Storia -
Guida
—
e l’inutilità della guerra .
La Luxemburg nel 1916 insieme al socialista tedesco Karl Liebknecht organizzò un gruppo rivoluzionario all'interno del PartitoSocialdemocratico di Germania (SPD), la cosiddetta Lega di Spartaco , da cui nel… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Hitler e il totalitarismo: tesina sul periodo che va dalla Repubblica di Weimar alla Seconda guerra mondiale in Germania… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
tedesco, Rosa Luxemburg si trasferì a Berlino , dove si unì al PartitoSocialdemocratico di Germania (SPD), il più importante partito costituente della Seconda internazionale socialista, organizzazione che, dal 1889, ambiva a riunire tutti i… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Appunto sui principali avvenimenti storici dalla nascita del manifesto del partito comunista alla fine della prima repubblica: 1848-1991… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
La debole Repubblica di Weimar formatasi in Germania nel primo dopoguerra non riesce ad opporsi all'ascesa del nazismo favorita dalla grave crisi economica e dalla ripetute crisi politiche. Tesina sulla Germania nazista di Hitler… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Tema sulla venuta del nazismo in Germania: l'ascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
il Partitosocialdemocratico, forte soprattutto nella “rossa” Vienna, e quello cristiano-sociale, espressione del conservatorismo contadino. In Ungheria, invece, si instaurò una repubblica socialista che venne rapidamente rovesciata da un… Continua
Storia -
Articoli
—
'assolutismo zarista.
Le tesi di Lenin provocano una rottura nel Partito operaio socialdemocratico russo che, al suo secondo congresso (1903), si spacca in due.
Gruppo bolscevico (dalla parola russa che significa "maggioranza"),capeggiato da Lenin… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
rappresentanza nel nuovo parlamento. Oltre ai partiti espressione delle classi sociali tradizionali si affacciavano nuovi soggetti come il PartitoSocialdemocratico Tedesco (SPD) , legato al movimento operaio socialista, e il Centro (Zentrum) che… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica, la repressione del moto rivoluzionario spartachista, l'occupazione francese della Ruhr e la svolta conservatrice, la destra eversiva contro la Repubblica di Weimar… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Adolf Hitler: riassunto della vita e della storia dell'uomo che stravolse la Germania nel Novecento e instaurò il regime nazista… Continua
Storia -
Appunti
—
IL NAZSMO IN GERMANIA: IL NAZSMO IN GERMANIA: Dal 1923 al 1928 al governo si ebbero i partiti conservatori, poiché i socialdemocratici anche se avevano la maggioranza dei voti videro diminuire il loro potere, con la morte di Ebert e con la… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Germania nazista: riassunto dalla caduta di Weimar al regime hitleriano, la disgregazione di Weimar, l'avvento del nazismo e il regime nazista… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
famiglia benestante della classe media, a soli ventitré anni era diventato una figura di spicco nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo . Esiliato in Svizzera per le sue idee sovversive, Lenin era da sempre stato il punto di riferimento per… Continua
Storia -
Video
—
, in esilio in Svizzera, i capi della fazione bolscevica all'interno del Partito operaio socialdemocratico – Molotov e Stalin – decisero di appoggiare il nuovo regime sino a quando non avesse ostacolato gli obiettivi del movimento… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Il primo dopoguerra in Italia, in Germania, in Francia, in Inghilterra e in Russia: riassunto di storia contemporanea… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Dopo la Grande Guerra l'Europa attraversò un periodo di profonda instabilità politica, economica e sociale a seguito dei giganteschi cambiamenti messi in moto dal conflitto. Ecco la situazione del primo dopoguerra in Germania.… Continua