Storia -
Approfondimenti
—
versi ricordava i quattordici punti di Wilson .
Nel frattempo, il Giappone , principale potenza asiatica, si era legato dal settembre del 1940 ad un patto (il pattotripartito ) con Germania e Italia. Il paese era all’epoca dominato da una… Continua
Storia -
Articoli
—
sfruttare al meglio questo disinteressamento firmando un patto con la Germania e gettando così le basi di un’alleanza che sarebbe poi sfociata nel PattoTripartito . L’impero giapponese affrettò i tempi e si gettò a capofitto in un’espansione… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
’Africa orientale. Il pattotripartito prevedeva un ordine nuovo esercitando un predominio sui popoli asiatici ed europei. La Germania aveva il compito di controllare l’Europa Continentale l’Italia il bacino del Mediterraneo e il Giappone il… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
’internazionale comunista e l’azione dell’ Unione Sovietica .
Il passo successivo nell’avvicinamento tra Giappone, Germania e Italia fu compiuto, nuovamente a Berlino, nel settembre del 1940 quando venne firmato il PattoTripartito , con cui venne… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
patto anti-comintern con la Germania nazista nel 1936 , e nel 1940 il PattoTripartito con Italia e Germania che sancì l'alleanza definitiva tra i tre paesi. Con l'attacco di Pearl Harbour , nel 1941, il Giappone attacca formalmente gli… Continua
Storia -
Articoli
—
una profonda alleanza determinata dalla stessa politica e dalla stessa ideologia. Italia e Germania infatti firmarono un pattotripartito con il Giappone . La Guerra Parallela di Mussolini, si svolse in aree distinte: il Mediterraneo, l… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
occidentali dal teatro delle operazioni asiatiche. Il Giappone seppe sfruttare al meglio questo disinteressamento firmando un patto con la Germania e gettando così le basi di un’alleanza che sarebbe poi sfociata nel PattoTripartito. L’impero… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
PattoTripartito, un’alleanza militare che impegna le tre potenze a prestarsi reciproco soccorso. In seguito vi aderiscono Ungheria, Romania, Bulgaria e Jugoslavia, la quale vi rimane per soli due giorni a causa di un colpo di stato militare… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
alleanza con l’ Unione Sovietica di Stalin . Ma la sua insistenza sulla necessità del riarmo e l'aperta condanna del patto di Monaco , firmato nel 1938, vengono guardate con sospetto sia dall’opinione pubblica, sia dai politici inglesi dell… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Seconda guerra mondiale
SECONDA GUERRA MONDIALE SCHEMA ESAME
27 settembre 1940: pattotripartito tra Germania, Italia e Giappone per l’instaurazione di un “nuovo ordine mondiale” 1939-42: l’Europa dominata da Hitler 1942-45: la vittoria delle… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
SECONDA GUERRA MONDIALE: TESINA DI STORIA
Tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale . Gli schieramenti: - ASSE: Germania, Italia, Giappone (pattoTripartito 1940) poi Finlandia, Ungheria, Romania, Bulgaria - ALLEATI: Gran… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Giappone nella Seconda guerra mondiale: riassunto
OPERAZIONE BARBAROSSA ITALIA
Il Giappone aderisce al pattotripartito, occupa l’Indocina, firma un attacco di non ingerenza con la Russia e dirige senza nessuna dichiarazione ufficiale di guerra le… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
espansionistica (pattotripartito). Nel 1941 approfitta delle difficoltà francesi per attaccare i suoi territori in Asia e, il 7 dicembre 1941 attacca la base navale di Pearl Harbor (Hawaii). Di conseguenza il 7 dicembre Inghilterra e Stati Uniti… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
una profonda alleanza determinata dalla stessa politica e dalla stessa ideologia. Italia e Germania infatti firmarono un pattotripartito con il Giappone.
SECONDA GUERRA MONDIALE RIASSUNTO BREVE
La Guerra Parallela di Mussolini , si svolse… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
’asse il “PattoTripartito”; DIC: inglesi conquistano la Cirenaica (Libia orientale).
Cause della Seconda guerra mondiale
SECONDA GUERRA MONDIALE SCHEMA
1941 MAR: Legge “Affitti e Prestiti” (Lend and Lease act); MAR/APR: Rommel riconquista la… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
delle altre nazioni ma non vi riuscì visto gli insignificanti risultati ottenuti dall’Italia nel mediterraneo. Nel 1940 il Giappone si unì all’Asse che divenne un PattoTripartito. Mussolini il 28 ottobre 1940 decise di attaccare la Grecia ma… Continua
Storia -
Appunti
—
poteva contare ora dell’appoggio sia dell’Italia e sia del Giappone che il 27 settembre firmava il PattoTripartito (Italia, Germania e Giappone).… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
avere una sua guerra parallela a quella tedesca ma anche qui fu costretto a chiedere l’aiuto tedesco. In mare invece la flotta italiana fu duramente colpita a Taranto. Pattotripartito:(27 settembre) stretto tra Italia, Germania e Giappone per… Continua
Storia -
Articoli
—
aderì al PattoTripartito che la Germania aveva stretto con il Giappone per contrastare la Terza Internazionale comunista. Nel 1938 Mussolini iniziò la sua campagna antisemita sulle orme di quella hitleriana. Seguendo la teoria dello spazio… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
: Patto Molotov-Ribbentrop --> patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica
1940: Pattotripartito Italia - Germania - Giappone --> si legittimano il diritto di potenza guida, ciascuna in una propria area
MAPPA CONCETTUALE CAUSE… Continua