Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
leonardo bruni coluccio salutati storia della letteratura italiana lorenzo valla agnolo poliziano

Trovati 17 risultati per Poggio Bracciolini:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Ritratto di Poggio Bracciolini

Letteratura italiana - Appunti — Il file contiene una dettagliata descrizione della biografia di Bracciolini e l'analisi delle sue tre lettere più importanti. (1 pagina, formato word) … Continua

Quintiliano, Institutio oratoria: riassunto

Letteratura latina - Appunti — riscoperto nel ‘400 da Poggio Bracciolini suscitando grande interesse tra gli umanisti:L’ INSTITUTIO ORATORIA ( LA FORMAZIONE DELL’ORATORE ). Vita e opere di Quintiliano: riassunto QUINTILIANO INSTITUTIO ORATORIA LIBRO 1 RIASSUNTO E' un trattato… Continua

Centri di produzione culturale nel Medioevo: monasteri, università, corti

Storia - Approfondimenti — fiorentino è l’esempio più noto, non sono affatto da meno lo sviluppo culturale della corte papale di Roma , che ospita Poggio Bracciolini e Flavio Biondo ; mentre a Napoli la corona aragonese appena insediatasi accoglie Giovanni Pontano e… Continua

Il teatro spagnolo nel '500: riassunto

Letteratura spagnola - Appunti — : scemo, sacrestano, pazzo. Non c’è nessuna satira o ironia, solo comicità. Rappresentano il carnevale del teatro ovvero libertà degli istinti. Le tematiche sono tratte o dalla realtà o dalla letteratura di qualunque genere: Poggio Bracciolini… Continua

Lorenzo Valla: vita, filologia e la Donazione di Costantino

Letteratura italiana - Approfondimenti — Chiesa, cercavano di ottenere spazio e visibilità l’uno a scapito dell’altro : per questo la sua carriera fu ostacolata da Poggio Bracciolini e da Loschi. Abbandona Roma e si trasferisce prima a Venezia e poi a Piacenza lavorando come… Continua

Quintiliano e il trattato sull’Institutio Oratoria

Latino - Guida — ed è stato riscoperto nel ‘400 da Poggio Bracciolini suscitando grande interesse tra gli umanisti: L’institutio oratoria . La formazione dell'oratore è un trattato didascalico in 12 libri dedicato a Vittorio Marcello , in cui Quintiliano… Continua

Umanesimo: caratteristiche e autori

Storia moderna - Appunti — Le caratteristiche dell'Umanesimo e la vita e le opere di alcuni autori umanisti: Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Giannozzo Manetti, Leon Battista Alberti, Burchiello e Enea Silvio Piccolomini e… Continua

Publio Cornelio Tacito: biografia, pensiero e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — del Dialogus de oratoribus ci parla per primo Niccolò Niccoli: dice di aver saputo da Poggio Bracciolini che un monaco aveva trovato ad Hersfeld un codice “ con l’Agricola e la Germania di Tacito e il Dialogus ”. Ci sono però alcuni… Continua

Petrarca filologo

Appunti — ( Clicca qui >> ) Per esempio, Poggio Bracciolini riscopre il De rerum natura di Lucrezio e la fa ricircolare.… Continua

Umanesimo e Rinascimento: storia

Storia moderna - Appunti — Poggio Bracciolini , che si mossero per tutta l’Europa alla ricerca di codici romani e greci sepolti nei monasteri al fine di restituire alle opere antiche quel valore e quel significato originario precedente all’interpretazione che ne era stata… Continua

Umanesimo: riassunto della situazione politica, sociale e culturale

Storia moderna - Appunti — di produzione culturale è la Cancelleria della Repubblica che viene affidata a prestigiosi intellettuali come Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini. Cultura legata alla vita civile e all’impegno politico. Corte : centro per… Continua

La figura dell'intellettuale nell'Umanesimo

Storia moderna - Appunti — e della possibilità di raggiungerla è collegata da Bruni alla vita civile: egli sostiene che l’uomo trae le sufficienza e la perfezione che non trova in se stesso dalla società civile. Altro importante esponente è Poggio Bracciolini che… Continua

La figura dell'intellettuale nell'Umanesimo: riassunto

Letteratura italiana - Guida — ’uomo trae le sufficienza e la perfezione che non trova in se stesso dalla società civile. Altro importante esponente è Poggio Bracciolini che tratta temi come l’economia e il lavoro umano, affermando che lo sviluppo economico della città è… Continua

Letteratura nel Rinascimento: caratteristiche e autori della prosa

Letteratura italiana - Approfondimenti — Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini incarnano l’ideale dell’intellettuale capace di unire la ricerca dei classici con l’impegno politico inteso come impegno civile: le loro opere sono finalizzate alla diffusione delle idee umanistiche e ad… Continua

Umanesimo: storia e caratteristiche

Storia moderna - Appunti — (Giannozzo Manetti, Poggio Bracciolini, Tomaso Parentucelli, che sarà papa Niccolò V, Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II, Guarino Guarini , Vittorino da Feltre ). L'origine del termine u. è da ricercarsi nella definizione data ai primi… Continua

Umanesimo: riassunto di letteratura italiana

Storia moderna - Appunti — umanisti italiani, quali Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Lorenzo Valla e Poggio Bracciolini. Soprattutto nell’opera di quest’ultimo, molto spesso predomina una polemica antiecclesiastica. Umanesimo e Rinascimento: riassunto breve UMANESIMO… Continua

Riassunto su Beccaria e la pena di morte

Letteratura italiana - Appunti — culturale strettamente collegato con la vita civile e politica, si occupa della stesura di lettere ufficiali e dei rapporti diplomatici. Intellettuali prestigiosi: Coluccio Saluta-ti, Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini. Umanesimo e Rinascimento… Continua

  • Poggio Bracciolini

    Giovanni Francesco Poggio Bracciolini, nome umanistico Poggius Florentinus, (Terranuova, 11 febbraio 1380 – Firenze, 30…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Leonardo Bruni

    Leonardo Bruni, detto Leonardo Aretino (Arezzo, 1º febbraio 1370 – Firenze, 9 marzo 1444), è stato un politico, scrittore…

    Foto crediti
    Fonte: User Stbalbach on en.wikipedia Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Coluccio Salutati

    Lino Coluccio Salutati (Stignano, Buggiano, 16 febbraio 1331 – Firenze, 4 maggio 1406) è stato un politico e letterato…

    Foto crediti
    Fonte: see filename or category Licenza: Public domain
  • Lorenzo Valla

    Lorenzo Valla (Roma, 1407 – Roma, 1º agosto 1457) è stato un umanista, filologo e scrittore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • GM

    Giannozzo Manetti

    Giannozzo Manetti (Firenze, 5 giugno 1396 – Napoli, 27 ottobre 1459) è stato uno scrittore, filologo e umanista italiano,…

  • Agnolo Poliziano

    Agnolo (Angelo) Ambrogini, detto Poliziano, dal nome latino del paese d'origine, Mons Politianus (Montepulciano, 14 luglio…

    Foto crediti
    Fonte: Domenico Ghirlandaio Licenza: Public domain
  • Leon Battista Alberti

    Leon Battista Alberti (Genova, 18 febbraio 1404 – Roma, 25 aprile 1472) è stato un architetto, scrittore, matematico,…

    Foto crediti
    Fonte: Florentine School. Original uploader was Carolus at nl.wikipedia Licenza: Public domain
  • Silio Italico

    Tiberio Cazio Asconio Silio Italico (latino: Tiberius Catius Asconius Silius Italicus; 25 circa – Campania, 101) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: OCW Universidad de Cantabria-Humanidades-Historia Antigua de la Península Ibérica Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Lope de Rueda

    Lope de Rueda (Siviglia, 1500 circa – Cordova, 1565 circa) è stato un drammaturgo spagnolo.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità