Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
benito mussolini vittorio emanuele iii di savoia opinione pubblica democrazia cristiana partito socialista italiano

Trovati 118 risultati per Partito Repubblicano Italiano:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La nascita dei partiti politici italiani

Diritto - Appunti — lotta di classe, sul miglioramento delle condizioni di lavoro degli operai. Dopo 3 anni dalla nascita di questo partito venne fondato a Milano il Partito Repubblicano italiano, con l’intento di portare avanti le idee già presenti nel programma… Continua

Guerra di secessione americana: riassunto

Storia - Guida — La guerra di secessione americana nasce principalmente dalla questione della schiavitù , che divenne dirompente dopo la metà dell'Ottocento, quando il nuovo Partito repubblicano diede rappresentanza politica alle forze antischiaviste… Continua

Gli Stati Uniti tra metà e fine '800

Appunti — Partito repubblicano che si dichiarò subito di orientamento antischiavista.… Continua

La Crisi del '29

Storia - Appunti — anche ai sistemi di vendita rateale. Politica: gli anni '20 furono segnati da un'egemonia del Partito repubblicano. Sostenitori di un rigido liberismo economico e convinti che l'accumulazione della ricchezza privata costituisse la miglior… Continua

L'Italia dal dopoguerra ad oggi: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — dai ceti medi urbani e dal mondo imprenditoriale, che vedevano nella DC il baluardo contro la sinistra. La sinistra italiana era divisa in due grandi partiti dì massa il Partito socialista italiano di unità proletaria PSIUP (dal 1943 al 1947… Continua

Stati Uniti: come funzionano le elezioni presidenziali negli USA

Storia - Articoli — Non si parla d’altro: le elezioni presidenziali hanno decretato che Donald Trump , leader del Partito Repubblicano , è il 45° presidente degli Stati Uniti d’America . Una notizia che ha smentito qualsiasi sorta di sondaggio… Continua

Il totalitarismo: caratteristiche del nazismo, del fascismo e del comunismo

Storia contemporanea - Appunti — dittatore ITALIANO fu MUSSOLINI giovane socialista espulso dal partito per le sue manie interventiste fondò nel 1919 il movimento dei FASCI DI COMBATTIMENTO inizialmente repubblicano e democratico ma in realtà antidemocratico e antisocialista… Continua

Marcia su Roma di Mussolini: storia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — governo. Aveva 39 anni, nessuna laurea, la sua carriera in parlamento era stata piuttosto breve, e soprattutto era al comando di un partito armato , ostile al liberalismo e alla democrazia. Nonostante questo, l’esercito italiano, pur… Continua

La nascita della Costituzione Italiana: tesina

Diritto - Appunti — il 21% dei voti e il Partito Comunista Italiano con il 19% dei voti, ad essi si aggiunsero altre formazioni minori tra cui l’Unione Democratica Nazionale (liberali) con il 7% dei voti, il Partito Repubblicano Italiano con il 4% dei voti e il… Continua

Storia degli Stati Uniti d'America: lo sviluppo territoriale ed economico

Storia - Guida — americani" . Sotto la presidenza di Andrew Jackson (1829-1837), esponente di punta del partito democratico, si posero le basi della democrazia americana , imperniata sulla diffusa partecipazione popolare, sull'allargamento del suffragio (con l… Continua

Il Fascismo: tesina

Storia contemporanea - Appunti — fascismo nasce come un movimento politico italiano fondato a Milano il 23 marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini , ex socialista cacciato dal partito nel 1914 per il suo spirito interventista. Le origini storiche del fascismo… Continua

Mussolini: biografia breve

Storia contemporanea - Appunti — MUSSOLINI BIOGRAFIA Mussolini . Stimolato dal padre, esponente socialista, comincia la sua carriera politica con l'iscrizione al Partito Socialista Italiano (PSI). L'attività politica continua incessante ed egli comincia a fare il… Continua

Guerra di secessione americana: cause, cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — ’. Lo scenario divenne ancor più tempestoso con la comparsa sulla scena del nuovo Partito Repubblicano (fondato nel 1854), che si batteva palesemente contro la schiavitù. Nelle elezioni del novembre del 1860 risultò vincitore Abraham Lincoln… Continua

Curzio Malaparte: biografia, pensiero politico e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia, pensiero politico e opere di Curzio Malaparte, scrittore, giornalista e militare tra le figure più rappresentative dell'espressionismo e del neorealismo italiano.… Continua

La crisi del 1929 e la grande depressione

Economia - Guida — anticrisi del presidente repubblicano Hoover si sono rivelati un fallimento ed hanno fatto crollare i consensi nei confronti del Partito Repubblicano. Nel 1932 è stato eletto alla presidenza il democratico Franklyn Delano Roosvelt, che ha lanciato… Continua

Il sistema elettorale americano

Appunti — , tradizionalmente, e soprattutto a partire dagli anni Trenta, considerato il partito delle classi meno abbienti, favorevole ad un ruolo moderato del governo federale in campo economico e sociale; e il Partito Repubblicano (soprannominato, dalla fine dell… Continua

Società sudista e schiavitù in America

Storia - Approfondimenti — ), espressione del Partito Repubblicano , con chiara posizione anti-schiavitù : gli Stati del Sud lo avvertirono come un attacco all’istituzione dello schiavismo . La reazione fu la creazione degli Stati Confederati d’America composti da… Continua

Presidenti USA: da Nixon a Trump, la politica degli ultimi presidenti repubblicani

Storia - Articoli — Con l’elezione di Trump il Partito Repubblicano torna in carica dopo 8 anni. Ecco quali sono state le scelte politiche degli ultimi presidenti USA repubblicani… Continua

Fascismo: significato, storia, cronologia e protagonisti del movimento politico fondato da Mussolini

Storia - Approfondimenti — Nazionale Italiano, che era stato fondato nel 1914, sotto il fascismo è interamente gestito da uomini di partito. Dal 1933 al 1939 il presidente del CONI sarà lo stesso segretario del Partito Nazionale Fascista: Achille Starace . L’intento… Continua

GOVERNO CRAXI

Storia - Appunti — repubblicana. Tornato al partito, Craxi riprese di lena la sua politica: contendere alla Dc il suo primato, e rilanciare l'offensiva contro il Pci per creare un solo grande partito socialdemocratico. La figura di Palmiro Togliatti divenne pertanto il… Continua

  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Vittorio Emanuele III di Savoia

    Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria…

    Foto crediti
    Fonte: Generale dei Bersaglieri. Licenza: Public domain
  • Partito Repubblicano Italiano

    Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Partito Socialista Italiano

    Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Licenza: Marchio
  • Democrazia Cristiana

    La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stata un partito politico italiano di…

    Foto crediti
    Fonte: Democrazia Cristiana Licenza: Public domain
  • Partito Nazionale Fascista

    Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

    Foto crediti
    Fonte: NsMn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Partito d'Azione

    Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla PdA, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome…

    Foto crediti
    Fonte: Theirrulez Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Giacomo Matteotti

    Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito