Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
benito mussolini partito socialista italiano partito comunista d'italia partito comunista italiano democrazia cristiana

Trovati 69 risultati per Partito Comunista d'Italia:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Antonio Gramsci: biografia, pensiero e libri

Filosofia - Approfondimenti — , ma già ampiamente compromesse da brogli e intimidazioni). Soprattutto, però, al momento del suo arresto, Gramsci era il dirigente più influente del Partito Comunista d’Italia , fondato da lui stesso e da altri fuoriusciti dal Partito… Continua

Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi: riassunto capitolo 3

Storia - Appunti — Riassunto del capitolo 3 della storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi, libro di Paul Ginsborg… Continua

L'Italia dal dopoguerra ad oggi: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — nel mondo bracciantile ed operaio dell’Italia centrale e settentrionale Della sinistra faceva parte anche il piccolo Partito d’Azione, il quale però si estinse rapidamente fino a sciogliersi nel 1947’ Nello stesso anno i socialisti, ostili… Continua

Storia contemporanea: cronologia

Storia contemporanea - Appunti — 1904 -- Primo sciopero nazionale in Italia 1894 -- Guerra Cino-Japonese 1904 -- Guerra Russo-Japonese 1911 -- Indipendenza del Venesuela 1913 -- Patti Gentiloni 1939-45 – Seconda guerra mondiale 1916 -- Patto di Londra 1917 -- Revoluzione d… Continua

Risorgimento e Unità d'Italia: tesina

Storia contemporanea - Appunti — Risorgimento e Unità d'Italia: tesina sulle interpretazioni del Risorgimento e il problema nazionale dalla prima metà dell'800… Continua

Mussolini e il fascismo: riassunto

Storia - Guida — socialista " L'Avanti! ". Nel novembre 1914, trovandosi in contrasto con le idee del partito, si dimise dall’ Avanti e fondò un suo giornale ( Il popolo d’Italia ) e schierandosi a favore dell'intervento italiano in guerra venne espulso dal… Continua

L'ideologia di Antonio Gramsci

Filosofia - Approfondimenti — d’Italia (PCd’I, nato a Livorno). Nel giro di due anni, a partire dal gennaio 1921, il periodico divenne un organo di formazione politica di livello europeo, attento alla discussione delle eterogenee esperienze del comunismo… Continua

Marcia su Roma di Mussolini: storia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — socialista finisce per spaccarsi nel gennaio del ‘21, quando a Livorno, da una costola a sinistra del PSI nasce il Partito comunista d’Italia . Con la scissione di Livorno finisce ciò che ricordiamo come il ‘ biennio rosso ’. Mussolini aveva… Continua

Le donne nel Fascismo: tesina di maturità

Letteratura italiana - Appunti — , riformisti e massimalisti. All’estrema sinistra del PSI vi era Antonio Gramsci che durante il congresso di Livorno del 1921 diede vita la Partito Comunista D’Italia. L’altro grande partito di massa era il PPI o partito popolare, nato nel 1919… Continua

Riviste letterarie italiane del Novecento: caratteristiche, nomi e autori

Letteratura italiana - Approfondimenti — Partito Comunista d’Italia . Tra i collaboratori de L’Ordine nuovo c’è anche Piero Gobetti , che nel 1922 fonda La Rivoluzione Liberale , che diventa il foglio di riferimento dei liberali. Entrambe le riviste , fortemente critiche verso… Continua

Ignazio Silone: vita, pensiero e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita, pensiero e opere di Ignazio Silone, scrittore italiano autore di Fontamara, pubblicato nel 1933 in Svizzera dove si trovava per sfuggire al fascismo. E' stato tra i fondatori del Partito Comunista.… Continua

Italia al voto: suffragio universale e voto alle donne

Storia - Approfondimenti — personalità particolarmente impegnate. La storia del tentativo di conquistare tale diritto si intreccia con la storia dell’Italia unita . Nel 1861 , le donne lombarde presentarono una petizione al fine di ottenere nel neonato Regno d’Italia gli… Continua

I regimi durante i 150 anni dell'unità d'Italia

Prove esami — interno tra dualisti, riformisti e massimalisti. All’estrema sinistra del PSI vi era Antonio Gramsci che durante il congresso di Livorno del 1921 diede vita la Partito Comunista D’Italia. L’altro grande partito di massa era il PPI o partito… Continua

Curzio Malaparte: biografia, pensiero politico e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — , 1949). La sua attività letteraria, accanto a "ragionamenti" politico-letterari ( L'Europa vivente , 1923; Italia barbara , 1925; Intelligenza di Lenin , 1930; Technique du coup d'état , 1931, ecc.) o di costume ( Maledetti toscani… Continua

Avvento del fascismo: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — di sinistra si distaccò dando vita al Partito comunista d’Italia. Una seconda scissione si ebbe nel 1922 tra riformisti e massimalisti;i riformisti diedero vita al Partito socialista unitario che ebbe come segretario G.Matteotti. Ma… Continua

La figura femminile nel corso dei secoli: tesina

Storia - Guida — la donna accusata di procurare il maleficio attraverso i riti della magia nera. In seguito, si diffuse la credenza nel sabba (riunione periodica di streghe e stregoni caratterizzata da riti orgiastici, omicidi rituali e atti d'adorazione di… Continua

Sfruttamento del lavoro minorile nel mondo ieri e oggi: cause e conseguenze

Storia - Approfondimenti — dalle classi disagiate in Sicilia alla fine del XIX secolo , realtà che Verga conosceva ma che emergeva anche dalle inchieste del Regno d'Italia da poco formatosi (1861). L’opera è il ritratto di un adolescente condannato dai pregiudizi… Continua

Il dopoguerra e il fascismo in Italia: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — DEL FASCISMO N. B. Il partito popolare che attualmente si chiama D.C. fu fondato da un sacerdote, don Luigi Sturzo, ne 1919. Esso segnò praticamente l'ingresso dei cattolici nella vita politica con propri rappresentanti. Il partito popolare… Continua

Il fascismo al potere: riassunto

Storia - Guida — nazionale, dando vita a una nuova formazione politica, il Partito comunista d’Italia e volendo aderire alla Terza Internazionale. Una seconda scissione si ebbe nell’ottobre 1922 tra riformisti e massimalisti . I massimalisti non appoggiavano il… Continua

L'Italia della Resistenza e di Salò: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — chiamata così dagli an-tifascisti. A quel punto tutti gli italiani dovettero decidere se schierarsi con la Repubblica di Salò , con Mussolini , o contro i fascisti con il Regno d’Italia. Alcuni, specialmente i giovani, si sentirono traditi dalla… Continua

  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Partito Socialista Italiano

    Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Licenza: Marchio
  • Partito Comunista d'Italia

    Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente…

    Foto crediti
    Fonte: Forzaruvo94 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Partito Comunista Italiano

    Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Fonte: Nick.mon, original work of Renato Guttuso Licenza: Public domain
  • Vittorio Emanuele III di Savoia

    Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria…

    Foto crediti
    Fonte: Generale dei Bersaglieri. Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Democrazia Cristiana

    La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stata un partito politico italiano di…

    Foto crediti
    Fonte: Democrazia Cristiana Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Antonio Gramsci

    Antonio Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Partito Nazionale Fascista

    Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

    Foto crediti
    Fonte: NsMn Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito