Fisica -
Guida
—
particelle si comporranno, poi, per formare atomi e molecole . Il bosone di Higgs è, si dice in fisica, il Quanto del Campo di Higgs , uno dei suoi componenti, che condensando intorno alla particellaelementare ne provoca la massa: anche per… Continua
Fisica -
Appunti
—
una natura elettrica: Le particelle subatomiche .
Le particelle subatomiche oggi scoperte sono tante, ma in chimica le più importanti sono: L’elettrone, il protone e il neutrone. L’elettrone: è l’unità elementare di elettricità mobile… Continua
Fisica -
Appunti
—
STRUTTURA ATOMICA
Percorso operativo. L’unità didattica ha inizio con una breve trattazione storica al fine di mettere in evidenza la costanza e l’antichità nel pensiero umano dell’esistenza di una particellaelementare, l’ atomo… Continua
Fisica -
Appunti
—
L'ATOMO: RIASSUNTO DELLA STORIA E CARATTERISTICHE
Il costituente elementare della materia…Una delle prime domande che ci si pone quando s’inizia a indagare sulla natura degli oggetti che ci circondano è: “Di che cosa è fatto?”. Oggi… Continua
Appunti
—
Struttura dei cristalli
Sapendo che ogni legame chimico ha una sua lunghezza e che tra ogni coppia di legami vi è un definito angolo di legame, ogni nuova particella che si unisce al solido deve disporsi in modo preciso ed è obbligata a… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
massa ,e pertanto si muovono con la velocità della luce, e sono caratterizzati solo dallo spin che risulta sempre orientato in verso opposto all‟impulso. L‟immagine speculare del neutrino è una particella con spin orientato… Continua
Fisica -
Appunti
—
PARTICELLE SUBATOMICHE
Un leptone è una particelle subatomica . Questi sono suddivisi in tre famiglie: gli elettroni, i muoni, le particelle tau e i loro rispettivi neutrini. Il neutrino è una particellaelementare. Ha spin ½ e quindi è un… Continua
Elettronica e Informatica -
Appunti
—
APPUNTI DI ELETTRONICA… APPUNTI DI ELETTRONICA…..3AMI Agustina Berriel ELETTRONE, particellaelementare che, insieme al protone e al neutrone, è tra i costituenti fondamentali della materia. Scoperto nel 1897 dal fisico inglese J.J… Continua
Fisica -
Appunti
—
massa atomica 0 e carica – 1. All’emissione di una particella corrisponde nel nucleo la trasformazione di un neutrone in protone; perciò il numero atomico aumenta di una unità mentre la massa atomica rimane inalterata. 3. Particelle o positroni… Continua
Fisica -
Appunti
—
La radioattività è la proprietà di alcuni nuclei atomici di subire trasformazioni spontanee mediante l'emissione di particelle subatomiche o di onde elettromagnetiche estremamente penetranti.… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
Come è nato l'universo: riassunto sulle sue origini, la nascita delle stelle, delle galassie e l'origine della vita… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
Origine della vita: tesina sulla formazione dell'universo e del sistema solare e il problema dell'origine della vita sulla terra… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
[B2] (1900-1958), Weyl (1885-1955) e Wigner (1902-1995).
Ogni antiparticella presenta la stessa massa , carica opposta e spin opposto rispetto alla particella corrispondente. Il neutrino di Majorana è invece identico alla sua antiparticella… Continua
Fisica -
Appunti
—
magnetici effettivi, riportando i fenomeni magnetici nell’ambito dello studio dell’ elettricità : in ogni particellaelementare il fatto della magnetizzazione è dovuto all’effetto di una corrente permanente che in esso circola, e oggi si sa che… Continua
Articoli
—
E' pensiero comune che il premio Nobel lo vincano solo gli scienziati di una certa età ma sono molti gli esempi che ci dicono il contrario… Continua