Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
benedetto croce eugenio montale antonio gramsci storia della letteratura italiana italo svevo

Trovati 13 risultati per Piero Gobetti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Piero Gobetti: vita, opere, pensiero e il fascismo

Storia contemporanea - Appunti — Ricerca sul politico e scrittore Piero Gobetti: vita, opere, pensiero, posizione e attività politica e concezione del ruolo degli intellettuali… Continua

Montale

Appunti — antipositivistica. MONTALE, VITA E POESIE PIU' SIGNIFICATIVE>> Nel 1922 è a Torino, dove conosce il gruppo di Piero Gobetti, che su “La Rivoluzione liberale” (1922) e “Il Baretti” (1924) cerca di dare vita ad una resistenza culturale al fascismo, in quegli… Continua

Visualizza 1 appunti simili

Montale

antipositivistica. Nel 1922 è a Torino, dove conosce il gruppo di Piero Continua

Letteratura e Fascismo

Filosofia contemporanea - Appunti — tema politico contro il regime, aveva come "voci rare" come Antonio Gramsci e Piero Gobetti. Gramsci è il capo del neonato Partito Comunista ed è un intellettuale che si oppone liberamente, venendo poi arrestato. Antonio Gramsci… Continua

Eugenio Montale

Appunti — Piero Gobetti, dell’opera Ossi di seppia avvenne nel 1925, anno in cui lo stesso Montale firmò il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce; questa sua posizione però lo condannò a condurre un’esistenza schiva e… Continua

La vita e le opere di Montale

Letteratura italiana - Appunti — esordisce come poeta su “Primo Tempo”, la rivista fondata da Giacomo Debenedetti. Negli anni successivi entra in contatto con il gruppo torinese di Piero Gobetti col quale collabora alla “Rivoluzione liberale” ed al quotidiano “Boretti”sul cui… Continua

Riviste letterarie italiane del Novecento: caratteristiche, nomi e autori

Letteratura italiana - Approfondimenti — Partito Comunista d’Italia . Tra i collaboratori de L’Ordine nuovo c’è anche Piero Gobetti , che nel 1922 fonda La Rivoluzione Liberale , che diventa il foglio di riferimento dei liberali. Entrambe le riviste , fortemente critiche verso… Continua

Interpretazioni storiografiche del fascismo

Filosofia contemporanea - Appunti — Interpretazioni storiografiche del fascismo: analisi del pensiero di Benedetto Croce, Piero Gobetti, Luigi Salvatorelli, Guido Dorso, Antonio Gramsci, Renzo De Felice e Norberto Bobbio… Continua

Eugenio Montale: la vita e le opere

Letteratura italiana - Appunti — stringe rapporti sia con gli scrittori che a Genova frequentano il Caffè Diana in Galleria Mazzini (in particolar modo con Camillo Sbarbaro) sia con il gruppo torinese di Piero Gobetti, che negli anni venti cerca di attuare una resistenza… Continua

Cristo si è fermato a eboli: scheda libro

Letteratura italiana - Appunti — ”. Collabora alle riviste di Piero Gobetti, “Energie Nuove”, “Il Baretti” e “Rivoluzione Liberale”. Ma questa sua attività non poteva sfuggire alla polizia fascista , infatti Levi viene condannato al conflitto in Lucania, dove risiedette nel 1935 e… Continua

Ermetismo e Montale: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — della rivista "La riviera ligure" e quello torinese di "Primo tempo". Qui escono nel ‘22 le sue prime poesie. A Torino viene pubblicata nel `25 da Piero Gobetti (che verrà ucciso l'anno successivo dai fascisti) la prima edizione degli Ossi di… Continua

Gli adolescenti guardano all'arte: boom di richieste per frequentare i licei coreutici

Articoli — 'iscrizione per 100 posti distribuiti fra le cinque sezioni dei licei della danza italiani; queste erano presenti nell'Uccellis di Udine, nel Vittorio Emanuele II di Roma , nel Candiani di Busto Arsizio , nel Gobetti di Torino e nel Delfico… Continua

Contesto storico 1910-1945: cronologia

Storia dell'arte - Appunti — quelle conservatrici 5) PIERO GOBETTI (1901-1926): auspica la rivoluzione liberale, secondo lui le masse popolari devono farsi portatrici dei valori della tradizione liberale progressista 6) ANTONIO GRAMSCI (1891-1937): parte dal concetto di… Continua

  • Piero Gobetti

    Piero Gobetti (Torino, 19 giugno 1901 – Neuilly-sur-Seine, 15 febbraio 1926) è stato un giornalista, politico e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Antonio Gramsci

    Antonio Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Italo Svevo

    Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Giac83 di Wikipedia in italiano Licenza: Public domain
  • Camillo Sbarbaro

    Camillo Sbarbaro (Santa Margherita Ligure, 12 gennaio 1888 – Savona, 31 ottobre 1967) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Partito Comunista Italiano

    Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Fonte: Nick.mon, original work of Renato Guttuso Licenza: Public domain
  • SS

    Sergio Solmi

    Sergio Solmi (Rieti, 16 dicembre 1899 – Milano, 7 ottobre 1981) è stato uno scrittore, poeta e saggista italiano.

  • Matteo Marangoni

    Matteo Marangoni (Firenze, 12 luglio 1876 – Pisa, 1º giugno 1958) è stato un critico d'arte, storico dell'arte e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito