Storia -
Approfondimenti
—
Giappone , principale potenza asiatica, si era legato dal settembre del 1940 ad un patto (il pattotripartito ) con Germania e Italia. Il paese era all’epoca dominato da una politica militarista ed espansionista, e dal 1936 aveva firmato con i… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
a Malta e un duplice attacco nell’Africa orientale. Il pattotripartito prevedeva un ordine nuovo esercitando un predominio sui popoli asiatici ed europei. La Germania aveva il compito di controllare l’Europa Continentale l’Italia il bacino… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
, e nel 1940 il PattoTripartito con Italia e Germania che sancì l'alleanza definitiva tra i tre paesi. Con l'attacco di Pearl Harbour , nel 1941, il Giappone attacca formalmente gli Stati Uniti.
Poco prima delle otto di mattina del 7… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
così detta Guerra Parallela . In Germania e Italia vi era una profonda alleanza determinata dalla stessa politica e dalla stessa ideologia. Italia e Germania infatti firmarono un pattotripartito con il Giappone.
altro riassunto della Seconda… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
delle potenze occidentali dal teatro delle operazioni asiatiche. Il Giappone seppe sfruttare al meglio questo disinteressamento firmando un patto con la Germania e gettando così le basi di un'alleanza che sarebbe poi sfociata nel Patto… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
1940, Germania, Italia e Giappone sottoscrivono il PattoTripartito, un’alleanza militare che impegna le tre potenze a prestarsi reciproco soccorso. In seguito vi aderiscono Ungheria, Romania, Bulgaria e Jugoslavia, la quale vi rimane per soli… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
prima conferenza si tenne a Washington con tutte le nazioni in guerra contro il Tripartito (Italia, Germania e Giappone), e sottoscrissero il patto delle Nazioni Unite . Ma sorsero subito delle divergenze: Stalin voleva attaccare subito… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
SECONDA GUERRA MONDIALE: TESINA DI STORIA
Tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale . Gli schieramenti: - ASSE: Germania, Italia, Giappone (pattoTripartito 1940) poi Finlandia, Ungheria, Romania, Bulgaria - ALLEATI: Gran… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Giappone nella Seconda guerra mondiale: riassunto
OPERAZIONE BARBAROSSA ITALIA
Il Giappone aderisce al pattotripartito, occupa l’Indocina, firma un attacco di non ingerenza con la Russia e dirige senza nessuna dichiarazione ufficiale di guerra le… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
espansionistica (pattotripartito). Nel 1941 approfitta delle difficoltà francesi per attaccare i suoi territori in Asia e, il 7 dicembre 1941 attacca la base navale di Pearl Harbor (Hawaii). Di conseguenza il 7 dicembre Inghilterra e Stati Uniti… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
il “PattoTripartito”; DIC: inglesi conquistano la Cirenaica (Libia orientale).
Cause della Seconda guerra mondiale
SECONDA GUERRA MONDIALE SCHEMA
1941 MAR: Legge “Affitti e Prestiti” (Lend and Lease act); MAR/APR: Rommel riconquista la… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
il Giappone si unì all’Asse che divenne un PattoTripartito. Mussolini il 28 ottobre 1940 decise di attaccare la Grecia ma ne uscì perdente. Anche in Africa l’Italia non ebbe risultati apprezzabili. La Germania allora dovette impegnarsi… Continua
Storia -
Appunti
—
, Balcani, Bulgaria, Grecia e Creta). Terminava così il 1940; la Germania oltre alle importanti conquiste poteva contare ora dell’appoggio sia dell’Italia e sia del Giappone che il 27 settembre firmava il PattoTripartito (Italia, Germania e… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
avere una sua guerra parallela a quella tedesca ma anche qui fu costretto a chiedere l’aiuto tedesco. In mare invece la flotta italiana fu duramente colpita a Taranto. Pattotripartito:(27 settembre) stretto tra Italia, Germania e Giappone per… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
: Patto Molotov-Ribbentrop --> patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica
1940: Pattotripartito Italia - Germania - Giappone --> si legittimano il diritto di potenza guida, ciascuna in una propria area
MAPPA CONCETTUALE CAUSE… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
istituito lo stato collaborazionista di Vichy
13 Settembre: dalla Libia, sotto il controllo italiano, l’Italia invade l’Egitto, sotto il controllo della Gran Bretagna
27 Settembre 1940: Germania, Italia e Giappone firmano il PattoTripartito… Continua