Piero Gobetti: vita, opere, pensiero e il fascismo
Storia contemporanea - Appunti — Ricerca sul politico e scrittore Piero Gobetti: vita, opere, pensiero, posizione e attività politica e concezione del ruolo degli intellettuali… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Ricerca sul politico e scrittore Piero Gobetti: vita, opere, pensiero, posizione e attività politica e concezione del ruolo degli intellettuali… Continua
Appunti — antipositivistica. MONTALE, VITA E POESIE PIU' SIGNIFICATIVE>> Nel 1922 è a Torino, dove conosce il gruppo di Piero Gobetti, che su “La Rivoluzione liberale” (1922) e “Il Baretti” (1924) cerca di dare vita ad una resistenza culturale al fascismo, in quegli… Continua
Visualizza 1 appunti similiFilosofia contemporanea - Appunti — tema politico contro il regime, aveva come "voci rare" come Antonio Gramsci e Piero Gobetti. Gramsci è il capo del neonato Partito Comunista ed è un intellettuale che si oppone liberamente, venendo poi arrestato. Antonio Gramsci… Continua
Appunti — Piero Gobetti, dell’opera Ossi di seppia avvenne nel 1925, anno in cui lo stesso Montale firmò il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce; questa sua posizione però lo condannò a condurre un’esistenza schiva e… Continua
Letteratura italiana - Appunti — esordisce come poeta su “Primo Tempo”, la rivista fondata da Giacomo Debenedetti. Negli anni successivi entra in contatto con il gruppo torinese di Piero Gobetti col quale collabora alla “Rivoluzione liberale” ed al quotidiano “Boretti”sul cui… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Partito Comunista d’Italia . Tra i collaboratori de L’Ordine nuovo c’è anche Piero Gobetti , che nel 1922 fonda La Rivoluzione Liberale , che diventa il foglio di riferimento dei liberali. Entrambe le riviste , fortemente critiche verso… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — Interpretazioni storiografiche del fascismo: analisi del pensiero di Benedetto Croce, Piero Gobetti, Luigi Salvatorelli, Guido Dorso, Antonio Gramsci, Renzo De Felice e Norberto Bobbio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — stringe rapporti sia con gli scrittori che a Genova frequentano il Caffè Diana in Galleria Mazzini (in particolar modo con Camillo Sbarbaro) sia con il gruppo torinese di Piero Gobetti, che negli anni venti cerca di attuare una resistenza… Continua
Letteratura italiana - Appunti — ”. Collabora alle riviste di Piero Gobetti, “Energie Nuove”, “Il Baretti” e “Rivoluzione Liberale”. Ma questa sua attività non poteva sfuggire alla polizia fascista , infatti Levi viene condannato al conflitto in Lucania, dove risiedette nel 1935 e… Continua
Letteratura italiana - Appunti — della rivista "La riviera ligure" e quello torinese di "Primo tempo". Qui escono nel ‘22 le sue prime poesie. A Torino viene pubblicata nel `25 da Piero Gobetti (che verrà ucciso l'anno successivo dai fascisti) la prima edizione degli Ossi di… Continua
Articoli — 'iscrizione per 100 posti distribuiti fra le cinque sezioni dei licei della danza italiani; queste erano presenti nell'Uccellis di Udine, nel Vittorio Emanuele II di Roma , nel Candiani di Busto Arsizio , nel Gobetti di Torino e nel Delfico… Continua
Storia dell'arte - Appunti — quelle conservatrici 5) PIERO GOBETTI (1901-1926): auspica la rivoluzione liberale, secondo lui le masse popolari devono farsi portatrici dei valori della tradizione liberale progressista 6) ANTONIO GRAMSCI (1891-1937): parte dal concetto di… Continua