Filosofia -
Approfondimenti
—
, ma già ampiamente compromesse da brogli e intimidazioni). Soprattutto, però, al momento del suo arresto, Gramsci era il dirigente più influente del PartitoComunistad’Italia , fondato da lui stesso e da altri fuoriusciti dal Partito… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
nel mondo bracciantile ed operaio dell’Italia centrale e settentrionale Della sinistra faceva parte anche il piccolo Partitod’Azione, il quale però si estinse rapidamente fino a sciogliersi nel 1947’ Nello stesso anno i socialisti, ostili… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
1904 -- Primo sciopero nazionale in Italia 1894 -- Guerra Cino-Japonese 1904 -- Guerra Russo-Japonese 1911 -- Indipendenza del Venesuela 1913 -- Patti Gentiloni 1939-45 – Seconda guerra mondiale 1916 -- Patto di Londra 1917 -- Revoluzione d… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Risorgimento e Unità d'Italia: tesina sulle interpretazioni del Risorgimento e il problema nazionale dalla prima metà dell'800… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
d’Italia (PCd’I, nato a Livorno). Nel giro di due anni, a partire dal gennaio 1921, il periodico divenne un organo di formazione politica di livello europeo, attento alla discussione delle eterogenee esperienze del comunismo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
, riformisti e massimalisti. All’estrema sinistra del PSI vi era Antonio Gramsci che durante il congresso di Livorno del 1921 diede vita la PartitoComunistaD’Italia. L’altro grande partito di massa era il PPI o partito popolare, nato nel 1919… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
PartitoComunistad’Italia .
Tra i collaboratori de L’Ordine nuovo c’è anche Piero Gobetti , che nel 1922 fonda La Rivoluzione Liberale , che diventa il foglio di riferimento dei liberali. Entrambe le riviste , fortemente critiche verso… Continua
Prove esami
—
interno tra dualisti, riformisti e massimalisti. All’estrema sinistra del PSI vi era Antonio Gramsci che durante il congresso di Livorno del 1921 diede vita la PartitoComunistaD’Italia. L’altro grande partito di massa era il PPI o partito… Continua
Storia -
Guida
—
! ". Nel novembre 1914, trovandosi in contrasto con le idee del partito, si dimise dall’ Avanti e fondò un suo giornale ( Il popolo d’Italia ) e schierandosi a favore dell'intervento italiano in guerra venne espulso dal partito socialista. Alla… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Con il termine Neorealismo si indicano una serie di tendenze presenti nel campo artistico e letterario europeo fin dagli anni ’20 del Novecento .
In Italia il termine viene usato per la prima volta nel 1941 per definire un film del… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
modo suo. Moravia scrisse di Pasolini che «non fu un poeta ufficiale, celebrativo, retorico, come sono stati in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, Carducci e D’Annunzio , bensì poeta che vede il Paese natale non come lo vedono… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
socialista finisce per spaccarsi nel gennaio del ‘21, quando a Livorno, da una costola a sinistra del PSI nasce il Partitocomunistad’Italia .
Con la scissione di Livorno finisce ciò che ricordiamo come il ‘ biennio rosso ’. Mussolini aveva… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
di sinistra si distaccò dando vita al Partitocomunistad’Italia. Una seconda scissione si ebbe nel 1922 tra riformisti e massimalisti;i riformisti diedero vita al Partito socialista unitario che ebbe come segretario G.Matteotti. Ma… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
nella parte sud-est delle Dolomiti, tra Friuli e Veneto. Nei secoli, questo corso d’ acqua ha scavato una suggestiva gola stretta e profonda, la gola del Vajont , situata tra due montagne, il monte Toc ed il monte Salta . Sulle pendici del… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
DEL FASCISMO
N. B. Il partito popolare che attualmente si chiama D.C. fu fondato da un sacerdote, don Luigi Sturzo, ne 1919. Esso segnò praticamente l'ingresso dei cattolici nella vita politica con propri rappresentanti. Il partito popolare… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
chiamata così dagli an-tifascisti. A quel punto tutti gli italiani dovettero decidere se schierarsi con la Repubblica di Salò , con Mussolini , o contro i fascisti con il Regno d’Italia. Alcuni, specialmente i giovani, si sentirono traditi dalla… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Comunista, partitoD’Azione, partito Socialista, la Democrazia Cristiana , il partito Liberale. Questi partiti entrano a far parte del comitato, per lavorare assieme agli alleati per liberare l’Italia. Con la svolta di Salerno del ’44, Togliatti… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
struttura paramilitare chiamata SA o meglio SQUADRE D’ASSALTO. Nel 1923 Hitler tentò un colpo di stato contro il governo bavarese. Il Putsch di Monaco fallì e Hitler fu arrestato. La situazione della Germania stava migliorando grazie all… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
rivista Solaria , e nello stesso anno pubblica su L'Italia letteraria un articolo dal titolo Scarico di coscienza in cui accusa i letterati italiani di provincialismo; su Solaria vengono pubblicate le sue prime due opere: Piccola borghesia… Continua