Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia dell'arte adolf loos walter gropius art nouveau le corbusier

Trovati 10 risultati per Peter Behrens:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il Razionalismo in architettura: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — livello europeo con la costruzione del quartiere Weissenhof a Stoccarda nel 1927. Qui i maggiori architetti dell'epoca (tra gli altri Mies van der Rohe, Le Corbusier, Walter Gropius, Peter Behrens e Hans Scharoun) progettarono una serie di case… Continua

Adolf Loos: vita e opere

Storia dell'arte - Appunti — costruire piuttosto le Siedlung di edifici bassi e unifamiliari dotate di orti, oppure i grandi complessi a progettazione unitaria, gli Hof. A favore delle prime era schierato Adolf Loos , dei secondi l’ architetto tedesco Peter Behrens, da poco… Continua

Walter Gropius: biografia e opere

Storia dell'arte - Appunti — Berlino e di Monaco, ma non consegue la laurea. Nel 1907 entra nello studio di Peter Behrens, una delle maggiori personalità della nuova architettura europea, e ne assume la direzione come primo assistente fino al 1910, anno in cui apre il… Continua

Architettura moderna

Storia dell'arte - Appunti — Descrizione dei principi dell'architettura moderna e dei suoi protagonisti: TONY GARNIER, AUGUSTE PERRET, ADOLF LOOS, PETER BEHRENS, WALTER GROPIUS, URBANISTICA...… Continua

Art nouveau: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — Art nouveau: riassunto su protagonisti, grafica, architettura di Josef Hoffmann, di Otto Wagner, il Werkbund, Peter Behrens e l'AEG, Adolf Loos, il caso Thonet… Continua

Mies van der Rohe

Appunti — così convenzionale che vietò successivamente a Philip Johnson di pubblicarla . Nel 1908 riesce ad entrare nel grande studio di Peter Behrens che , superata la fase Art Nouveau e bruciata ogni reminescenza olbrichiana , s'indirizzava verso un… Continua

Hendrik Petrus Berlage

Appunti — industriale). Berlage fu, assieme a Peter Behrens (hanno una vita artistica diversa), maestro di Mies Van Der Röhe. Era un architetto, urbanista, disegnatore, conferenziere e saggista: usava la scrittura per divulgare le proprie idee. Era una… Continua

"Abecedario - La Grafica del Novecento", di S. Polano e P. Vetta

Appunti — La scuola tedesca Peter Behrens Dal realismo sociale dei dipinti dei primi anni novanta, l'ispirazione di Behrens muove verso il simbolismo, per approdare allo Jugendstil; disegna anche oggetti d'uso: porcellane, vetri, mobili e arredi… Continua

Art Nouveau: caratteristiche, origini e stile

Storia dell'arte - Approfondimenti — di August Enedell , che mette a punto un particolare tipo di decorazione a rilievo per le facciate esterne degli edifici, e di Peter Behrens . A Darmstadt , dove si trasferisce nel 1899 su invito del granduca di Hessen, realizza la sua… Continua

Il bauhaus

Storia dell'arte - Appunti — lavorò nello studio di Peter Behrens. Nel 1911 si unì al Deutscher Werkbund, la lega tedesca del lavoro, costituita per invogliare alla produzione industriale i giovani progettisti dell'epoca. Tra il 1910 e il 1911 progettò la fabbrica Fagus ad… Continua

  • Peter Behrens

    Peter Behrens (Amburgo, 14 aprile 1868 – Berlino, 27 febbraio 1940) è stato un architetto e designer tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Max Liebermann Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Le Corbusier

    Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887 – Roccabruna, 27 agosto…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Adolf Loos

    Adolf Loos (Brno, 10 dicembre 1870 – Vienna, 23 agosto 1933) è stato un architetto austriaco, considerato uno dei pionieri…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Art Nouveau

    L'Art Nouveau (noto in Italia anche come stile floreale o stile Liberty) fu un movimento artistico-filosofico attivo nei…

    Foto crediti
    Fonte: Alfons Mucha Licenza: Public domain
  • Walter Gropius

    Walter Adolph Gropius (Berlino, 18 maggio 1883 – Boston, 5 luglio 1969) è stato un architetto, designer e urbanista tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Louis Held (1851-1927) Licenza: Public domain
  • Tony Garnier

    Tony Garnier (Lione, 13 agosto 1869 – Roquefort-la-Bédoule, 19 febbraio 1948) è stato un architetto e urbanista francese.…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Victor Horta

    Il barone Victor Horta (Gand, 6 gennaio 1861 – Bruxelles, 9 settembre 1947) è stato un architetto belga.

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Daderot di Wikipedia in inglese Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Adolf Meyer

    Adolf Meyer (Mechernich, 17 giugno 1881 – Baltrum, 14 luglio 1929) è stato un architetto tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Camill Ruf (1872-1939) Licenza: Public domain
  • Ernesto Basile

    Ernesto Basile (Palermo, 31 gennaio 1857 – Palermo, 26 agosto 1932) è stato un celebre architetto italiano, esponente del…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito