Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
partito comunista italiano benito mussolini partito socialista italiano partito comunista d'italia storia della letteratura italiana

Trovati 64 risultati per Partito Comunista d'Italia:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Antonio Gramsci: biografia, pensiero e libri

Filosofia - Approfondimenti — , ma già ampiamente compromesse da brogli e intimidazioni). Soprattutto, però, al momento del suo arresto, Gramsci era il dirigente più influente del Partito Comunista d’Italia , fondato da lui stesso e da altri fuoriusciti dal Partito… Continua

L'Italia dal dopoguerra ad oggi: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — nel mondo bracciantile ed operaio dell’Italia centrale e settentrionale Della sinistra faceva parte anche il piccolo Partito d’Azione, il quale però si estinse rapidamente fino a sciogliersi nel 1947’ Nello stesso anno i socialisti, ostili… Continua

Storia contemporanea: cronologia

Storia contemporanea - Appunti — 1904 -- Primo sciopero nazionale in Italia 1894 -- Guerra Cino-Japonese 1904 -- Guerra Russo-Japonese 1911 -- Indipendenza del Venesuela 1913 -- Patti Gentiloni 1939-45 – Seconda guerra mondiale 1916 -- Patto di Londra 1917 -- Revoluzione d… Continua

Risorgimento e Unità d'Italia: tesina

Storia contemporanea - Appunti — Risorgimento e Unità d'Italia: tesina sulle interpretazioni del Risorgimento e il problema nazionale dalla prima metà dell'800… Continua

Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi: riassunto capitolo 3

Storia - Appunti — Riassunto del capitolo 3 della storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi, libro di Paul Ginsborg… Continua

L'ideologia di Antonio Gramsci

Filosofia - Approfondimenti — d’Italia (PCd’I, nato a Livorno). Nel giro di due anni, a partire dal gennaio 1921, il periodico divenne un organo di formazione politica di livello europeo, attento alla discussione delle eterogenee esperienze del comunismo… Continua

Le donne nel Fascismo: tesina di maturità

Letteratura italiana - Appunti — , riformisti e massimalisti. All’estrema sinistra del PSI vi era Antonio Gramsci che durante il congresso di Livorno del 1921 diede vita la Partito Comunista D’Italia. L’altro grande partito di massa era il PPI o partito popolare, nato nel 1919… Continua

Riviste letterarie italiane del Novecento: caratteristiche, nomi e autori

Letteratura italiana - Approfondimenti — Partito Comunista d’Italia . Tra i collaboratori de L’Ordine nuovo c’è anche Piero Gobetti , che nel 1922 fonda La Rivoluzione Liberale , che diventa il foglio di riferimento dei liberali. Entrambe le riviste , fortemente critiche verso… Continua

I regimi durante i 150 anni dell'unità d'Italia

Prove esami — interno tra dualisti, riformisti e massimalisti. All’estrema sinistra del PSI vi era Antonio Gramsci che durante il congresso di Livorno del 1921 diede vita la Partito Comunista D’Italia. L’altro grande partito di massa era il PPI o partito… Continua

Mussolini e il fascismo: riassunto

Storia - Guida — ! ". Nel novembre 1914, trovandosi in contrasto con le idee del partito, si dimise dall’ Avanti e fondò un suo giornale ( Il popolo d’Italia ) e schierandosi a favore dell'intervento italiano in guerra venne espulso dal partito socialista. Alla… Continua

Neorealismo letterario: significato, storia, esponenti

Letteratura italiana - Approfondimenti — Con il termine Neorealismo si indicano una serie di tendenze presenti nel campo artistico e letterario europeo fin dagli anni ’20 del Novecento . In Italia il termine viene usato per la prima volta nel 1941 per definire un film del… Continua

Pier Paolo Pasolini: biografia, film e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — modo suo. Moravia scrisse di Pasolini che «non fu un poeta ufficiale, celebrativo, retorico, come sono stati in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, Carducci e D’Annunzio , bensì poeta che vede il Paese natale non come lo vedono… Continua

Marcia su Roma di Mussolini: storia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — socialista finisce per spaccarsi nel gennaio del ‘21, quando a Livorno, da una costola a sinistra del PSI nasce il Partito comunista d’Italia . Con la scissione di Livorno finisce ciò che ricordiamo come il ‘ biennio rosso ’. Mussolini aveva… Continua

Avvento del fascismo: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — di sinistra si distaccò dando vita al Partito comunista d’Italia. Una seconda scissione si ebbe nel 1922 tra riformisti e massimalisti;i riformisti diedero vita al Partito socialista unitario che ebbe come segretario G.Matteotti. Ma… Continua

Disastro del Vajont: storia e conseguenze

Storia - Approfondimenti — nella parte sud-est delle Dolomiti, tra Friuli e Veneto. Nei secoli, questo corso d’ acqua ha scavato una suggestiva gola stretta e profonda, la gola del Vajont , situata tra due montagne, il monte Toc ed il monte Salta . Sulle pendici del… Continua

Il dopoguerra e il fascismo in Italia: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — DEL FASCISMO N. B. Il partito popolare che attualmente si chiama D.C. fu fondato da un sacerdote, don Luigi Sturzo, ne 1919. Esso segnò praticamente l'ingresso dei cattolici nella vita politica con propri rappresentanti. Il partito popolare… Continua

L'Italia della Resistenza e di Salò: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — chiamata così dagli an-tifascisti. A quel punto tutti gli italiani dovettero decidere se schierarsi con la Repubblica di Salò , con Mussolini , o contro i fascisti con il Regno d’Italia. Alcuni, specialmente i giovani, si sentirono traditi dalla… Continua

Resistenza partigiana: riassunto e caratteristiche

Storia contemporanea - Appunti — Comunista, partito D’Azione, partito Socialista, la Democrazia Cristiana , il partito Liberale. Questi partiti entrano a far parte del comitato, per lavorare assieme agli alleati per liberare l’Italia. Con la svolta di Salerno del ’44, Togliatti… Continua

Storia del Nazionalsocialismo e l'ascesa di Hitler: tesina

Storia contemporanea - Appunti — struttura paramilitare chiamata SA o meglio SQUADRE D’ASSALTO. Nel 1923 Hitler tentò un colpo di stato contro il governo bavarese. Il Putsch di Monaco fallì e Hitler fu arrestato. La situazione della Germania stava migliorando grazie all… Continua

Elio Vittorini: libri e poesie

Letteratura italiana - Approfondimenti — rivista Solaria , e nello stesso anno pubblica su L'Italia letteraria un articolo dal titolo Scarico di coscienza in cui accusa i letterati italiani di provincialismo; su Solaria vengono pubblicate le sue prime due opere: Piccola borghesia… Continua

  • Partito Comunista Italiano

    Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Fonte: Nick.mon, original work of Renato Guttuso Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Partito Socialista Italiano

    Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Licenza: Marchio
  • Partito Comunista d'Italia

    Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente…

    Foto crediti
    Fonte: Forzaruvo94 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Antonio Gramsci

    Antonio Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Luigi Sturzo

    Don Luigi Sturzo (; Caltagirone, 26 novembre 1871 – Roma, 8 agosto 1959) è stato un presbitero e politico italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Pubblico dominio
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Democrazia Cristiana

    La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stata un partito politico italiano di…

    Foto crediti
    Fonte: Democrazia Cristiana Licenza: Public domain
  • Italo Calvino

    Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito