Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
oceano atlantico carlo magno catena montuosa re cattolici impero romano

Trovati 93 risultati per Penisola iberica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Reconquista spagnola: l’espansione dei regni cristiani nella penisola iberica

Storia - Approfondimenti — Cos'è la reconquista? Storia, significato e cronologia del lungo processo di conquista della penisola iberica ai danni del califfato islamico, compiuto dai regni cattolici del nord fra il IX e il XIII secolo… Continua

Gli Arabi e la diffusione dell’Islam

Storia - Approfondimenti — la costruzione di quello che sarebbe diventato un grande impero islamico, esteso dalla Persia alla penisola iberica . Le prime conquiste arabe determinarono la fine dell’indebolito impero persiano guidato dalla dinastia sasanide e un… Continua

I regni romano-barbarici

Storia - Approfondimenti — o federati e alla progressiva disgregazione dell’impero culminata nel V secolo . I diversi popoli barbari istituirono una molteplicità di regni (i Franchi in Gallia, i Visigoti nella penisola iberica, gli Ostrogoti in Italia ecc… Continua

Portogallo

Geografia - Appunti — Il Portogallo è una repubblica del sud- d’Europa situata nell’area occidentale della penisola iberica… Continua

Visualizza 2 appunti simili

Portogallo

nord-sud. Ha una lunghezza massima di 550 Km ed una larghezza media di 150 km. Il paese corrisponde alla estremità occidentale della Continua

Portogallo

ASPETTO FISICO ASPETTO FISICO Posizione geografica Il Portogallo si trova nella parte occidentale della Continua

Il Portogallo: riassunto di geografia

Geografia - Appunti — PORTOGALLO PORTOGALLO Il Portogallo occupa la parte più occidentale della Penisola Iberica e confina solo con la Spagna ad est e a nord, è considerato un Paese dell'area mediterranea. Presenta due regioni distinte: il nord, costituito da… Continua

Europa del 500: riassunto

Storia moderna - Appunti — . Carlo aveva ricevuto da parte della famiglia materna la penisola iberica, le terre del nuovo mondo e il regno di Napoli, mentre da parte della famiglia paterna ereditò l’Austria e i Paesi Bassi, così la Francia si oppose alla sua candidatura… Continua

Presentazione sulla Penisola Iberica

Appunti — Presentazione sulla Penisola Iberica Superficie:    505.957 kmq Abitanti: 44.566.000 Densità: 88 ab./kmq Ordinamento: monarchia Capitale:Madrid Popolazione urbana: 77 % Lingua: castigliano (spagnolo) Religione:cattolica Moneta:euro PIL pro… Continua

Le crociate: riassunto

Storia medievale - Appunti — seconda meta del XI che però ne posero le basi: quelle delle Repubbliche Marinare di Pisa e Genova che riuscirono a strappare agli infedeli le Baleari, la Corsica, la Sardegna e, nell’XI secolo, anche la penisola iberica. È necessario però… Continua

Re cattolici: storia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona

Storia - Approfondimenti — penisola iberica . Attraverso una strategia matrimoniale, che tuttavia non andò in porto, tentarono di assicurare ai propri discendenti qualche pretesa dinastica sul Portogallo . Nel 1480 i Re Cattolici tornarono ad occuparsi dell’ultima… Continua

Maria Teresa d’Austria: storia e riforme della prima donna sul trono degli Asburgo

Storia - Approfondimenti — territori coloniali del Nuovo Mondo . Due anni prima della sua morte, nel 1556, Carlo V abdicò dividendo i suoi possedimenti tra il figlio Filippo , a cui spettò in eredità la penisola iberica e i territori americani, e il fratello Ferdinando… Continua

Stati Nazionali Europei tra 1500 e 1600: politica, economia e società

Storia - Approfondimenti — , protagonista di un lungo regno dal 1556 al 1598, fu quello di unificare il più possibile i domini spagnoli , in particolare nella penisola iberica, accentrando il suo potere: un tentativo che nei fatti si tradusse in un insuccesso . In particolare… Continua

Carlo Magno: cronologia

Storia medievale - Appunti — CARLO MAGNO CRONOLOGIA 730dC: penisola iberica=Arabi Francia=Franchi Italia=Longobardi+Bizantini Roma=Papato Germania=Sassoni+Slavi+Bavari+Avari Regno dei franchi Il + solido, Cristiano, re circondato dalla corte, maestro di palazzo che… Continua

Reconquista: riassunto

Storia moderna - Appunti — SIGNIFICATO Molti studiosi si recarono nella penisola iberica in cerca di testi antichi che furono perduti in lingua originale ma che sono stati tradotti in lingua araba dagli studiosi musulmani, ebrei e cristiani, e conservati nelle biblioteche… Continua

Tesina sulla Spagna

Geografia - Appunti — parte sudorientale della penisola iberica, che costituisce il nucleo più elevato del Sistema Betico. È condivisa dalle province di Granada e di Almería. Si estende in direzione ovest-est per circa 90 km di fronte alla Costa del Sol. Tesina… Continua

Monarchie europee tra il XII e XIII secolo: storia e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — all’antico titolo conferito agli imperatori romani - nel luglio del 1185 quando riannesse alla Corona le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens e una parte del Vermandois. Nonostante nel IX secolo i regni della penisola iberica avessero… Continua

Il decreto dell'Alhambra e la cacciata degli ebrei dalla Spagna

Storia - Approfondimenti — , condotta dai sovrani, indirizzata a realizzare una “ Reconquista ” cattolica della penisola iberica. L’omogeneità religiosa era finalizzata a rafforzare uno Stato che si stava avviando verso una progressiva unificazione, raggiunta a partire… Continua

Spagna

Geografia - Appunti — ASPETTO FISICO Posizione geografica La Spagna, si trova nella Penisola Iberica e ne occupa l'85%; confina a nord-est con Francia e Andorra, ad ovest con il Portogallo; è bagnata a nord dal Mar Cantabrico, a sud ovest con l'Oceano Atlantico… Continua

Visualizza 1 appunti simili

Spagna

ASPETTO FISICO ASPETTO FISICO Posizione geografica La Spagna, in spagnolo Espana, si trova nella Penisola… Continua

I micenei: storia e caratteristiche della civiltà micenea

Storia - Approfondimenti — , i Micenei riuscirono esercitare il loro controllo anche sulle acque che lambivano le coste dell’Italia meridionale , delle regioni balcaniche, della penisola iberica e finanche della Siria. A partire dal XII secolo la Grecia fu invasa da… Continua

Storia degli ebrei: origini, caratteristiche e religione del popolo ebraico

Storia - Approfondimenti — imponevano loro il pagamento di una tassa . I cristiani non imponevano sempre la conversione a chi professava una fede diversa. Lo fecero però in alcune occasioni, come nella penisola iberica, dopo la fine della reconquista nel 1492 . In quel… Continua

Il 500 in Europa: crescita demografica, rivoluzione dei prezzi e produzione capitalistica

Storia - Approfondimenti — il commercio oceanico . I centri principali erano Siviglia, scelta come base per gli scambi con le Indie, e Lisbona , a cui la corona portoghese controllava i traffici coloniali. Le due città della penisola iberica non erano però gli unici… Continua

  • Penisola iberica

    La penisola iberica, nota anche come Iberia, è una penisola europea. Politicamente, la penisola iberica è divisa tra…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Oceano Atlantico

    L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra, di cui ricopre circa il 20% della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Catena montuosa

    Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure…

    Foto crediti
    Fonte: NASA Licenza: Public domain
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Re cattolici

    I re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Ferdinando II d'Aragona

    Ferdinando di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico, Fernando o Fernán in spagnolo (Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo,…

    Foto crediti
    Fonte: Maestro della leggenda della Maddalena (fl. tra il 1480 e il 1537) Licenza: Public domain
  • Mar Mediterraneo

    Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia…

    Foto crediti
    Fonte: of the modification : Eric Gaba (Sting) Licenza: Public domain
  • Impero ottomano

    L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (Lingua araba e turca ottomana: دَوْلَتِ…

    Foto crediti
    Fonte: Kerem Ozcan Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito