Diritto -
Appunti
—
sono soggetti soltanto alla legge - principio informante l'ordinamento giudiziario: principio dell'indipendenza del poteregiudiziario vs Statuto albertino che prevedeva che la giustizia era amministrata in nome del re da giudici da lui… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Lo Stato e la separazione dei poteri nella storia: filosofi e politici che hanno elaborato teorie sulla separazione dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - fasi storiche e costituzioni che hanno portato all'applicazione dei… Continua
Appunti
—
. Espressione della volontà del sovrano, lo Statuto Albertino si componeva di 81 articoli, 22 dei quali erano riservati a definire le prerogative del re, al quale era attribuito il potere esecutivo, la nominale sovrintendenza del poteregiudiziario, la… Continua
Diritto -
Appunti
—
giudici e dei tribunali dal potere politico e amministrativo [e quindi la nascita dei concetti di autonomia e indipendenza del poteregiudiziario] possono essere considerati come precondizioni essenziali per lo sviluppo di una funzione… Continua
Diritto -
Appunti
—
. Il potere legislativo cioè di emanare le leggi va al Parlamento, il potere esecutivo cioè di far seguire le leggi non solo ai cittadini dello Stato ma anche allo Stato stesso va al Governo ed infine il poteregiudiziario cioè di giudicare se… Continua
Educazione civica -
Mappe concettuali
—
Lo Stato e la separazione dei poteri, mappa concettuale: com'è nata la la separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario… Continua
Guida
—
giudiziario . Al Parlamento, formato dal Senato della Repubblica e dalla camera dei deputati, spetta il potere legislativo cioè la preparazione, la formulazione e l’approvazione delle leggi. Al Governo, formato da un Consiglio dei Ministri presieduto… Continua
Diritto -
Appunti
—
LA MAGISTRATURA, DIRITTO: RIASSUNTO
La Magistratura . La Magistratura rappresenta il poteregiudiziario e costituisce un organo autonomo e indipendente da ogni altro potere. Secondo il Principio di legalità i giudici sono soggetti… Continua
Diritto -
Appunti
—
quello esecutivo era concentrato nella mani di una sola persona mentre il poteregiudiziario era esercitato da Corti e Tribunali appositamente formata da giudici nominati personalmente dal Re. La volontà e la parola del re rappresentava la fonte… Continua
Latino -
Appunti
—
l'attuale sistema giudiziario, un uomo ricco può, per quanto colpevole, sottrarsi alla giustizia. Ora appunto, in un momento così delicato per la vostra classe e per il poteregiudiziario, mentre v'è gente pronta a tentare, con pubblici… Continua
Diritto -
Appunti
—
legislativo); 4. L’amministrazione del poteregiudiziario, al fine di garantire un’indipendenza a differenza del resto della P.A., dev’essere affidata ad un organo separato dal esecutivo, espressione del potere stesso: il Consiglio superiore della… Continua
Appunti
—
esprimere la propria volontà mediante il voto sia per eleggere i propri governanti (potere esecutivo), sia per approvare le leggi dello Stato (potere legislativo), sia per giudicare i reati (poteregiudiziario)
Il senato era costituito da coloro… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
legislativo , di metterle in atto, potere esecutivo , e di punirne i trasgressori, poteregiudiziario . La concentrazione di questi tre ambiti nelle mani di una sola persona causa il dispotismo, mentre la loro separazione e la loro reciproca… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
struttura amministrativa centralizzata suddividendo il regno in contee e marche alle quali pose a capo rispettivamente un conte e un marchese. - CONTI: potere amministrativo, giudiziario, di ordine pubblico, fiscale. - MARCHESI: in più anche poteri… Continua
Appunti
—
Italia, fa da supporto al poteregiudiziario.
Il Public Management è la gestione di tutti i settori pubblici, svolti a vari livelli, e questo comporta che ci si debba confrontare con tutti i portatori di interesse (stakeholder) che sono di… Continua
Psicologia -
Appunti
—
dello Stato: 1) Parlamento → potere legislativo = fare le leggi 2) Governo → potere esecutivo = eseguire le leggi 3) Magistratura → poteregiudiziario = applicare le leggi.§
L'abbandono dello stato di coscienza: tesina maturità… Continua