La dittatura del Duce e del Partito Nazionale Fascista
Appunti — Politica interna, esterna, economica e propaganda fascista.… Continua
Appunti — Politica interna, esterna, economica e propaganda fascista.… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Il fascismo in Italia: riassunto della storia del regime fascista dalla nascita al suo declino… Continua
Storia contemporanea - Appunti — rivendicazioni tipiche dei gruppi socialisti, come la giornata lavorativa di otto ore) ottenne l'appoggio di importanti gruppi finanziari, quali l'Ansaldo e l'Ilva. Nel 1921, con la costituzione del Partito nazionale fascista, Mussolini abbandonò le… Continua
Storia - Articoli — movimento dei Fasci di combattimento nel Partito nazionale fascista . L’anno successivo le spedizioni punitive e le devastazioni delle squadracce si intensificarono. I tre passi successivi furono: Ai primi di ottobre 1922 Mussolini costituì la… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Tesina di maturità sulla propaganda fascista tra le due guerre: gli strumenti di comunicazione come arma vincente del partito fascista e dell'intero regime di Mussolini… Continua
Storia contemporanea - Appunti — premio di pittura "Cremona", fondò il quotidiano "Cremona nuova" (1922) poi ribattezzato "Il regime". Venne eletto deputato nel 1921 e, tra il 1925 e il 1926, fu segretario del Partito nazionale fascista. Acceso fautore della politica razziale… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Riassunto sulla storia della nascita della dittatura fascista in Italia: la costruzione del regime, la società italiana sotto il fascismo, l'economia, il mondo del lavoro e la politica estera di Mussolini… Continua
Visualizza 1 appunti similiStoria contemporanea - Appunti — Mussolini e il fascismo: tesina sulla nascita del partito fascista, il regime e il fascismo durante la guerra… Continua
Storia contemporanea - Appunti — fase di instabilità perché il parlamento risultò frazionato e instabile. Mussolini approfittò di questa instabilità politica trasformando il movimento fascista in una forza politica,così nel novembre 1921 nacque il Partito nazionale fascista… Continua
Storia contemporanea - Appunti — qualificò subito come un movimento antisocialista che ricorreva alla violenza attraverso le famigerate “ squadre d’azione ”. Nel novembre del 1921 il movimento si trasformò in Partito Nazionale Fascista (PNF) Il 28 ottobre 1922 le milizie… Continua
Storia contemporanea - Appunti — nelle campagne, dagli agrari. La nascita del Partito fascista. Grazie al consenso dei proprietari terrieri, al congresso dei Fasci del novembre 1921 , Mussolini trasformò il movimento nel Partito nazionale fascista. Così, mentre gli… Continua
Storia contemporanea - Appunti — diventarono le squadre d'azione che punivano le proteste dei contadini. Mussolini per ottenere il consenso del ceto medio, trasformò il suo partito nel Partito Nazionale Fascista . Giolitti lo appoggiò pensando che potesse contrastare le rivolte… Continua
Storia contemporanea - Appunti — le rappresaglie dei fascisti. Nel Novembre del 1921 Mussolini trasformò il fascismo da movimento a partito: P.N.F. ( Partito Nazionale Fascista ). Anche Giolitti (allora presidente del consiglio) si illuse di poter utilizzare il fascismo… Continua
Storia - Guida — di razza ebraica colui che nasce da padre ebreo e da madre di nazionalità straniera; è considerato di razza ebrea colui che professa la religione ebraica. I cittadini di razza ebraica non potranno: essere iscritti al Partito Nazionale… Continua
Storia contemporanea - Appunti — FASCI in PARTITO NAZIONALE FASCISTA .Nel 1922 precisamente il 28 OTTOBRE Mussolini deciso a ottenere il potere del governo senza aspettare le elezioni e quindi il consenso popolare decise di utilizzare la forza unendo FASCI ARMATI da tutta… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Storia del Fascismo in Italia: riassunto sul partito fascista da nazionalista a monarchico, il piano del re, il fascismo al potere, il patto lateranense e la conquista delle colonie… Continua
Storia dell'arte - Appunti — nazionale fascista. In seguito il regime preferì uno stile classicista più pomposo e adatto ad affermare la propria stabilità. ARCHITETTURA DEL PRIMO NOVECENTO ( Clicca qui >> ) Un esempio genovese: Piazza della Vittoria, Concorso bandito nel 1923… Continua
Storia - Approfondimenti — governo dà inizio ad una delicata fase di ridefinizione e trasformazione delle istituzioni liberali italiane. I 34 deputati del Partito Nazionale Fascista (PNF) sono pochi, ma possono contare sull’appoggio dei liberali e di alcuni cattolici. I… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina di maturità svolta sulla figura delle donne e la famiglia modello nel periodo fascista, che collega le seguenti materie: storia, storia sociale, letteratura italiana, francese, storia dell'arte e storia della moda… Continua
Storia - Guida — consensi, trasformò il movimento in partito: nasce il Partito Nazionale Fascista (PNF). Nel 1921 Mussolini si presentò alle elezioni per formare un nuovo governo, insomma si pensava che i fascisti potessero contrastare i comunisti ed i… Continua