Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
i persiani mar egeo alessandro magno contesto storico mar ionio

Trovati 19 risultati per Penisola Calcidica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Ricerca sulla Grecia: territorio, economia e popolazione

Geografia - Appunti — ’Egeo la montuosa Penisola Calcidica terminante a S con le tre lunghe digitazioni peninsulari di Cassandra, Sithonia e Monte Santo, separate dai profondi golfi di Cassandra e di Monte Santo. GRECIA POPOLAZIONE La più elevata delle catene… Continua

Geografia della Grecia: fiumi, laghi, clima e vegetazione

Greco - Guida — manifestazioni carsiche con lo sviluppo di una vasta rete idrografica sotterranea. LAGHI DELLA GRECIA I laghi principali sono quelli di Vólv e e di Koroneia, alla base della Penisola Calcidica, di Vegorrítis, di Prespa e di Doiránes, pure in Macedonia… Continua

Colonizzazione greca: cause e conseguenze

Storia - Appunti — parti uguali detti kleroi e ogniuno aveva proprie usanze, leggi e religione. I greci a partire dal VIII secolo iniziarono a colonizzare territori occupando la penisola calcidica, poi provarono a occupare il ponto Eusino l'odierno mar nero ma… Continua

Contesto storico di Isocrate

Greco - Guida — , una guerra panellenica. Infatti, questo conflitto riguardò la Grecia , le coste dell'Asia Minore, l'Ellesponto, la Sicilia, la penisola Calcidica, l'isola di Corcira. Questa guerra non fu solo la lotta fra le due grandi antagoniste, Atene e… Continua

Contesto storico di Senofonte

Greco - Guida — così, una guerra panellenica. Infatti, questo conflitto riguardò la Grecia , le coste dell'Asia Minore, l'Ellesponto, la Sicilia, la penisola Calcidica, l'isola di Corcira. Questa guerra non fu solo la lotta fra le due grandi antagoniste… Continua

Contesto storico di Lisia: la guerra del Peloponneso

Greco - Guida — , che da sempre erano state antagoniste, ma si estese a diverse zone del mondo ellenico: dalla Grecia alle coste dell'Asia Minore, dall'Ellesponto alla Sicilia, dalla penisola Calcidica all'isola di Corcira. La guerra del Peloponneso non si… Continua

Grecia: economia, territorio, agricoltura e storia

Geografia - Appunti — regioni della Tracia e della Macedonia, mentre l'Attica, comprendente la piana di Atene e i rilievi del Parnaso, e la penisola calcidica sono in prevalenza montuose. I rilievi del Pindo continuano nel Peloponneso (monti dell'Acadia e dell'Arcadia… Continua

La Grecia dalla preistoria all'età arcaica

Greco - Guida — Il  Paleolitico  inferiore in Grecia non è ancora ben conosciuto. Tra i ritrovamenti più antichi deve essere segnalato il cranio di Petralona, rinvenuto all'interno di una grotta della Penisola Calcidica, fuori contesto stratigrafico. Di… Continua

La Grecia: territorio, clima ed economia

Geografia - Appunti — Macedonia, a sud dalla penisola Calcidica; al centro l'Epiro, separato dalla Tessaglia dalla catena del Pindo; a sud il Peloponneso, penisola unita al continente dall'istmo di Corinto, attraversato dall'omonimo canale, e l’Attica. ISOLE La parte… Continua

Vita e opere di Aristotele

Filosofia antica - Appunti — macedona Penisola Calcidica, nella parte settentrionale della Grecia, nel 384 a.C., anno della 9a Olimpiade. Il padre, Nicomaco , era medico personale di Aminta III di Macedonia; della madre, Phaestis, poco è conosciuto. Si crede che la posizione… Continua

Colonizzazione greca: cause e conseguenze

Storia - Articoli — usanze, leggi e religione. Le colonie greche I greci a partire dal VIII secolo iniziarono a colonizzare territori occupando la penisola calcidica , poi provarono a occupare il ponto Eusino , l'odierno mar Nero, ma fallirono a causa dell… Continua

Grecia: territorio, storia e popolazione

Geografia - Appunti — regioni della Tracia e della Macedonia, mentre l'Attica, comprendente la piana di Atene e i rilievi del Parnaso, e la penisola calcidica sono in prevalenza montuose. I rilievi del Pindo continuano nel Peloponneso (monti dell'Acadia e dell'Arcadia… Continua

Geografia della Grecia: lo Stato e il territorio

Greco - Guida — SE fino all'Egeo in corrispondenza del golfo di Orfánion. Tra questa profonda insenatura, in cui mette foce la Struma, e il più occidentale golfo di Salonicco si spinge nell'Egeo la montuosa Penisola Calcidica terminante a Sud con le tre… Continua

Licurgo, contesto storico in cui visse

Greco - Guida — del Pangeo e di Olinto, la principale città della penisola Calcidica che, nel 348 a. C., cadde sotto il dominio del regno macedone. Grazie a queste vittorie riportate da Filippo, la Macedonia aveva esteso i suoi confini fino al Mare Egeo… Continua

Opere di Demostene: Filippiche e Olintiache

Greco - Guida — Olinto, da parte di Filippo. Quest'ultimo, rimessosi dalla malattia che lo aveva costretto a rinunciare alla guerra per un po' di tempo, nel 349 a. C., attaccò Olinto, un'importante città greca della penisola Calcidica. Il sovrano macedone… Continua

La colonizzazione greca

Appunti — kleroi e ognuno aveva proprie usanze, leggi e religione, ed erano indipendenti dalla madrepatria. LA GRECIA ANTICA ( Clicca qui >> ) Dove? I greci dal VIII secolo iniziarono a colonizzare territori occupando la penisola calcidica. Un secondo… Continua

Contesto storico di Aristotele

Greco - Guida — . Dopo aver esteso i confini della Macedonia verso sud-est, Filippo impose guarnigioni macedoni in Tessaglia e, nel 348 a. C., conquistò Olinto, la città principale della penisola Calcidica. PACE DI FILOCRATE Atene, pur essendo alleata con… Continua

Contesto storico di Demostene

Greco - Guida — , nel 348 a. C., conquistò Olinto, la città principale della penisola Calcidica. Atene, pur essendo alleata con Olinto, poiché era impegnata nella sua politica di ricostruzione economica, non intervenne contro le truppe macedoni, le quali ne… Continua

Aristotele in breve

Filosofia antica - Appunti — ARISTOTELE IN BREVE Aristotele . Vita - Nacque nel 384 a Stagìra, città stato della penisola calcidica(in Grecia, vicino alla Macedonia). Di famiglia nobile, studiò ad Atene all'Accademia(rimase lì per 20 anni, fino alla morte di Platone… Continua

  • Penisola Calcidica

    La penisola Calcidica, o semplicemente Calcidica, è una penisola che si trova nel sud-est della regione balcanica. La…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Aegean_Sea_map-it.svg: Eric Gaba (Sting - fr:Sting)
      Translator:Bukkia
    • derivative work: Mario1952 (talk)
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • I Persiani

    I Persiani (in greco antico: Πέρσαι, Pèrsai) è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad…

    Foto crediti
    Fonte: August Baumeister Licenza: Public domain
  • Mar Egeo

    Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos, [eˈʝeo ˈpelaɣos], in turco: Ege Denizi) è un mare del mar…

    Foto crediti
    Fonte: w:en:User:Future Perfect at Sunrise
    Translator:Bukkia
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Mar Ionio

    Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra l'Italia…

    Foto crediti
    Fonte: 92bari Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Esercito macedone

    L'esercito macedone fu l'insieme delle forze militari, prevalentemente terrestri, che servirono il Regno di Macedonia…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Magna Grecia

    La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: Μεγάλη Ἑλλάς/Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola…

    Foto crediti
    Fonte: Future Perfect at Sunrise Licenza: Public domain
  • GA

    Geografia antropica

    La geografia antropica, chiamata anche geografia umana o antropogeografia, è la scienza dedicata all'analisi della…

  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Mar Mediterraneo

    Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia…

    Foto crediti
    Fonte: of the modification : Eric Gaba (Sting) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito