Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
guerra mondiale unione sovietica carta atlantica seconda guerra mondiale winston churchill

Trovati 16 risultati per Patto tripartito:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Seconda Guerra Mondiale: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Giappone , principale potenza asiatica, si era legato dal settembre del 1940 ad un patto (il patto tripartito ) con Germania e Italia. Il paese era all’epoca dominato da una politica militarista ed espansionista, e dal 1936 aveva firmato con i… Continua

La seconda guerra mondiale: inizio e fine della guerra

Storia contemporanea - Appunti — a Malta e un duplice attacco nell’Africa orientale. Il patto tripartito prevedeva un ordine nuovo esercitando un predominio sui popoli asiatici ed europei. La Germania aveva il compito di controllare l’Europa Continentale l’Italia il bacino… Continua

La bomba atomica: caratteristiche e conseguenze

Storia - Approfondimenti — , e nel 1940 il Patto Tripartito con Italia e Germania che sancì l'alleanza definitiva tra i tre paesi. Con l'attacco di Pearl Harbour , nel 1941, il Giappone attacca formalmente gli Stati Uniti. Poco prima delle otto di mattina del 7… Continua

Seconda guerra mondiale: riassunto degli eventi più importanti

Storia contemporanea - Appunti — così detta Guerra Parallela . In Germania e Italia vi era una profonda alleanza determinata dalla stessa politica e dalla stessa ideologia. Italia e Germania infatti firmarono un patto tripartito con il Giappone. altro riassunto della Seconda… Continua

Il conflitto tra Giappone e Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale

Storia contemporanea - Appunti — delle potenze occidentali dal teatro delle operazioni asiatiche. Il Giappone seppe sfruttare al meglio questo disinteressamento firmando un patto con la Germania e gettando così le basi di un'alleanza che sarebbe poi sfociata nel Patto… Continua

Tesina maturità sulla Seconda Guerra Mondiale

Storia contemporanea - Appunti — 1940, Germania, Italia e Giappone sottoscrivono il Patto Tripartito, un’alleanza militare che impegna le tre potenze a prestarsi reciproco soccorso. In seguito vi aderiscono Ungheria, Romania, Bulgaria e Jugoslavia, la quale vi rimane per soli… Continua

Winston Churchill: biografia, pensiero e libri dello statista inglese

Storia - Approfondimenti — prima conferenza si tenne a Washington con tutte le nazioni in guerra contro il Tripartito (Italia, Germania e Giappone), e sottoscrissero il patto delle Nazioni Unite . Ma sorsero subito delle divergenze: Stalin voleva attaccare subito… Continua

Seconda guerra mondiale: tesina di storia

Storia contemporanea - Appunti — SECONDA GUERRA MONDIALE: TESINA DI STORIA Tesina di terza media sulla seconda guerra mondiale . Gli schieramenti: - ASSE: Germania, Italia, Giappone (patto Tripartito 1940) poi Finlandia, Ungheria, Romania, Bulgaria - ALLEATI: Gran… Continua

Dall'operazione Barbarossa alla fine della Seconda guerra mondiale: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Giappone nella Seconda guerra mondiale: riassunto OPERAZIONE BARBAROSSA ITALIA Il Giappone aderisce al patto tripartito, occupa l’Indocina, firma un attacco di non ingerenza con la Russia e dirige senza nessuna dichiarazione ufficiale di guerra le… Continua

Fine della Seconda guerra mondiale: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — espansionistica (patto tripartito). Nel 1941 approfitta delle difficoltà francesi per attaccare i suoi territori in Asia e, il 7 dicembre 1941 attacca la base navale di Pearl Harbor (Hawaii). Di conseguenza il 7 dicembre Inghilterra e Stati Uniti… Continua

Riassunto Seconda guerra mondiale: schema e date

Storia contemporanea - Appunti — il “Patto Tripartito”; DIC: inglesi conquistano la Cirenaica (Libia orientale). Cause della Seconda guerra mondiale SECONDA GUERRA MONDIALE SCHEMA 1941 MAR: Legge “Affitti e Prestiti” (Lend and Lease act); MAR/APR: Rommel riconquista la… Continua

Seconda guerra mondiale: spiegazione e riassunto

Storia contemporanea - Appunti — il Giappone si unì all’Asse che divenne un Patto Tripartito. Mussolini il 28 ottobre 1940 decise di attaccare la Grecia ma ne uscì perdente. Anche in Africa l’Italia non ebbe risultati apprezzabili. La Germania allora dovette impegnarsi… Continua

La Seconda guerra mondiale: riassunto

Storia - Appunti — , Balcani, Bulgaria, Grecia e Creta). Terminava così il 1940; la Germania oltre alle importanti conquiste poteva contare ora dell’appoggio sia dell’Italia e sia del Giappone che il 27 settembre firmava il Patto Tripartito (Italia, Germania e… Continua

Date importanti della Seconda Guerra Mondiale

Storia contemporanea - Appunti — avere una sua guerra parallela a quella tedesca ma anche qui fu costretto a chiedere l’aiuto tedesco. In mare invece la flotta italiana fu duramente colpita a Taranto. Patto tripartito:(27 settembre) stretto tra Italia, Germania e Giappone per… Continua

Mappa concettuale sulle cause della Seconda guerra mondiale

Storia - Mappe concettuali — : Patto Molotov-Ribbentrop --> patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica 1940: Patto tripartito Italia - Germania - Giappone --> si legittimano il diritto di potenza guida, ciascuna in una propria area MAPPA CONCETTUALE CAUSE… Continua

Mappa concettuale sulla seconda guerra mondiale

Storia - Mappe concettuali — istituito lo stato collaborazionista di Vichy 13 Settembre: dalla Libia, sotto il controllo italiano, l’Italia invade l’Egitto, sotto il controllo della Gran Bretagna 27 Settembre 1940: Germania, Italia e Giappone firmano il Patto Tripartito… Continua

  • Patto tripartito

    Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Carta Atlantica

    La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il primo…

    Foto crediti
    Fonte: Churchill blue Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Winston Churchill

    Sir Winston Leonard Spencer Churchill (Woodstock, 30 novembre 1874 – Londra, 24 gennaio 1965) è stato un politico, storico…

    Foto crediti
    Fonte: J. Russell & Sons Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Royal Air Force

    La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Germania nazista

    Germania nazista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla…

    Foto crediti
    Fonte: Fornax Licenza: Public domain
  • Linea Maginot

    La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anti-carro, postazioni di…

    Foto crediti
    Fonte: --Mottenberg 10:37, 15. Nov. 2008 (CET) Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Armata Rossa

    L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (in russo: Рабоче-Крестьянская Красная Армия?, Raboče-Krest'janskaja…

    Foto crediti
    Fonte: Paalso Paal Sørensen 2008 Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito