Storia contemporanea -
Appunti
—
attribuito il potere esecutivo, la nominale sovrintendenza del potere giudiziario, la partecipazione al potere legislativo insieme al Parlamento. ll sistema di rappresentanza era bicamerale: il Senato era composto da membri nominati a vita dal re; I… Continua
Diritto -
Appunti
—
. Il potere legislativo cioè di emanare le leggi va al Parlamento, il potere esecutivo cioè di far seguire le leggi non solo ai cittadini dello Stato ma anche allo Stato stesso va al Governo ed infine il potere giudiziario cioè di giudicare se… Continua
Diritto -
Appunti
—
Il potere legislativo del parlamento europeo.(Documento htm)… Continua
Diritto -
Appunti
—
Parte seconda del martines dall'ordinamento dello stato in poi (da pag. 140 a 469). Argomenti trattati: Potere Legislativo, Esecutivo, Giudiziario, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale… Continua
Appunti
—
partecipazione al potere legislativo condiviso con il Parlamento. Il sistema di rappresentazione era bicamerale: il Senato era composto da membri nominati a vita dal re; alla Camera dei Deputati accedevano i rappresentanti della nazione votati in base a… Continua
Appunti
—
usufruire del potere legislativo.
GOVERNO, PARLAMENTO E PRESIDENTE (Clicca qui >>)… Continua
Appunti
—
dove il potere legislativo è affidato al parlamento e quello esecutivo, la possibilità di applicare le leggi, è dato al governo attraverso il voto di fiducia.
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO (Clicca qui >>)
Le funzioni del consiglio dei… Continua
Diritto -
Appunti
—
vertice dell'ordinamento è posto il presidente della Repubblica, che è quindi il capo dello stato e rappresenta l'"unità nazionale".Il potere legislativo spetta al Parlamento, formato da due Camere, entrambe elette ogni 5 anni a suffragio… Continua
Diritto -
Appunti
—
. - cercano di estendere il territorio sotto il proprio controllo. Si formano le grandi monarchie nazionali. Potere politico accentrato. Nascit?el potere legislativo; il re dava istruzioni, basate su consuetudini, regole di buon governo ecc., a cui i… Continua
Guida
—
della sua entrata in vigore, tende a garantire i cittadini dagli abusi del potere legislativo. Il principio in esame è previsto, per tutte le leggi, nell'art. 11 delle preleggi il quale sancisce che "La legge non dispone che per l'avvenire… Continua
Appunti
—
Cambiamento potestà concorrente:
prima
MATERIE DI LEGISLAZIONE STATALE
(disciplina completa, non vincola le regioni per il futuro) Lo stato esercita un proprio potere legislativo,non vincolante per il futuro le leggi regionali.
Regioni… Continua
Storia -
Guida
—
Dopo la seconda guerra mondiale si venne a creare fra gli stati europei un ideale comune di un'organizzazione sovranazionale in grado di gestire i settori, che ne trarrebbero beneficio, attraverso un potere comune. La creazione di quest… Continua
Storia -
Appunti
—
Inizia il processo di trasformazione del Giappone, definito “ishin” Le riforme delle istituzioni in Giappone Costituzione Potere esecutivo e legislativo vengono separati. La Costituzione viene stabilita dagli aristocratici civili, dai Daimyö e… Continua
Diritto -
Appunti
—
stato di diritto. STATO DI DIRITTO → Principio di legalità → esercizio del potere politico sottoposto a regole prestabilite STATO LIBERALE → Stato legale → - potere legislativo al parlamento - p. di legalità subordinato alla legge di… Continua
Storia -
Appunti
—
Appunti schematici su Napoleone, l'esercito francese ed il potere esecutivo del Direttorio.
(file .doc, 2 pag)… Continua
Appunti
—
Sunto schematico riguardo al procedimento legislativo per leggi ordinarie e breve cenno anche a quello per le leggi costituzionali.… Continua
Storia - Appunti —
mani del primo console e la frammentazione del potere legislativo. Gli ideali di libertà uguaglianza e fraternità sono ignorati. gli altri due consoli hanno solo poteri consultivi. Il potere legislativo è costituito da 4 assemblee: Consiglio… Continua
Visualizza 1 appunti simili
Le gesta di Napoleone a partire dall'ascesa al potere del 1799.
(file.doc, 3 pag)… Continua
Diritto -
Appunti
—
forma di governo è arcaica, oggigiorno solo nel Brunei esiste la monarchia di tipo assoluto. - Costituzionale : Vi è la separazione dei poteri. Il potere legislativo viene esercitato dal Parlamento , il quale viene eletto dal popolo mentre… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
Montesquieu si contrapponeva quella di Rosseau; egli aveva individuato la sovranità popolare come autorità del potere legislativo , la quale eleggeva il governo che a sua volta svolgeva funzione esecutiva. In base a questa idea il potere è… Continua
Diritto -
Appunti
—
potere legislativo ed elegge il Capo dello Stato. Per questo motivo la nostra è una Repubblica parlamentare e si distingue dalla Repubblica presidenziale. Il Parlamento è costituito da due Camere aventi identiche funzioni e poteri: la Camera dei… Continua