Storia -
Guida
—
necessaria maggioranza parlamentale. In questo contesto entrò in scena il NSDAP (Il PartitoNazionalsocialistaTedesco dei Lavoratori) ricostituito da Hitler dopo la sua liberazione in seguito all'incarceramento per il Putsch di Monaco. Nel 1925… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
REPUBBLICA DI WEIMAR
Questi clima di tensione favorì dal 1920 l’insediamento di un nuovo sodalizio, il Partitonazionalsocialista dei lavoratori tedeschi con a capo Adolf Hitler un ex caporale dell’esercito austriaco. Hitler era l’artefice del… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
. Nel 1920 a Monaco sorse il Partitonazionalsocialistatedesco dei lavoratori ( Nsdap ) con carattere antidemocratico. Il suo obbiettivo era quello di combattere il Trattato di Versailles (*) e sanare l’umiliazione che aveva portato ai… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Ghezzi
LA ROSA BIANCA: CONTESTO STORICO
CONTESTO STORICO: Nel 1919 inizia la attività politica vera a propria di Hitler costituendo l'anno seguente il PartitoNazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (NSDAP). Gli esordi sono burrascosi, tanto… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
nazioni.
Stalinismo: riassunto e caratteristiche
REGIMI TOTALITARI TRA LE DUE GUERRE
L’ ascesa di Hitler . Hitler , dopo avere aderito al Partitonazionalsocialistatedesco dei lavoratori, inizialmente uno dei tanti gruppuscoli della galassia… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
inaspettatamente un piccolo partito di estrema destra, il Partitonazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, guidato da Adolf Hitler, che conquista 107 seggi e sei milioni e mezzo di voti. Chi sono i nazisti? Per capirlo bisogna fare un passo indietro… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
base pangermanista e razzista. Leggi anche Riassunto della Seconda guerra mondiale Dotato di facile eloquenza, nel 1921 eliminò Drexler; il suo partito, ribattezzato da Hitler (che ne divenne presidente) “partitonazionalsocialistatedesco… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
aderito ad un piccolo partito di estrema destra, che l’anno successivo prese il nome di Partitonazionalsocialistatedesco dei lavoratori (Nsdap), il quale disponeva di squadre militari, le SA (reparti d’assalto), per colpire i militari della… Continua
Storia -
Appunti
—
Politica estera Nazismo Franchismo Fascismo Il nazismo fu un movimento politico tedesco fondato nel 1920 da Adolf Hitler, organizzato nel PartitoNazionalsocialista dei Lavoratori tedeschi (Nazionalsozialistische Deutsche Arbeiter Partei, NSDAP… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
TEMA SU ADOLF HITLER
Tema su Adolf Hitler . Nato in Austria nel 1889, Adolf Hitler eresse nell’anno 1920 il Partitonazionalsocialistatedesco dei lavoratori, favoreggiatore del revisionismo dei trattati di pace del pangermanesimo… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
di Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei (Partitonazionalsocialistatedesco dei lavoratori, abbreviato in Partito nazista), del quale fu eletto presidente con poteri dittatoriali; mentre diffondeva la sua ideologia incentrata sull… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
nazionalsocialistatedesco dei lavoratori ), improntando la sua azione e, in generale, tutta la politica interna ed estera di Adolf Hitler e del suo governo dal 1933 al 1945. I principi centrali della dottrina nazista, per alcuni aspetti affine al… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
morali del paese e il suo disorientamento politico. Combattuta parallelamente dall’estrema destra nazionalista e militarista (ricordiamo in particolare il putsch di Monaco da parte del partitonazionalsocialista dei lavoratori tedeschi di… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
a Monaco di Baviera, Adolf Hitler era un personaggio quasi sconosciuto, capo di una minuscola formazione politica: il partitonazionalsocialista dei lavoratori tedeschi. Di lui sappiamo che era di origine austriaca, che era stato caporale… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
costituitosi in partito, di cui Hitler divenne subito il capo, riorganizzandolo nel 1920 in quello che si chiamò Partitonazionalsocialistatedesco dei lavoratori , e i cui aderenti si dissero nazisti. Divenne presto la guida, il duce di gruppi… Continua
Storia -
Riassunto
—
: iscriviti ai gruppi Facebook di aiuto allo studio di Letteratura , Storia e Riassunti e temi svolti !
MEIN KAMPF
Nel 1919 si iscrive al Partito dei Lavoratori Tedeschi che presto cambia il nome in PartitoNazionalsocialista dei Lavoratori… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
il Partito dei Lavoratori Tedeschi. Nel 1920 dette vita a un nuovo movimento politico chiamato NAZIONALSOCIALISTA contraddistinto dalle camicie brune e dalle svastiche sul braccio.
La nascita della medicina: tema svolto
PARTITO… Continua