Storia -
Appunti
—
: la rep. Cispadana e quella Transpadana che poi diventerà Cisalpina. L'Austria intanto chiede la pace e il papaPioVI depone la armi . N per gli italiani era diventato quasi un liberatore e il nuovo padrone e il nuovo padrone della penisola… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Pensiero politico e vita di Giulio II, noto anche come il "Papa terribile". Fu tra le più celebri figure del Rinascimento, mecenate e fondatore dei Musei Vaticani.… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
strategica x il commercio, ci fu la Lega Santa voluta da PapaPio V , Venezia, Chiesa e Spagna. 7 ottobre 1571 battaglia di Lepanto, Turchi sconfitti, nel 1577 Spagna e Turchia firmarono una tregua. Nel 1566 rivolta dei gueux, il capo era Guglielmo… Continua
Storia -
Articoli
—
muore a 33 anni , il 29 aprile 1380 , e diventa santa nel 1491 per volontà del papa senese Pio II. Nel 1970 Papa Paolo VI la dichiara Dottore della Chiesa e nel 1999 Giovanni Paolo II la proclama, come abbiamo detto, Patrona d’Europa… Continua
Storia -
Guida
—
Biografia e morte di Giovanni Paolo II, il papa diventato santo che ha aperto la chiesa al dialogo interreligioso e promosso i diritti umani… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
, mentre altri resistettero e sopravvissero a lungo, come i Franchi in Gallia .
A Roma la Chiesa cristiana rimase indenne dalle invasioni barbariche e con Gregorio Magno , primo papa ad avere un potere politico sul territorio intorno a Roma… Continua
Storia -
Video
—
Karol Józef Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, è stato il 264º Vescovo di Roma e il più giovane Papa della Chiesa cattolica dai tempi di Pio IX. Il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della storia, dal 1978 al 2005.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
, nato ad Alfosine in Romagna nel 1754. Imbevuto di tradizione classica diviene poeta famoso nell’ambiente curiale di Roma, dove soggiorna alla corte di PapaPioVI Braschi, dal 1778 al 1797. Di questi anni sono la “Prosopopea di Pericle”(1779… Continua
Storia -
Video
—
: occupata la Romagna, costringe PapaPioVI a cedere le legazioni di Ferrara e Bologna. Poi fa dell'Emilia uno Stato unitario, la Repubblica Cispadana, che il 29 giugno 1797 è trasformata in Repubblica Cisalpina, con capitale Milano. Nel 1801… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
, nel disapprovare le debolezze della Signoria, il Machiavelli per la prima volta si rifece all'esempio di Roma antica. Morto intanto papa Alessandro VI, dopo il brevissimo pontificato di Pio III, venne assunto al soglio pontificio Giulio II… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
della Chiesa: occupata la Romagna, costrinse PapaPioVI a cedere le legazioni di Ferrara e di Bologna. Portate a termine queste conquiste, fece dell'Emilia uno Stato unitario, al quale diede il nome di Repubblica Cispadana. Il 29 giugno 1797… Continua
Storia -
Guida
—
cedere molte opere d'arte. Poi diresse i suoi soldati contro lo Stato della Chiesa: occupata la Romagna, costrinse PapaPioVI a cedere le legazioni di Ferrara e di Bologna. Portate a termine queste conquiste, fece dell'Emilia uno Stato unitario… Continua
Storia -
Articoli
—
Il Concilio Vaticano II, che cambiò per sempre l'indirizzo della Chiesa, si aprì l'11 ottobre 1962 e si chiuse tre anni più tardi, sotto un altro papa… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
’astro di Napoleone. Sconvolgimenti a cui si legano anche la vita e l’opera di Canova . A seguito della prima campagna d’Italia nel 1797, il generale estorce al papaPioVI il trattato di Tolentino, che sancisce il diritto di portare via opere… Continua
Storia -
Articoli
—
Il popolo germanico dei Franchi , che occupano con il loro Regno gran parte della Gallia, nel secolo VI d.C. si trova in un periodo di stasi e divisione interna, che dura fino alla fine del 600. All'inizio del 700 la Gallia è minacciata… Continua
Matematica -
Approfondimenti
—
, ma poi dovetti ammettere che il Vaticano aveva sostanzialmente cambiato idea su Galileo ”.
Al termine della cerimonia di conferimento dell’onorificenza da parte di papa Paolo VI conobbe Paul Dirac, uno dei fondatori della teoria… Continua
Storia -
Appunti
—
secoli fino alla Rivoluzione francese del 1789. A lui succedettero, seppur con potere in gran parte nominale, Roberto il Pio (996-1031), Enrico I (1031-60) e Filippo I (1060-1108) finché Luigi VI il Grosso (1108-37) riportò ordine tra i grandi… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
aveva scelto . Stessa triste sorte, dice Piccarda indicandola, era toccata all’anima che le stava affianco che era quella di Costanza d’Altavilla , moglie dell’imperatore Enrico VI di Svevia e madre di Federico II .
Finita quest’ultima… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
forme: la prima, culturale, è favorita da PioVI e si basa sul recupero del mondo classico e biblico ; la seconda, che ha uno dei suoi maggiori rappresentanti in Ennio Quirino Visconti , esalta i valori civici favorendo, sotto l'influsso… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
dei Cent’anni , in cui la Francia era in netto svantaggio.
Nel 1420 , con il Trattato di Troyes , il legittimo erede al trono di Francia, Carlo di Valois, era stato diseredato. Il giovanissimo Enrico VI , re d’Inghilterra, era formalmente… Continua