Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana salvatore quasimodo eugenio montale giosue carducci umberto saba

Trovati 375 risultati per Premio Nobel:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Premio Nobel, i nove vincitori più giovani della storia

Articoli — E' pensiero comune che il premio Nobel lo vincano solo gli scienziati di una certa età ma sono molti gli esempi che ci dicono il contrario… Continua

Libri da leggere dei premi Nobel per la letteratura

Articoli — 10 titoli da leggere scritti da premi Nobel per la letteratura, tra romanzi di formazione, raccolte di poesie e romanzi recenti… Continua

Marie Curie: vita e morte della scienziata premio Nobel

Fisica - Approfondimenti — Marie Curie: vita, scoperte e morte della chimica due volte insignita del premio Nobel per i suoi studi sulle radiazioni… Continua

Storia della Croce Rossa Internazionale: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — rossa internazionale ha ricevuto tre volte il premio Nobel per la pace: nel 1917, nel 1944 e nel 1977 (in quest'ultima occasione insieme alla Lega delle società della Croce rossa ); al suo fondatore, Dunant , il premio Nobel per la pace era… Continua

È ancora possibile la poesia?

Letteratura italiana - Appunti — È ancora possibile la poesia È ancora possibile la poesia? Discorso tenuto all'Accademia di Svezia il 12 dicembre 1975 Il premio Nobel è giunto al suo settantacinquesimo turno, se non sono male informato. E se molti sono gli scienziati… Continua

Tema sulle donne nella scienza: scoperte, scienziate e la storia di Marie Curie

Articoli — Tema su donne e scienza: donne e scienza nella storia, scienziate del '900, donne e scienza oggi e premi Nobel. Introduzione, svolgimento e conclusione… Continua

Le opere di Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959

Letteratura italiana - Guida — Salvatore Quasimodo, opere principali del poeta italiano del Novecento, premio Nobel per la letteratura nel 1959 ed esponente dell'ermetismo… Continua

Nobel a Bob Dylan: traccia per la prima prova di Maturità 2018?

Articoli — Nobel per la Letteratura a Bob Dylan: ecco come il Miur potrebbe considerarlo uno spunto per le tracce della prima prova di Maturità 2018… Continua

Prima prova maturità 2022: traccia su Alessandro Manzoni

Tracce — 2020. L’ultima volta che è comparso nelle tracce era il 2003. Il Miur lo sceglierà veramente? Ripassa con noi. Traccia prima prova maturità su Dario Fo : attore, autore di numerosi testi teatrali e premio Nobel per la letteratura, Fo è… Continua

Montale, 125 anni dalla nascita: le frasi indimenticabili del poeta

Letteratura italiana - Articoli — A 125 anni dalla nascita del premio Nobel per la letteratura Eugenio Montale , Google lo celebra con un doodle a tema. Montale è uno degli autori più importanti del nostro Novecento, che ha saputo descrivere le inquietudini del secolo e… Continua

Prima prova maturità 2022: traccia su Gabriele D’Annunzio

Tracce — quello che devi sapere. Traccia prima prova maturità su Dario Fo : attore, autore di numerosi testi teatrali e premio Nobel per la letteratura, Fo è scomparso il 13 ottobre 2016. Il Ministero proporrà un brano tratto da una delle sue opere per l… Continua

Prima prova maturità 2022: traccia su Pier Paolo Pasolini

Tracce — abbiamo tutti gli appunti e riassunti per ripassare gli autori più importanti in vista del primo scritto della Maturità: Traccia prima prova maturità: Giosuè Carducci: ripassa la vita e le opere del poeta, scrittore e premio nobel per la… Continua

Prima prova maturità 2022: traccia su Foscolo

Tracce — invece il Miur decidesse di proporre una traccia su Carducci? Ripassa insieme a noi la vita e le opere del poeta, scrittore e premio nobel per la letteratura Prima prova maturità, traccia su Leopardi : anche il poeta di Recanati non esce nelle… Continua

Tipologia B3 su Giorgio Parisi. Analisi e produzione di un testo argomentativo, traccia prima prova 2022

Tracce — In una delle tre tracce di testo argomentativo (tipologia B) della prima prova , il MI ha scelto di proporre un o stralcio del discorso che Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica , ha tenuto nel 2021 alla Camera dei Deputati. Ti… Continua

Pablo Neruda

Letteratura italiana - Appunti — quotidiano. Sostenitore di Salvador Allende, con l'avvento al potere dei socialisti ottenne la carica di ambasciatore del Cile in Francia. Tornato in patria nel 1972, dopo aver ricevuto, nel 1971, il premio Nobel per la letteratura e il premio Lenin… Continua

Prima prova maturità 2022: traccia su Giovanni Verga

Tracce — ’autore premio nobel per la letteratura. Potrebbe essere lui la scelta del Ministero per la prima prova? Traccia prima prova maturità: Giosuè Carducci : e se invece il Miur decidesse di proporre una traccia su Carducci? Ripassa insieme a noi la… Continua

Martin Luther King - II parte

Storia - Guida — interrazziale a Washington, ove pronunciò un discorso (unendo i criteri della non violenza e ideali cristiani) che iniziava con queste parole "I have a dream...", l'anno seguente gli fu assegnato il premio Nobel per la pace e il papa Paolo VI lo… Continua

Tema: razzismo

Storia contemporanea - Appunti — have a dream ”, cioè “io ho un sogno”. Tema svolto sul razzismo TEMA RAZZISMO, CONCLUSIONE Anche Mandela è contro l’Apartheid in Sud Africa e nel 1993 vinse il premio Nobel per la pace e nel 1994 è stato eletto presidente del Sud Africa. Per… Continua

Tracce svolte prima prova maturità 2016: analisi del testo

Tracce — maturità 2016: Giosuè Carducci: ripassa la vita e le opere del poeta, scrittore e premio nobel per la letteratura per affrontare un'eventuale traccia della prima prova di maturità su questo autore! Traccia prima prova maturità 2016: Luigi… Continua

Pirandello, Il treno ha fischiato: riassunto breve

Letteratura italiana - Appunti — godono di una vastissima fama internazionale: non tanto per il lontano Premio Nobel (1934), quanto per lo straordinario numero di compagnie che ne mettono in scena i drammi, un pò in tutto il mondo. La storia: Il ragioniere Belluca sembrava… Continua

  • Premio Nobel

    Il premio Nobel (pronuncia più corretta «Nobèl» /nɔ'bɛl/) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a…

    Foto crediti
    Fonte: User:Gusme (it:Utente:Gusme) Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Salvatore Quasimodo

    Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Umberto Saba

    Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Italo Calvino

    Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Italo Svevo

    Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Giac83 di Wikipedia in italiano Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito