Filosofia -
Approfondimenti
—
, ma già ampiamente compromesse da brogli e intimidazioni). Soprattutto, però, al momento del suo arresto, Gramsci era il dirigente più influente del PartitoComunistad’Italia , fondato da lui stesso e da altri fuoriusciti dal Partito… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
nel mondo bracciantile ed operaio dell’Italia centrale e settentrionale Della sinistra faceva parte anche il piccolo Partitod’Azione, il quale però si estinse rapidamente fino a sciogliersi nel 1947’ Nello stesso anno i socialisti, ostili… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
1904 -- Primo sciopero nazionale in Italia 1894 -- Guerra Cino-Japonese 1904 -- Guerra Russo-Japonese 1911 -- Indipendenza del Venesuela 1913 -- Patti Gentiloni 1939-45 – Seconda guerra mondiale 1916 -- Patto di Londra 1917 -- Revoluzione d… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Neorealismo è un termine con cui si indicano una serie di tendenze presenti nel campo artistico e letterario europeo fin dagli anni ’20 del Novecento .
In Italia il termine viene usato per la prima volta nel 1941 per definire un… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Risorgimento e Unità d'Italia: tesina sulle interpretazioni del Risorgimento e il problema nazionale dalla prima metà dell'800… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
d’Italia (PCd’I, nato a Livorno). Nel giro di due anni, a partire dal gennaio 1921, il periodico divenne un organo di formazione politica di livello europeo, attento alla discussione delle eterogenee esperienze del comunismo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
italiani, profondamente legata alla paura della rivoluzione. Anche il movimento socialista finisce per spaccarsi nel gennaio del ‘21, quando a Livorno, da una costola a sinistra del PSI nasce il Partitocomunistad’Italia .
Con la scissione di… Continua
Storia -
Guida
—
Benito Mussolini , fondatore del Fascismo , passato alla storia anche come il Duce , nacque il 29 luglio 1883 a Predappio (Forlì).
Mussolini fu presidente del consiglio del Regno d’Italia, assunse poteri dittatoriali nonché il titolo… Continua
Prove esami
—
interno tra dualisti, riformisti e massimalisti. All’estrema sinistra del PSI vi era Antonio Gramsci che durante il congresso di Livorno del 1921 diede vita la PartitoComunistaD’Italia. L’altro grande partito di massa era il PPI o partito… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
, riformisti e massimalisti. All’estrema sinistra del PSI vi era Antonio Gramsci che durante il congresso di Livorno del 1921 diede vita la PartitoComunistaD’Italia. L’altro grande partito di massa era il PPI o partito popolare, nato nel 1919… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
PartitoComunistad’Italia .
Tra i collaboratori de L’Ordine nuovo c’è anche Piero Gobetti , che nel 1922 fonda La Rivoluzione Liberale , che diventa il foglio di riferimento dei liberali. Entrambe le riviste , fortemente critiche verso… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Vita, pensiero e opere di Ignazio Silone, scrittore italiano autore di Fontamara, pubblicato nel 1933 in Svizzera dove si trovava per sfuggire al fascismo. E' stato tra i fondatori del PartitoComunista.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
mille (1807-1882) e dall’esercito piemontese.
La proclamazione del Regno d’Italia avviene il 17 marzo 1861 e Vittorio Emanuele II assume il titolo di primo re d’Italia .
Mancavano all’appello solamente il Veneto in mano austriaca e il… Continua
Storia -
Articoli
—
Storia, fasi e caratteristiche del biennio rosso, un periodo di dura lotta nelle campagne e nelle fabbriche legato all'ideologia comunista emergente… Continua
Storia -
Articoli
—
una difesa provvidenziale contro il pericolo comunista. Ma la conquista dell’Etiopia fece entrare l’Italia in uno stato di isolamento internazionale, da cui tentò di uscire avvicinandosi alla Germania firmando, nel 1936, un patto d’amicizia… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
conquistare tale diritto si intreccia con la storia dell’Italia unita .
Nel 1861 , le donne lombarde presentarono una petizione al fine di ottenere nel neonato Regno d’Italia gli stessi diritti che le donne godevano sotto gli austriaci . Per… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
e che tra i firmatari vede anche personaggi del calibro di Ungaretti , Pirandello , D’Annunzio e Marinetti .
Negli stessi anni si forma il PartitoComunistad’Italia (1921) che riunisce diverse personalità tra cui spicca quella di… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
, 1949).
La sua attività letteraria, accanto a "ragionamenti" politico-letterari ( L'Europa vivente , 1923; Italia barbara , 1925; Intelligenza di Lenin , 1930; Technique du coup d'état , 1931, ecc.) o di costume ( Maledetti toscani… Continua