Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
storia della letteratura italiana dante alighieri scuola siciliana guido delle colonne poesia lirica

Trovati 29 risultati per Pier della Vigna:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Canto XIII Inferno di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche

Letteratura italiana - Approfondimenti — specifico, l’anima di Pier della Vigna ; vv. 109-129: l’irruzione degli scialacquatori , qui rappresentati dalle anime di Lano da Siena e Iacopo di Sant’Andrea ; vv. 130-151: spazio nuovamente ai suicidi , con l’anima di un anonimo fiorentino… Continua

Schema dell'inferno dantesco

Letteratura italiana - Appunti — il sangue - tiranni - banditi degli altri cerchio 7 Girone 2 violenti Girone 3 (del cerchio suicidi: Pier della Vigna, 7) Anonimo fiorentino Arpie. Canto I Inferno: analisi e figure retoriche | Canto II Inferno: testo, parafrasi e commento… Continua

Pier delle Vigne, Canto 13 Inferno: figure retoriche e contrappasso

Letteratura italiana - Appunti — Canto 13 Inferno su Pier delle Vigne: figure retoriche, commento e la legge del contrappasso… Continua

Pier delle Vigne e Polidoro a confronto: tema

Letteratura italiana - Appunti — Tema sul confronto tra l’episodio di Pier delle Vigne nel Canto XIII dell'Inferno di Dante e quello di Polidoro nel Libro III dell'Eneide di Virgilio… Continua

Mappa concettuale sulla scuola siciliana

Letteratura italiana - Mappe concettuali — canzonetta Rinaldo d’Aquino : Di lui rimangono un sonetto e circa 12 canzoni Pier della Vigna : Ha dato un contributo allo sviluppo del volgare di scuola siciliana con alcune canzoni. È noto per essere citato nell'Inferno dantesco nella selva dei… Continua

Podcast sul Canto XIII dell'Inferno, Divina Commedia, Dante Alighieri

Articoli — Nel Canto XIII dell'Inferno di Dante vengono puniti i suicidi e gli scialacquatori, ovvero coloro che hanno mostrato violenza contro se stessi, nella persona o nelle cose. In questa pillola incontreremo Pier della Vigna e scopriremo i… Continua

Canto 13 Inferno: parafrasi

Letteratura italiana - Appunti — noi. Alcuni critici hanno voluto attribuire l'uso di artifici retorici come quello del verso cred'io ch'ei credette ch'io credesse all'intento di parafrasare lo stile concettoso di Pier delle Vigne, il protagonista dell'episodio che sta per… Continua

Parafrasi Canto 14 dell'Inferno

Letteratura italiana - Appunti — realtà, del dolore che non può sfogarsi che per mezzo di un dolore momentaneamente più vivo (le piante si esprimono soltanto attraverso le " fenestre " che in esse aprono le Arpie; Pier delle Vigne è messo nella condizione di parlare dopo che… Continua

Canto 13 Inferno: riassunto e commento

Letteratura italiana - Appunti — imprigionata nell’albero a rivelare il suo nome. E il tronco parla: fu Pier delle Vigne, ministro dell’imperatore Federico II; si uccise perché, ingiustamente accusato dai cortigiani invidiosi del suo ascendente sul sovrano, era caduto in disgrazia… Continua

Confronto tra Eneide e Divina Commedia

Epica - Appunti — Confronto tra Eneide e Divina Commedia, Polidoro e Pier Delle Vigne… Continua

Divina commedia Inferno: riassunto canti 10, 13, 15 e 19

Letteratura italiana - Appunti — , parafrasi e figure retoriche  | DIVINA COMMEDIA INFERNO RIASSUNTO CANTO 13 CANTO XIII Cerchio VII Violenti Pier della Vigna D. e V, traghettato il Flegetonte ,si inoltrano in un bosco molto folto dove abitano le Arpie mostri dalla testa umana con… Continua

Divina Commedia, Inferno canto 13: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — vita e di come morì non dice il suo nome si hanno abbastanza elementi per identificarlo: è Pier delle Vigne, forse il più potente ministro di Federico II. Dopo la sconfitta nella battaglia di Vittoria del 1248, Federico II inizia a prendere le… Continua

Tema storico: Federico II di Svevia

Storia medievale - Appunti — detta “ scuola poetica siciliana ” che vantava poeti come Giacomo da Lentini e Pier delle Vigne. Un'altra importante opera fu la fondazione dell’Università di Napoli che fu il primo caso di università né libera, né spontanea, né sostenuta… Continua

La scuola siciliana: riassunto e caratteristiche dei rimatori toscani di transizione

Letteratura italiana - Appunti — -, cancellieri – Pier delle Vigne-, giudici – Guido delle Colonne-) **(Il culto della donna, conflitto tra amore e religione,l’inferiorità dell’amante,l’amore inappagato, l’amore adultero e segreto) Scuola siciliana e dolce stil novo: riassunto SCUOLA… Continua

Nastagio degli Onesti: parafrasi, analisi e morale

Letteratura italiana - Approfondimenti — famoso XIII canto, subito dopo l’incontro con Pier delle Vigne (XIII, 109-129). Oltre a questo tema c’è l’espediente della “ visio ”, la visione che nel Medioevo aveva una valenza importantissima : non era un fantasma della mente, ma un… Continua

Federico II di Svevia e la Scuola Siciliana: riassunto

Storia medievale - Appunti — internazionali codificata del suo segretario, il notaio Pier delle Vigne; e dette impulso ad una serie di istituzioni culturali, come la scuola di Capua, che riprese e continuò la tradizione di Montecassino nell’ars dictandi (arte del comporre), l… Continua

Dalla Scuola siciliana al Dolce Stil Novo

Letteratura italiana - Appunti — funzionari borghesi, laici e provvisti di una cultura di tipo giuridico (il più famoso fu Pier delle Vigne). Cercando di realizzare una egemonia ghibellina in Italia, Federico II si contrapponeva alla Chiesa non solo sul terreno della politica ma… Continua

Alla sera di Ugo Foscolo: testo e parafrasi

Letteratura italiana - Approfondimenti — », in Foscolo , oltre che la parola «secreto»/«secrete», presente in entrambi i passi. Pier delle Vigne, protagonista del passo dantesco, fu consigliere dell’imperatore Federico II di Svevia ; forse Foscolo intende alludere che la sera è la… Continua

Scuola siciliana, Toscana e Dolce Stil novo: breve riassunto

Letteratura italiana - Appunti — funzionari dello stato come Giacomo da Lentini considerato il capo della scuola siciliana , Pier delle Vigne, Guido delle Colonne. Essi scrivono per hobby. La Scuola siciliana: riassunto DIFFERENZA TRA SCUOLA SICILIANA E TOSCANA La Scuola… Continua

Descrizione fisica e morale di Catone Uticense: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — bene più alto dell’uomo, il suicidio di Catone non viene condannato, anzi fa di lui un martire; Catone , infatti, a differenza dell’altro grande suicida della Divina Commedia, Pier delle Vigne, si salva dalle pene infernali perché è… Continua

  • Pier della Vigna

    Pier della Vigna noto anche come Pier delle Vigne (in latino Petrus de Vinea; Capua, 1190 circa – Toscana, 1249) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Gustave Doré Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • GDC

    Guido delle Colonne

    Guido delle Colonne (Roma o Messina, 1210 circa – 1287 circa) è stato un poeta della scuola siciliana, di professione…

  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Guittone d'Arezzo

    Guittone d'Arezzo (Santa Firmina, 1230 circa – Bologna, 1294) è stato un poeta e religioso italiano dell'Ordine dei Frati…

    Foto crediti
    Fonte: Guittone : d'Arezzo Licenza: Public domain
  • Guido Cavalcanti

    Guido Cavalcanti (Firenze, intorno al 1258 – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta italiano del Duecento.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • GG

    Guido Guinizelli

    Guido di Guinizello di Magnano, più noto come Guido Guinizelli ma da alcuni citato come Guido Guinizzelli (Bologna, 1235 –…

  • Omaggio feudale

    Nell'ambito del complesso sistema di rapporti di signoria-vassallaggio proprio del sistema feudale in corso nell'Europa…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito