Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
potere legislativo separazione dei poteri diritto civile opinione pubblica ordinamento giuridico

Trovati 449 risultati per Potere giudiziario:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Cos'è la Magistratura: riassunto

Diritto - Appunti — sono soggetti soltanto alla legge - principio informante l'ordinamento giudiziario: principio dell'indipendenza del potere giudiziario vs Statuto albertino che prevedeva che la giustizia era amministrata in nome del re da giudici da lui… Continua

Lo Stato e la separazione dei poteri: legislativo, esecutivo, giudiziario

Storia - Approfondimenti — Lo Stato e la separazione dei poteri nella storia: filosofi e politici che hanno elaborato teorie sulla separazione dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - fasi storiche e costituzioni che hanno portato all'applicazione dei… Continua

Il Potere Giudiziario

Appunti — Note sintetiche su Potere Giudiziario. Giudici Ordinari e Giudici Speciali. Responsabilità Giudice. Politicità Giudice… Continua

Lo Statuto Albertino

Appunti — . Espressione della volontà del sovrano, lo Statuto Albertino si componeva di 81 articoli, 22 dei quali erano riservati a definire le prerogative del re, al quale era attribuito il potere esecutivo, la nominale sovrintendenza del potere giudiziario, la… Continua

La Magistratura: riassunto

Diritto - Appunti — giudici e dei tribunali dal potere politico e amministrativo [e quindi la nascita dei concetti di autonomia e indipendenza del potere giudiziario] possono essere considerati come precondizioni essenziali per lo sviluppo di una funzione… Continua

Riassunto sullo Stato e il Parlamento italiano

Diritto - Appunti — . Il potere legislativo cioè di emanare le leggi va al Parlamento, il potere esecutivo cioè di far seguire le leggi non solo ai cittadini dello Stato ma anche allo Stato stesso va al Governo ed infine il potere giudiziario cioè di giudicare se… Continua

Mappa concettuale sullo Stato e la separazione dei poteri

Educazione civica - Mappe concettuali — Lo Stato e la separazione dei poteri, mappa concettuale: com'è nata la la separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario… Continua

Riassunto della Costituzione italiana

Guida — giudiziario . Al Parlamento, formato dal Senato della Repubblica e dalla camera dei deputati, spetta il potere legislativo cioè la preparazione, la formulazione e l’approvazione delle leggi. Al Governo, formato da un Consiglio dei Ministri presieduto… Continua

La Magistratura, diritto: riassunto

Diritto - Appunti — LA MAGISTRATURA, DIRITTO: RIASSUNTO La Magistratura . La Magistratura rappresenta il potere giudiziario e costituisce un organo autonomo e indipendente da ogni altro potere. Secondo il Principio di legalità i  giudici sono soggetti… Continua

Esame di avvocato 2010: atto giudiziario di diritto penale con soluzione

Articoli — Atto giudiziario di diritto penale dell'esame di avvocato 2010, con una proposta di soluzione… Continua

Forme di stato e forme di governo: riassunto

Diritto - Appunti — quello esecutivo era concentrato nella mani di una sola persona mentre il potere giudiziario era esercitato da Corti e Tribunali appositamente formata da giudici nominati personalmente dal Re. La volontà e la parola del re rappresentava la fonte… Continua

Cicerone: 18 Traduzioni

Latino - Appunti — l'attuale sistema giudiziario, un uomo ricco può, per quanto colpevole, sottrarsi alla giustizia. Ora appunto, in un momento così delicato per la vostra classe e per il potere giudiziario, mentre v'è gente pronta a tentare, con pubblici… Continua

Riassunto sulla Magistratura: cos'è e funzioni

Diritto - Appunti — legislativo); 4. L’amministrazione del potere giudiziario, al fine di garantire un’indipendenza a differenza del resto della P.A., dev’essere affidata ad un organo separato dal esecutivo, espressione del potere stesso: il Consiglio superiore della… Continua

La fase repubblicana

Appunti — esprimere la propria volontà mediante il voto sia per eleggere i propri governanti (potere esecutivo), sia per approvare le leggi dello Stato (potere legislativo), sia per giudicare i reati (potere giudiziario) Il senato era costituito da coloro… Continua

Il trattato politico: significato e caratteristiche

Filosofia - Approfondimenti — legislativo , di metterle in atto, potere esecutivo , e di punirne i trasgressori, potere giudiziario . La concentrazione di questi tre ambiti nelle mani di una sola persona causa il dispotismo, mentre la loro separazione e la loro reciproca… Continua

Carlo Magno: politica

Storia medievale - Appunti — struttura amministrativa centralizzata suddividendo il regno in contee e marche alle quali pose a capo rispettivamente un conte e un marchese. - CONTI: potere amministrativo, giudiziario, di ordine pubblico, fiscale. - MARCHESI: in più anche poteri… Continua

Introduzione al Public Management

Appunti — Italia, fa da supporto al potere giudiziario. Il Public Management è la gestione di tutti i settori pubblici, svolti a vari livelli, e questo comporta che ci si debba confrontare con tutti i portatori di interesse (stakeholder) che sono di… Continua

Tesina maturità sulla legalità e la coscienza

Psicologia - Appunti — dello Stato: 1)     Parlamento → potere legislativo = fare le leggi 2)     Governo → potere esecutivo = eseguire le leggi 3)     Magistratura → potere giudiziario = applicare le leggi.§ L'abbandono dello stato di coscienza: tesina maturità… Continua

Esame di avvocato 2010: atto giudiziario di diritto civile con soluzione

Articoli — Atto giudiziario di diritto civile dell'esame di avvocato 2010, con una proposta di soluzione… Continua

Il sistema giudiziario italiano

Diritto - Appunti — Schema breve sul sistema giudiziario italiano… Continua

  • PL

    Potere legislativo

    Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato, secondo il principio classico di…

  • PG

    Potere giudiziario

    Il potere giudiziario è quel potere che in quanto organo costituzionale permette in via definitiva e autonoma di risolvere…

  • Separazione dei poteri

    La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto. Consiste…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto (arte francesa) Licenza: Public domain
  • DC

    Diritto civile

    Il diritto civile (Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. È una branca del…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Ordinamento giuridico

    L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una…

    Foto crediti
    Fonte: Maximilian Dörrbecker (Chumwa) Licenza: CC BY-SA 2.5
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • NG

    Norma giuridica

    Per norma giuridica si intende un insieme di regole che concorrono a disciplinare la vita organizzata. La norma giuridica…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità