Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
pietre d'inciampo germania nazista giorno della memoria primo levi sami modiano

Trovati 16 risultati per Pietre d'inciampo:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Le pietre d'inciampo: cosa sono e perché sono importanti

Articoli — Cosa sono le pietre d'inciampo, a cosa servono, dove si trovano e perché sono importanti: approfondimento per la Giornata della memoria… Continua

Giornata della memoria 2018: le iniziative nelle scuole e nelle città d'Italia

Articoli — 15 febbraio : Istituto Gritti, incontro a cura dell'Anpi Mestre dal titolo A 80 anni dalle leggi razziste 22 gennaio . Continua la deposizione delle pietre d'inciampo in memoria dei cittadini veneziani deportati nei campi di sterminio… Continua

Giorno della memoria 2020: gli eventi in Italia

Articoli — nuove Pietre d'Inciampo in memoria della deportazione ebraica e politica 20 gennaio 2020 ore 10.30 - 12.30 EVENTO RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI - POSTI ESAURITI Teatro degli Arcimboldi Testimonianza della Senatrice Liliana Segre… Continua

Giorno della memoria 2020: eventi e iniziative

Articoli — Morpurgo de Curtis Architetti Associati GIORNO DELLA MEMORIA 2020 MILANO A Milano i principali eventi sono gestiti dall'associazione Figli della Shoah: 15 - 17 gennaio 2020 Posa di nuove Pietre d'Inciampo in memoria della deportazione ebraica e… Continua

Giorno della memoria 2021: tutti gli eventi online

Articoli — MuSa e composti da musicisti uccisi per mano nazista. GIORNO DELLA MEMORIA 2021 TORINO Il 27 gennaio la città di Torino ricorda la Shoah con la tradizionale posa delle pietre d’inciampo , a cura del Museo Diffuso della Resistenza , a… Continua

Chi è don Pietro Pappagallo, il prete partigiano ucciso alle Fosse ardeatine

Articoli — , pietre d'inciampo, e persino una sezione romana dell'ANPI . Il cinema e la televisione lo hanno omaggiato: lo ha fatto Roberto Rossellini con Roma città aperta , dove il personaggio interpretato da Aldo Fabrizi è chiaramente ispirato a lui, e… Continua

Giorno della memoria 2021: Il mondo si regge sul fiato dei bambini che vanno a scuola

Articoli — Per il Giorno della memoria , tra le tante iniziative online organizzate per ricordare le vittime dell' Olocausto (tra cui la tradizionale posa delle pietre d’inciampo nelle città italiane), è previsto l'incontro in streaming Il… Continua

Giorno della memoria: Dora Klein, la Shoah e la laurea che l'ha salvata

Articoli — esistito in Italia I documentari di Raicultura per capire l'Olocausto Cosa vedere e dove: tutti i documentari e i temi trattati disponibili online Cosa sono le pietre d’inciampo Dall'idea di un artista tedesco, il ricordo quotidiano per le vittime… Continua

Giorno della memoria 2022: cos'è la Risiera di San Sabba a Trieste

Articoli — alla sua laurea in medicina: ecco la sua storia Cosa sono le pietre d’inciampo Dall'idea di un artista tedesco, il ricordo quotidiano per le vittime della Shoah… Continua

La rivolta del Ghetto di Varsavia e il Giorno della Memoria

Storia - Articoli — Risiera di San Sabba Storia dell'unico vero campo di sterminio esistito in Italia I documentari di Raicultura per capire l'Olocausto Cosa vedere e dove: tutti i documentari e i temi trattati disponibili online Cosa sono le pietre d’inciampo Dall… Continua

Giorno della memoria 2019, eventi e iniziative in tutta Italia

Articoli — calendario: 15 gennaio 2019 ore 10.30, teatro degli Arcimboldi Testimonianza della Senatrice  Liliana Segre riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado 24 - 25 gennaio 2019 Posa di pietre d'inciampo in memoria della… Continua

Giorno della memoria 2022, poesie sull'Olocausto per ricordare la Shoah

Articoli — Risiera di San Sabba Storia dell'unico vero campo di sterminio esistito in Italia Cosa sono le pietre d’inciampo Dall'idea di un artista tedesco, il ricordo quotidiano per le vittime della Shoah PRIMO LEVI, SE QUESTO È UN UOMO Il primo… Continua

Giornata della memoria: ecco chi sono i negazionisti dell'Olocausto

Articoli — Il 27 gennaio in tutto il mondo si ricorda l' Olocausto , attraverso la Giornata della memoria . Eventi online, posa di nuove pietre d'inciampo, testimonianze dei superstiti della Shoah , letture da Primo Levi : tutto serve a tenere i… Continua

Giornata della memoria: ricordare con i fumetti

Articoli — film per capire il significato della Shoah e conoscerne la storia Cosa sono le pietre d’inciampo Dall'idea di un artista tedesco, il ricordo quotidiano per le vittime della Shoah La lettera di Liliana Segre ai ragazzi delle medie La senatrice… Continua

Giornata della memoria 2022: le iniziative in tutta Italia

Articoli — d’inciampo, la proiezione di due documentari e del cortometraggio sull’eccidio della Candelora di San Benigno. L' A.N.E.D. di Savona e Imperia organizza a partire dal 20 gennaio alcune iniziative: Giovedì 20 gennaio alle ore 17 presso la… Continua

Anna Karenina: riassunto della trama, significato e personaggi

Letteratura straniera - Riassunto — istruzione deriva dalla mancanza di diritti. Bisogna soltanto non chiudere gli occhi, per non rimaner privi della luce. Le donne sono la principale pietra d'inciampo nell'attività dell'uomo. È difficile amare una donna ed allo stesso tempo… Continua

  • Pietre d'inciampo

    Le Pietre d'inciampo (ted. Stolpersteine) sono una iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel…

    Foto crediti
    Fonte: Christian Michelides Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Germania nazista

    Germania nazista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla…

    Foto crediti
    Fonte: Fornax Licenza: Public domain
  • Primo Levi

    Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e poeta italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • SM

    Sami Modiano

    Samuel Modiano detto Sami (Rodi, 18 luglio 1930) è un reduce della Shoah italiano, sopravvissuto al campo di sterminio di…

  • LS

    Liliana Segre

    Liliana Segre (Milano, 10 settembre 1930) è una reduce dell'olocausto italiana, sopravvissuta ai campi di concentramento…

  • TDA

    Teatro degli Arcimboldi

    Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro…

  • Marc Chagall

    Marc Chagall (Vitebsk, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985) è stato un pittore bielorusso naturalizzato…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
  • Brigata Ebraica

    La Brigata ebraica (Jewish Infantry Brigade Group in inglese), definita Chativah Yehudith Lochemeth ("Forza di…

    Foto crediti
    Fonte: GJo Licenza: Public domain
  • MP

    Marcello Pezzetti

    Marcello Pezzetti (Lodi, 25 luglio 1953) è uno storico italiano, uno dei massimi studiosi italiani della Shoah. Membro…

  • EB

    Edith Bruck

    Edith Steinschreiber Bruck (Tiszabercel, 3 maggio 1932) è una scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana.

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito