Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
benedetto croce cambiamento climatico carico degli studenti carlo salinari commissione europea

Trovati 4 risultati per Pilo Albertelli:

Filtra contenuto
Livello
Tipologia

Occupazioni: il risarcimento dei danni è a carico degli studenti

Articoli — gli occupanti; La linea morbida, con trattative che portassero pacificamente alla fine delle proteste. Quest'ultima linea, però, non sempre ha dato i suoi frutti. ha fatto scandalo la situazione del liceo classico di Roma Pilo Albertelli… Continua

Notte delle stelle al Liceo Classico “Pilo Albertelli”

Articoli — L’11 febbraio si svolgerà nel liceo classico Albertelli di Roma una serata di musica, teatro, cinema, cultura e scienza aperta a tutti. Per celebrare l’identità scolastica e mostrare agli studenti alle prese con la scelta della scuola… Continua

News occupazione scuola, aggiornamento dalle città

Articoli — Libetta: occupato per cinque notti Liceo Pilo Albertelli : occupato dal 12 ottobre per quattro notti Liceo Manara : occupato fino al 29 ottobre Liceo Virgilio : occupazione durata sei notti Liceo Visconti : occupato nelle notti del 7-8 novembre… Continua

Sciopero per il clima, gli studenti dalle piazze al MIUR

Articoli — culturale e alla cittadinanza globale. Ad animare l’iniziativa, gli studenti del coro dei Licei Classici ‘Pilo Albertelli’ ed ‘Ennio Quirino Visconti’, del Liceo Scientifico ‘Giovanni Keplero’ e dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘Gaetano De… Continua

  • Pilo Albertelli

    Pilo Albertelli (Parma, 30 settembre 1907 – Roma, 24 marzo 1944) è stato un insegnante e partigiano italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Daniele Manin

    Daniele Manin (Venezia, 13 maggio 1804 – Parigi, 22 settembre 1857) è stato un patriota e politico italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: H. Voland Licenza: Public domain
  • Giovanni Giorgi (fisico)

    Giovanni Giorgi (Lucca, 27 novembre 1871 – Castiglioncello, 19 agosto 1950) è stato un ingegnere elettrotecnico e fisico italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Ugo Ojetti

    Ugo Ojetti (Roma, 15 luglio 1871 – Fiesole, 1º gennaio 1946) è stato uno scrittore, critico d'arte, giornalista e aforista…

    Foto crediti
    Fonte: anonimo Licenza: Pubblico dominio
  • Carlo Salinari

    Carlo Salinari (Montescaglioso, 17 novembre 1919 – Roma, 25 maggio 1977) è stato un partigiano e critico letterario italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Fortunio Liceti

    Fortunio Liceti (Rapallo, 3 ottobre 1577 – Padova, 16 giugno 1657) è stato un medico, filosofo e scienziato italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Ennio Quirino Visconti

    Ennio Quirino Visconti (Roma, 1º novembre 1751 – Parigi, 7 febbraio 1818) è stato un archeologo e politico italiano.

    Foto crediti
    Fonte: G.dallorto Licenza: CC BY-SA 2.5 it
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Massimo D'Antona

    Massimo D'Antona (Roma, 11 aprile 1948 – Roma, 20 maggio 1999) è stato un giurista e docente italiano, assassinato dalle…

    Foto crediti
    Fonte: Carlo Dani Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Vincenzo Monti

    Vincenzo Monti (Alfonsine, 19 febbraio 1754 – Milano, 13 ottobre 1828) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea Appiani Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito