potenza elettrica in un circuito ohmico
Fisica - Appunti — Calcolo della potenza totale in un circuito ohmico… Continua
Fisica - Appunti — Calcolo della potenza totale in un circuito ohmico… Continua
Fisica - Appunti — , il raddrizzatore, il filtro e il regolatore. Il trasformatore: è una macchina elettrica (necessaria per il funzionamento dell'alimentatore) capace di variare i due fattori che costituiscono l'espressione della potenza (V*I),e quindi è usato… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — operazioni contemporaneamente. In questi ultimi si intende "velocità"il n di operazioni che svolge il calcolatore in una unità di tempo (sec). 2. PUNTI DI VALUTAZIONE PER UN CALCOLATORE Tecnologia Dimensioni (scala di integrazione) Potenza elettrica… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — Relazione su di una eperienza di laboratori di elettrotecnica che tratta della potenza ed degli strumenti di misura della potenza come il wattmetro (file.doc, 2 pag)… Continua
Appunti — meccanica che il motore può fornire in regime continuativo. Per calcolare la I assorbita in condizioni nominali, bisogna risalire alla potenza elettrica assorbita dal motore; P elettrica assorbita= Pnom/ηtot. Il rendimento motore assume dei valori… Continua
Fisica - Appunti — La corrente elettrica: riassunto sulla funzione del generatore elettrico, l'intensità della corrente elettrica, gli elettroni di conduzione, le leggi di Ohm, la resistenze in serie e in parallelo, l'energia e la potenza elettrica, la… Continua
Fisica - Appunti — Appunti di fisica sul campo elettrico, sul moto delle cariche, sulla forza elettrica, sulla potenza elettrica, sul ddp, sui condensatori, sulle resistenze, sulla legge di Ohm, sull'intensità di corrente e sui circuiti elettrici… Continua
Fisica - Appunti — legge di ohm: Tensione V Intensità = I = Resistenza R LA POTENZA: La potenza è l'energia elettrica che una lampadina assorbe ogni secondo; Maggiore è la potenza della lampadina, maggiore sarà il suo flusso luminoso. La potenza si misura in WATT… Continua
Fisica - Appunti — La corrente elettrica nei conduttori solidi, generatori di tensione, circuiti elettrici, leggi di Ohm, collegamenti in serie e in parallelo, corto circuito, effetto Joule, potenza elettrica e chilowattora… Continua
Appunti — Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche statiche, cioè non hanno parti in movimento, funzionanti a corrente alternata. Essi permettono di trasformare le due grandezze che definiscono la potenza elettrica apparente V1… Continua
Appunti — potenza a vuoto cosφ0, ed la corrente assorbita vuoto I0. La prova viene eseguita con un inserzione Aron, cioè utilizzando solamente due wattmetri ( wattmetro A ,ed wattmetro B) , collegando le bobine amperometriche dei wattmetri sulle prime… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — si ha nella macchina risulta: Pe=Pa-Pp Trasformatore monofase Il t. è una macchina elettrica statica, funzionane solo in c.a., la quale utilizzando il fenomeno dell'induzione magnetica, consente il trasferimento di potenza fra 2 avvolg… Continua
Fisica - Appunti — Spiegazione della corrente elettrica e dei circuiti e relazione su un esperimento di laboratorio sui conduttori con grafici… Continua
Appunti — acqua da trasformare in vapore. Centrale: edificio che contiene la turbina accoppiata all'alternatore. Condensatore: trasforma il vapore in acqua. Trasformatore: trasferisce la corrente elettrica prodotta, ai cavi dell'alta tensione… Continua
Appunti — motore può fornire in regime continuativo. Per calcolare la I assorbita in condizioni nominali bisogna risalire alla potenza elettrica assorbita dal motore Pal = Pm/; il rendimento del motore può assumere dei valori che vanno da 0,8 a 0,9 dai… Continua
Fisica - Appunti — 'impiego energetico mondiale). Ma l'energia solare può anche essere convertita in energia elettrica riscaldando l'acqua e ottenendo vapore per alimentare una turbina, oppure tramite celle fotovoltaiche (che in sostanza sono sottili lamine di… Continua
Fisica - Appunti — abbassare la tensione di rete; Il trasformatore : è una macchina elettrica (necessaria per il funzionamento dell’alimentatore) capace di variare i due fattori che costituiscono l’espressione della potenza (V*I),e quindi è usato per trasferire… Continua
Fisica - Guida — Per prepararti alla maturità o ad un'interrogazione di fisica svolgi questi esercizi sull'elettricità: corrente elettrica, pile, circuiti e potenza… Continua
Fisica - Articoli — la quale, attraverso l'alternatore, viene poi trasformata in energia elettrica. Il combustibile, bruciato all'interno della caldaia, produce energia termica che trasforma l'acqua di processo in vapore. Quest'ultimo, fortemente surriscaldato… Continua
Fisica - Appunti — resistenza, P sta per potenza , br sta per braccio della resistenza e bp sta per braccio della potenza. La potenza è la forza che applichiamo noi, la resistenza è la forza opposta) Ma che bisogno c’è di scrivere la stessa legge in tanti modi… Continua