Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
caccia alle streghe diritto romano federico barbarossa ali ibn al-athir breve analisi storica

Trovati 4 risultati per Papa Lucio III:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Federico Barbarossa: biografia, eventi e dieta di Roncaglia

Storia - Approfondimenti — . L’imperatore sarà in Italia per la sesta volta nel 1184, stavolta senza intenti bellicosi, ma per formalizzare l’incoronazione di suo figlio Enrico VI ad imperatore, richiesta a cui il papa Lucio III non acconsentirà per paura che la… Continua

La sacra Inquisizione e i movimenti ereticali: riassunto

Storia moderna - Appunti — LA SACRA INQUISIZIONE E I MOVIMENTI ERETICALI: RIASSUNTO La sacra Inquisizione . Le origini della Sacra Inquisizione sono da ricercare verso la fine del secolo XII quando Lucio III affidò al vescovo di ogni diocesi la lotta contro… Continua

L'inquisizione e la caccia alle streghe: tesina

Storia moderna - Appunti — , mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica . L' Inquisizione si può considerare stabilita già nel Concilio presieduto a Verona nel 1184 da papa Lucio III e dall'imperatore Federico… Continua

Tesina sulla Santa Inquisizione

Storia moderna - Appunti — sulla formulazione di un'accusa da parte dell'autorità giudiziaria pur in assenza di denunce sostenute da testimoni attendibili. Tale procedura trova la sua ufficializzazione con il decreto Ad abolendam, emanato da papa Lucio III nel 1184… Continua

  • Papa Lucio III

    Lucio III, nato Ubaldo Allucingoli (Lucca, 1097 – Verona, 25 novembre 1185), è stato il 171º papa della Chiesa cattolica…

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was user:Ief at en.wikipedia Licenza: Public domain
  • Caccia alle streghe

    La caccia alle streghe è la ricerca e la persecuzione di donne sospettate di compiere atti di magia quali sortilegi,…

    Foto crediti
    Fonte: „Briefmaler“: Stefan Hamer; Holzschnitt: Erhard Schön; [1] Licenza: Public domain
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Diritto romano

    Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Papa Adriano IV

    Adriano IV, nato Nicholas Breakspear (Abbots Langley, 1100 circa – Anagni, 1º settembre 1159), è stato il 169º papa della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Papa Alessandro III

    Alessandro III, nato Rolando Bandinelli (Siena, 1100 circa – Civita Castellana, 30 agosto 1181), è stato il 170º papa…

    Foto crediti
    Fonte: Mattes Licenza: Public domain
  • Papa Gregorio VIII

    Gregorio VIII, nato Alberto di Morra (Benevento, 1100 circa – Pisa, 17 dicembre 1187), è stato il 173º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Papa Gregorio IX

    Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni (Anagni, 1170 circa – Roma, 22 agosto 1241), è stato il 178º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Papa Innocenzo IV

    Innocenzo IV, al secolo Sinibaldo Fieschi dei Conti di Lavagna (Manarola, 1195 circa – Napoli, 7 dicembre 1254), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • AIAA

    Ali Ibn al-Athir

    ‘Alī ibn al-Athīr (in arabo: ﻋﻠﻲ ابن الأﺛﻴﺮ‎; Cizre, 1160 – 1233) è stato uno storico curdo di religione musulmana, nato…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito