Storia -
Approfondimenti
—
Cos'è la reconquista? Storia, significato e cronologia del lungo processo di conquista della penisolaiberica ai danni del califfato islamico, compiuto dai regni cattolici del nord fra il IX e il XIII secolo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
la costruzione di quello che sarebbe diventato un grande impero islamico, esteso dalla Persia alla penisolaiberica .
Le prime conquiste arabe determinarono la fine dell’indebolito impero persiano guidato dalla dinastia sasanide e un… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
o federati e alla progressiva disgregazione dell’impero culminata nel V secolo .
I diversi popoli barbari istituirono una molteplicità di regni (i Franchi in Gallia, i Visigoti nella penisolaiberica, gli Ostrogoti in Italia ecc… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
due province: Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore . Sarà necessario ancora circa un secolo per realizzare compiutamente sia un pieno controllo sia una solida pacificazione della penisolaiberica e ciò avverrà solo con la distruzione della… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
ARABE: PENISOLAIBERICA ED EGITTO
Il titolo di califfo fu rivendicato dalla dinastia sciita dei Fatimiti che controllava l’Africa settentrionale e la Palestina, e dall’ emiro di Cordova , ultimo erede degli Omayyadi nella penisolaiberica… Continua
Geografia -
Appunti
—
PORTOGALLO PORTOGALLO Il Portogallo occupa la parte più occidentale della PenisolaIberica e confina solo con la Spagna ad est e a nord, è considerato un Paese dell'area mediterranea. Presenta due regioni distinte: il nord, costituito da… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
. Carlo aveva ricevuto da parte della famiglia materna la penisolaiberica, le terre del nuovo mondo e il regno di Napoli, mentre da parte della famiglia paterna ereditò l’Austria e i Paesi Bassi, così la Francia si oppose alla sua candidatura… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
seconda meta del XI che però ne posero le basi: quelle delle Repubbliche Marinare di Pisa e Genova che riuscirono a strappare agli infedeli le Baleari, la Corsica, la Sardegna e, nell’XI secolo, anche la penisolaiberica. È necessario però… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
penisolaiberica . Attraverso una strategia matrimoniale, che tuttavia non andò in porto, tentarono di assicurare ai propri discendenti qualche pretesa dinastica sul Portogallo .
Nel 1480 i Re Cattolici tornarono ad occuparsi dell’ultima… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
CARLO MAGNO CRONOLOGIA
730dC: penisolaiberica=Arabi Francia=Franchi Italia=Longobardi+Bizantini Roma=Papato Germania=Sassoni+Slavi+Bavari+Avari Regno dei franchi Il + solido, Cristiano, re circondato dalla corte, maestro di palazzo che… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
culture diverse all’interno di questo regno portò a uno sviluppo culturale molto vasto che ebbe benefici anche sulla rinascita degli studi nell’Europa cristiana.
RECONQUISTA SIGNIFICATO
Molti studiosi si recarono nella penisolaiberica in cerca… Continua
Geografia -
Appunti
—
parte sudorientale della penisolaiberica, che costituisce il nucleo più elevato del Sistema Betico. È condivisa dalle province di Granada e di Almería. Si estende in direzione ovest-est per circa 90 km di fronte alla Costa del Sol.
Tesina… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
all’antico titolo conferito agli imperatori romani - nel luglio del 1185 quando riannesse alla Corona le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens e una parte del Vermandois.
Nonostante nel IX secolo i regni della penisolaiberica avessero… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
propaganda, condotta dai sovrani, indirizzata a realizzare una “ Reconquista ” cattolica della penisolaiberica. L’omogeneità religiosa era finalizzata a rafforzare uno Stato che si stava avviando verso una progressiva unificazione, raggiunta a… Continua
Articoli
—
francesi: in Germania, nella penisolaiberica e in Italia.
La sua origine è strettamente collegata alla nuova realtà politico-culturale delle corti feudali occitaniche (della lingua d’oc ), il cui mecenatismo favorisce la nascita di un diverso… Continua
Geografia - Appunti —
ASPETTO FISICO Posizione geografica La Spagna, si trova nella PenisolaIberica e ne occupa l'85%; confina a nord-est con Francia e Andorra, ad ovest con il Portogallo; è bagnata a nord dal Mar Cantabrico, a sud ovest con l'Oceano Atlantico… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
, i Micenei riuscirono esercitare il loro controllo anche sulle acque che lambivano le coste dell’Italia meridionale , delle regioni balcaniche, della penisolaiberica e finanche della Siria.
A partire dal XII secolo la Grecia fu invasa da… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
imponevano loro il pagamento di una tassa .
I cristiani non imponevano sempre la conversione a chi professava una fede diversa. Lo fecero però in alcune occasioni, come nella penisolaiberica, dopo la fine della reconquista nel 1492 . In quel… Continua