — elettroni da una superficie, nel nostro caso una lampada a mercurio, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica avente una certa frequenza. Con questo esperimento si possono fare riflessioni su: a) Modello ondulatorio vs modello… Continua

Origine ed evoluzione dell'universo: tesina

Geografia astronomica - Appunti — 'altro dei modelli dipende dalla massa complessiva dell' universo . La misura della massa totale è un problema assai complesso perchè la massa di cui ci perviene "informazione" è solo quella che emette radiazione elettromagnetica (al momento noi… Continua

Quesiti di Fisica

Fisica - Appunti — ; Corpi neutri e corpi carichi; In fisica un corpo nero è un corpo ideale che ha la proprietà di assorbire completamente la radiazione elettromagnetica incidente sulla sua superficie. Nonostante il nome, il corpo nero irradia comunque, ma deve il… Continua

Composizione spettrale della luce

Fisica - Appunti — radiazione elettromagnetica che viaggia attraverso lo spazio sotto forma di onde. Nel vuoto le onde viaggiano alla velocità di 3.0x1010 cm/s. La lunghezza d’onda della luce è la distanza tra due picchi consecutivi dell’onda, ed è indicata con… Continua

Spettroscopia: relazione di chimica

Chimica - Appunti — breve relazione sulla spettroscopia: generalità, teoria dell'assorbimento, radiazione, la materia, strumenti e tecniche, applicazioni analitiche, analisi qualitativa e quantitativa… Continua

Elettricità e magnetismo: storia, spiegazione e legge di Coulomb

Fisica - Approfondimenti — della radiazione elettromagnetica è identica a quella della luce , rivelando così la connessione tra la luce e l’elettricità e il magnetismo . Le 4 leggi fondamentali dell’elettromagnetismo sintetizzano le proprietà del campo elettrico e… Continua

Onde elettromagnetiche: cosa sono. Definizione e frequenza

Fisica - Approfondimenti — Cosa sono le onde elettromagnetiche? Definizione, frequenza, spettro e propagazione. Proprietà, definizione, teoria elettromagnetica di Maxwell… Continua

La fotometria: definizione e cosa studia

Fisica - Guida — COSA STUDIA LA FOTOMETRIA La fotometria è quella disciplina che studia la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica (in particolare grande interesse hanno dimostrato gli studi di fotometria relativi… Continua

La nascita della radio: ricerca

Fisica - Appunti — variazioni dei campi elettrico e magnetico: la luce non era che un particolare tipo di onda elettromagnetica, e tutte le altre onde viaggiavano alla sua stessa velocità. Maxwell aveva anche affermato che la luce non era l'unico tipo di radiazione… Continua

Propagazione del suono: velocità e intensità

Fisica - Guida — (nel nostro caso provocata da un sasso) che si propaga attraverso lo spazio. Ad eccezione della radiazione elettromagnetica, che possono propagarsi nel vuoto, le onde esistono in un mezzo (nel nostra caso l’acqua che deformandosi innesca una… Continua

Gli strumenti ottici in fisica: telescopio e microscopio

Fisica - Guida — focalizza la radiazione elettromagnetica emanata dall'oggetto che si vuole osservare. Il telescopio a cui più comunemente si è abituati è quello in cui la suddetta radiazione ha una frequenza tale da rientrare nel campo del visibile, il… Continua

Tecniche radiologiche: appunti

Fisica - Appunti — TECNICHE RADIOLOGICHE Radiazione → energia : propagata nello spazio sotto forma di onda (perturbazione) emessa da una sorgente che la produce rilevata da un sistema detectore che ne misura e documenta la variazione da essa subita… Continua

Modelli atomici: riassunto

Fisica - Appunti — si ha un salto). L’energia è fornita a un elettrone tramite energia elettromagnetica. Tuttavia il modello di Bohr si riferisce solo all’atomo di Idrogeno (H). Il modello di Bohr viene superato da quello di Sammerfield che cerca di pensare… Continua

Fisica moderna: riassunto

Fisica - Appunti — di Galileo Cercando di trasformare un’onda elettromagnetica secondo le equazioni di Galileo, notiamo come sia impossibile ottenere un’equazione invariante. Questo indusse gli scienziati a fare due ipotesi: 1. C’è qualcosa di sbagliato nelle… Continua

Energia e onde elettromagnetiche

Fisica - Appunti — ENERGIA E ONDE ELETTROMAGNETICA Energia elettrica e elettromagnetismo . Le forze elettriche e magnetiche sono prodotte dalle cariche elettriche che sono di due tipi: cariche elettriche positive e negative. Le cariche elettriche… Continua

Cos'è la luce in fisica

Fisica - Appunti — Cos'è la luce? Spiegazione del fenomeno della luce in fisica: rifrazione, luce nella moderna teoria della radiazione elettromagnetica, luce di sincrotrone, velocità della luce, produzione della luce, propagazione e assorbimento della luce… Continua

Cos'è il bilancio termico terrestre

Scienze - Appunti — : raggi gamma, raggi X, ultravioletti (UV) e infrarossi (IR). L’intensità di radiazione solare  è costante nell’anno e prende il nome di costante solare. Passando attraverso l’atmosfera, la radiazione solare subisce 2 modificazioni: • Alcune… Continua

Radioattività: definizione ed effetti

Scienze - Appunti — Tesina sulla radioattività: definizione, effetti, tipi di radiazione, alfa, beta, gamma, ipotesi nucleare, tipi di decadimento radioattivo, tempo di dimezzamento e radioattività artificiale… Continua

Radioattività: descrizione ed ambiti di utilizzo

Fisica - Guida — nell'emissione di un quanto di radiazione elettromagnetica. Questo processo fa passare un nucleo, che inizialmente si trova in uno stato eccitato, in un nuovo stato meno eccitato o stabile. In un dato elemento campione i singoli processi… Continua

  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Lunghezza d'onda

    In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda,…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Wavelength.JPG: Original uploader was Snowdog at it.wikipedia
    • derivative work: Harlock81 (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Campo magnetico

    In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal…

    Foto crediti
    Fonte: Newton Henry Black Licenza: Public domain
  • Onda radio

    In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella…

    Foto crediti
    Fonte: Chetvorno Licenza: CC0
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Raggi X

    In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa…

    Foto crediti
    Fonte: Wilhelm Röntgen; current version created by Old Moonraker. Licenza: Public domain
  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
  • Carica elettrica

    In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • FC

    Fisica classica

    Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni…

  • RG

    Raggi gamma

    In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola γ) sono una forma di…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito