Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana giacomo leopardi genere letterario giuseppe ungaretti dante alighieri

Trovati 638 risultati per Poesia lirica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La poesia latina

Letteratura italiana - Appunti — La poesia latina: la lirica, la satira, la poesia epica, l'elegia (file.doc, 7 pag)… Continua

La poesia lirica: definizione e origini

Letteratura italiana - Appunti — Definizione di poesia lirica, le origini, note su Petrarca e il dolce stil novo… Continua

La poesia lirica: definizione e caratteristiche

Letteratura italiana - Appunti — La poesiia lirica: definizione, la poesia lirica greca e la poesia lirica italiana: dal Medioevo al Seicento, dal Settecento al Novecento… Continua

Le origini della poesia lirica italiana

Letteratura italiana - Appunti — Riassunto sulla nascita della poesia lirica italiana: la lirica cortese, la Scuola siciliana, Giacomo da Lentini e commento sulla poesia "Meravigliosamente"… Continua

La lirica del 200 in Italia: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Lirica del 200 in Italia: la poesia e i poeti siciliani (Jacopo da Lentini), Guinizzelli e Cavalcanti, la poesia comico-parodica e di Cecco Angiolieri… Continua

Sintesi sulla poesia e la lirica di Leopardi

Letteratura italiana - Appunti — la poesia e la lirica per Leopardi… Continua

La letteratura religiosa del 1200 in Italia: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — La letteratura religiosa italiana del '200: la poesia lirica dai provenzali ai siculo-toscani e il Dolce Stil Novo… Continua

La poesia nella società delle comunicazioni di massa

Generico — di trovare la parola che squadra da ogni lato l’animo nostro informe , potendo comunicare solo ciò che non siamo e ciò che non vogliamo . Montale considera la poesia lirica il frutto di una riflessione solitaria e di un progressivo… Continua

Dalla Scuola siciliana al Dolce Stil Novo

Letteratura italiana - Appunti — DALLA SCUOLA SICILIANA AL DOLCE STIL NOVO La Scuola Siciliana - La poesia lirica che si sviluppò in Toscana alla fine del Duecento, prese spunto da una tradizione che deriva dai trovatori e alla cui base, in Italia, sta l’esperienza… Continua

Lirica provenzale: caratteristiche

Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto sulle caratteristiche della lirica provenzale e confronto con la scuola siciliana… Continua

I Canti di Giacomo Leopardi

Letteratura italiana - Approfondimenti — pubblicate autonomamente. Le unificano la forma metrica – la canzone –, fin dal Duecento considerata quella più alta della poesia lirica, che Leopardi , però, elabora in modo originale. Nelle canzoni Leopardi sviluppa infatti un discorso… Continua

Tema su La signorina Felicita di Guido Gozzano

Letteratura italiana - Appunti — TEMA SU LA SIGNORINA FELICITA DI GUIDO GOZZANO Tema: " La signorina Felicita " di Guido Gozzano . Questo brano intitolato La signorina Felicita di Guido Gozzano è un poemetto che include in sé, oltre ai caratteri della poesia lirica… Continua

Introduzione al Paradiso di Dante: spiegazione, stile e struttura

Letteratura italiana - Approfondimenti — dell’esperienza mistica, di lirica dell’adorazione » (Aspetti della poesia di Dante). È una formula piuttosto lunga, a indicare quanto sia difficile questa cantica. Tuttavia soffermiamoci sulla prima: il Paradiso è un epos della vita… Continua

La lirica greca: schema

Letteratura latina - Appunti — Schema riassuntivo sulla lirica greca e analisi dei frammenti di Alceo, Archiloco, Saffo e Mimnermo… Continua

La lirica volgare siciliana

Letteratura italiana - Appunti — Lirica volgare: toscanizzazione e storia della prima poesia lirica, scuola siciliana, caratteristiche dell'amore dei siciliani, Jacopo da Lentini e altri esponenti della poesia siciliana, trapianto della scuola siciliana in Toscana… Continua

Poesia comico-realistica: caratteristiche

Letteratura italiana - Appunti — Caratteristiche della poesia comico-realistica e i poeti goliardi… Continua

La poesia comico-realistica: cos'è e come si sviluppa

Letteratura italiana - Appunti — Cos'è e come si sviluppa la poesia comico-realistica? Temi, stile ed esempi della poesia comico-realistica con riferimenti al suo massimo esponente, Cecco Angiolieri… Continua

Francesco Petrarca

Letteratura italiana - Appunti — PETRARCA PETRARCA Ugo Dotti afferma che con Petrarca nasce la coscienza moderna: con la sua poesia, che rappresenta la fondazione della lirica moderna, viene data voce ad un mondo lacerato e dinamico che è il mondo della nuova interiorità… Continua

Le Odi di Orazio: riassunto e tematiche

Letteratura latina - Appunti —   Satire la propria incapacità poetica, ma addirittura afferma di aver ricevuto il titolo di poeta dalla dèa Febo. Inoltre, nel prologo, afferma di voler coltivare la poesia lirica cantata nell’Isola di Lesbo il cui esponente principale è Alceo… Continua

La poesia popolare e giullaresca

Letteratura italiana - Appunti — appunti sulla poesia popolare e giullaresca… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Giovanni Pascoli

    Giovanni Agostino Placido Pascoli (San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912) è stato un poeta e…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Salvatore Quasimodo

    Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito