Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
patto molotov-ribbentrop unione sovietica guerra mondiale patto tripartito seconda guerra mondiale

Trovati 20 risultati per Patto Molotov-Ribbentrop:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La Seconda Guerra mondiale

Appunti — frontiere - i primi ministri russo e tedesco firmano il  PATTO di reciproca non aggressione detto “Patto Molotov-Ribbentrop” che prevede nel caso di vittoria di una guerra la spartizione delle repubbliche Baltiche e della Polonia 1° SETTEMBRE la… Continua

Paesi satellite dell'Urss

Storia - Appunti — Polonia: • In seguito al patto Molotov-Ribbentrop del 1939 tra la Germania e l'Urss, la cui parte orientale della Polonia, occupata dai russi, viene forzata alla sovietizzazione attraverso una vera e propria pulizia etnica (massacro della… Continua

Tesina maturità sulla Seconda Guerra Mondiale

Storia contemporanea - Appunti — MONDIALE COLLEGAMENTI RAGIONERIA Tra il settembre del 1939 e la primavera del 1940 entra in gioco anche l’Unione Sovietica invadendo alcune regioni della Polonia (secondo il patto Ribbentrop – Molotov), occupando anche la Finlandia e la Romania… Continua

Iosif Stalin: biografia, pensiero politico e il Socialismo in un solo paese

Storia - Approfondimenti — la Germania il famigerato patto Molotov-Ribbentrop , che incoraggiò i Tedeschi ad attaccare la Polonia : iniziava così il secondo conflitto mondiale. Stalin seppe immediatamente approfittare della situazione per rinforzare ed allargare le… Continua

Tesina maturità Seconda guerra mondiale

Letteratura italiana - Appunti — , grazie al patto Molotov-Ribbentrop siglato poco prima dell'inizio della guerra. Grazie alla guerra lampo(blitzkrieg), nuova tecnica in cui si utilizza l'artiglieria pesante insieme alla fanteria, la Germania riuscì facilmente ad occupare la… Continua

Seconda Guerra Mondiale: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — concesso alle truppe sovietiche il passaggio nei propri territori. A questo punto, inaspettatamente, i nazisti e l’Urss firmano un patto di non aggressione ( Molotov-Ribbentrop , agosto 1939). Hitler può a questo punto attaccare la Polonia ( 1… Continua

Riassunto Seconda guerra mondiale: schema e date

Storia contemporanea - Appunti — RIASSUNTO SECONDA GUERRA MONDIALE: SCHEMA E DATE Seconda guerra mondiale : date 1939: 23 AGO: Patto di non aggressione Molotov-Von Ribbentrop; 1 SET: Invasione della Polonia da parte della Germania: inizia la Seconda Guerra Mondiale ; 3… Continua

Seconda guerra mondiale: schema

Storia contemporanea - Appunti — i Sudeti  patto di Monaco . Patto d’Acciaio e patto Molotov – Ribbentrop : La Germania non è soddisfatta. Nel marzo del 1939 le truppe tedesche entrano in Cecoslovacchia smembrando lo Stato, di cui l’Albania viene trasformata in colonia… Continua

Tesina sulla Seconda guerra mondiale: cause e schieramenti

Storia contemporanea - Appunti — 'azione, l'esercito riuscì ad agire in maniera indipendente e instaurò un governo fantoccio, creando uno stato separato: il Manchukuo. La Germania stipulò un trattato (Patto Molotov-Ribbentrop) con l'Unione Sovietica e nel 1939 avanzò pretese… Continua

Mappa concettuale sulle cause della Seconda guerra mondiale

Storia - Mappe concettuali — : Patto Molotov-Ribbentrop --> patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica 1940: Patto tripartito Italia - Germania - Giappone --> si legittimano il diritto di potenza guida, ciascuna in una propria area MAPPA CONCETTUALE CAUSE… Continua

Orale maturità 2021, percorsi: come collegare la Seconda guerra mondiale

Articoli — Molotov-Ribbentrop Letteratura Inglese George Orwell Uno dei più grandi scrittori del Novecento, è stato anche quello che meglio ha raccontato nei suoi libri di fantascienza distopica le aberrazioni dei totalitarismi. Quello che più di ogni altro… Continua

Seconda guerra mondiale: tesina per esame

Storia contemporanea - Appunti — agosto 1939 Germania e Russia firmarono il “ patto Molotov-Ribbentrop ” e si accordarono per dividersi la Polonia. Seconda guerra mondiale: tesina di maturità TESINA TERZA MEDIA SECONDA GUERRA MONDIALE GIA' FATTA - Le operazioni preliminari… Continua

Date importanti della Seconda Guerra Mondiale

Storia contemporanea - Appunti — Germania. Un accordo di natura difensivo e offensivo. DATE SECONDA GUERRA MONDIALE ITALIA Patto Molotov-Ribbentrop:(23 Agosto) era un patto di non agressione tra Germania e Urss. C’era poi un accordo segreto che stabiliva la divisione della… Continua

La Seconda guerra mondiale: riassunto per tesina

Storia contemporanea - Appunti — attenzione alle offerte di intesa da parte di Hitler. Il 23 agosto 1939 i ministri degli Esteri tedesco e sovietico, Joachim von Ribbentrop e VjaÄÂeslav M. Molotov, firmavano a Mosca un patto di non aggressione. L’annuncio dell’accordo fu accolto in… Continua

Maturità 2013: il tema storico, tracce svolte e consigli

Tracce — (che in realtà era novembre, il calendario in Russia è diverso), la presa del Palazzo di Inverno da parte dei Bolscevichi di Lenin, passiamo per la Seconda Guerra Mondiale, parliamo di Stalin, del patto Molotov-Von Ribbentrop, dell'Operazione… Continua

Tesina di maturità sulla libertà

Storia contemporanea - Appunti — sovietico, bloccando l'avanzata tedesca a circa 300 km da esso. Per un anno e mezzo circa, la situazione si mantenne stabile, in virtù del patto di non aggressione Molotov-Von Ribbentrop, precedentemente stipulato tra URSS e Germania, fino a quando… Continua

Seconda guerra mondiale: schema sintetico

Storia contemporanea - Appunti — Inghilterra garantiscono i confini polacchi e iniziano trattative con il governo sovietico Anche Hitler apre trattative con esso che portano alla stipulazione di un patto di non aggressione tra i due stati Patto Ribbentrop-Molotov 23 agosto 1939 Esso… Continua

Bomba atomica: tesina maturità

Storia contemporanea - Appunti — 23 agosto 1939 i ministri degli Esteri russo e tedesco, Molotov e Ribbentrop, firmano a Mosca un patto di non aggressione. Questo quadro di alleanze spinge il Fùhrer a invadere la Polonia il 1° settembre 1939. Il 3 settembre Francia e Gran… Continua

La Seconda guerra mondiale: riassunto

Storia - Appunti — 'accordo Molotov-Ribbentrop occupò la Polonia orientale, il 17 settembre. Nell'inverno 1939-1940 l’Armata Rossa proseguì l'avanzata occupando la Lituania, la Lettonia, l'Estonia e la Finlandia. Nell’aprile del 40 i nazisti attaccarono Danimarca e… Continua

La Seconda guerra mondiale: riassunto semplice

Storia contemporanea - Appunti — Germania. Iniziava così la seconda guerra mondiale . L' Unione Sovietica, come prevedeva l'accordo Molotov-Ribbentrop, occupò la Polonia orientale (17 settembre). Nell'inverno 1939-1940 l'esercito russe proseguì l'avanzata occupando la Lituania… Continua

  • Patto Molotov-Ribbentrop

    Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Patto tripartito

    Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Germania nazista

    Germania nazista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla…

    Foto crediti
    Fonte: Fornax Licenza: Public domain
  • Francisco Franco

    Francisco Paulino Hermenegildo Teódulo Franco y Bahamonde, solitamente abbreviato in Francisco Franco e conosciuto anche…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Armata Rossa

    L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (in russo: Рабоче-Крестьянская Красная Армия?, Raboče-Krest'janskaja…

    Foto crediti
    Fonte: Paalso Paal Sørensen 2008 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Adolf Hitler

    Adolf Hitler (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) è stato un politico austriaco naturalizzato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Royal Air Force

    La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Winston Churchill

    Sir Winston Leonard Spencer Churchill (Woodstock, 30 novembre 1874 – Londra, 24 gennaio 1965) è stato un politico, storico…

    Foto crediti
    Fonte: J. Russell & Sons Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito