Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
rerum novarum chiesa cattolica papa innocenzo iii francesco crispi benito mussolini

Trovati 21 risultati per Papa Leone XIII:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Festa della donna, 8 marzo: citazioni e aforismi

Articoli — coerente, preda delle emozioni, subdola nel peggiore dei casi. O, al contrario, un angelo del focolare , cui poteva al massimo essere affidata la gestione della casa e della cura del marito e dei figli. Qualche esempio? Papa Leone XIII : Certe… Continua

Le crociate: motivazioni, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Barbarossa , imperatore del Sacro Romano Impero che morì in Terra Santa cadendo da cavallo mentre attraversava un fiume Filippo Augusto , re di Francia Riccardo Cuor di Leone , re d'Inghilterra Agli inizi del XIII secolo con il pontificato di… Continua

Crispi e Giolitti: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — problemi della società, che li portarono alla costruzione di un pensiero politico autonomo. Papa leone XIII detto' la Rerum novarum, e i cattolici crearono un’organizzazione di veri e propri strumenti sindacali . A questi organismi aderirono in… Continua

Chiesa e Impero nella prima metà del XIII secolo

Storia medievale - Appunti — Innocenzo III e il rafforzamento della Chiesa romana, le eresie e la repressione degli eretici, gli ordini mendicanti, Federico II e la sua incoronazione. Appunti sul rapporto tra la chiesa e l'impero nella prima metà del XIII secolo… Continua

Programma di storia del quinto anno

Storia contemporanea - Appunti — sindacali e ai partiti socialisti, sulla base delle idee marxiste. Nel 1889 nacque la Seconda internazionale dei lavoratori. La Chiesa cattolica agì per aiutare i disagiati sociali e anche il papa Leone XIII pubblicò l’enciclica Rerum Novarum, in… Continua

Mappa concettuale sulle Crociate

Storia - Mappe concettuali — Le Crociate 8scarica qui la Mappa concettuale ) sono guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica , che avvengono tra l'XI e il XIII secolo per diverse ragioni: Per conquistare Gerusalemme e la Terra Santa (nel 1077 Gerusalemme è… Continua

La politica di Crispi: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — alla vita politica italiana a causa del non expedit del Papa Pio IX. Con la morte di detto Papa gli successe sul soglio di Pietro papa Leone XIII il quale subito emise un'enciclica dal titolo Rerum Novarum in cui,seppure non contraddiceva… Continua

La chiesa nel Medioevo: riassunto

Storia - Guida — lento e progressivo, anche se la data convenzionale è quella del 1054 , in cui papa Leone 9 e il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario si scomunicarono a vicenda; cio avvenne a seguito di ennesime discussioni teologiche e disciplinari… Continua

Repubblica di Firenze: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — figlio Giovanni (futuro papa Leone X ) una nomina a cardinale . C’era un unico problema: i ceti popolari di Firenze, coloro che più di tutti avevano sostenuto i Medici in passato, iniziavano ad esprimere il proprio malcontento. Girolamo… Continua

Alcide De Gasperi: biografia e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — 'Università di Vienna ed entra in contatto con il movimento cristiano sociale . Ispirato dall’enciclica di Papa Leone XIII Rerum Novarum , diventa un fiero avversario del capitalismo liberale e del socialismo . Nel 1905 entra a far parte della… Continua

Lorenzo de Medici detto il Magnifico: vita, pensiero, opere e poesie

Letteratura italiana - Approfondimenti — VIII : il cardinale, appena tredicenne, sarebbe diventato papa Leone X nel 1513 . Lorenzo de’ Medici non era soltanto un politico ma anche un uomo di lettere : a quindici anni scrisse il suo primo componimento, un’operetta pastorale… Continua

Repubblica di Venezia: storia, cronologia e caratteristiche della Serenissima

Storia - Approfondimenti — "serena" fino al 1700 nonostante l'espansione turca e la scoperta dell'America . Il simbolo della città di Venezia, e della sua antica Repubblica, è un leone alato che rappresenta San Marco evangelista raffigurato con un’aureola sulla testa e un… Continua

Dalla Seconda rivoluzione industriale alla fine della Seconda guerra mondiale

Storia - Articoli — per aiutare i disagiati sociali e anche il papa Leone XIII pubblicò l’enciclica Rerum Novarum, in cui accettava la proprietà privata, ma usata solo per scopi sociali. Le novità introdotte dall'industrializzazione Ma la novità per eccellenza… Continua

Canto XII del Paradiso: testo, parafrasi, commento e figure retoriche

Letteratura italiana - Approfondimenti — per amore di Dio e presto diventa un esperto teologo. Mise la sua sapienza al servizio della Chiesa chiedendo al papa di dargli l'autorità per combattere le eresie che dividevano l'esercito di Cristo; e, quando il papa glielo concesse… Continua

Carlo Magno, Sacro Romano Impero, società feudale e Stati nazionali

Storia medievale - Appunti — espandere il proprio potere c’era quello di espandere quello di Cristo, in tal modo egli divenne difensore della fede cattolica. Dopo che Carlo protesse  papa Leone III da alcuni nobili, si fece consacrare imperatore dallo stesso nella notte di… Continua

Il regno di Gerusalemme: storia, caratteristiche, protagonisti

Storia - Approfondimenti — Il regno di Gerusalemme si inserisce nel quadro delle guerre cosiddette Crociate , portate avanti dalla Chiesa Cattolica dal XI al XIII secolo . A queste spedizioni militari parteciparono le principali potenze europee del tempo le… Continua

Storia dell'Ottocento in Europa: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — delle dottrine socialiste. Fu Leone XIII che con l’enciclica raerum novarum (1891) pose le basi della dottrina sociale cattolica, in cui egli si schierava contro l’egoismo liberale borghese, contro le dottrine sociali che predicano la lotta di… Continua

STORIA FINE '800

Storia - Appunti — degli strati superiori dei lavoratori 1889 CODICE ZANARDELLI viene abolita la pena di morte e concessa una limitata libertà di sciopero. 1891 ENCICLICA RERUM NOVARUM DI LEONE XIII: Denuncia degli eccessi del capitalismo; Propugna l'abolizione… Continua

i viaggi di gulliver

Letteratura italiana - Appunti — : muore papa Innocenzo XIII e viene eletto Benedetto XIII 1725 : morte di Pietro il Grande in Russia 1726 : in Francia Fleury viene eletto primo ministro 1727 : in Inghilterra sale sul trono Giorgio II, muore Newton 1728 : pace di Berlino tra la… Continua

Mercantilismo: riassunto e significato

Filosofia antica - Appunti — economica (a tal proposito la Chiesa si espressa tramite Benedetto XVI con l’enciclica sociale Caritas in Veritate, cominciò Leone XIII nel 1891, con la Rerum Novarum, per rispondere alle sfide del capitalismo industriale e del socialismo mentre… Continua

  • Rerum Novarum

    Rerum Novarum ("delle cose nuove") è un'enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII con la quale per…

    Foto crediti
    Fonte: alekjds (Discussione · contributi) Licenza: Public domain
  • Papa Leone XIII

    Papa Leone XIII (in latino: Leo PP. XIII, nato Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci; Carpineto Romano, 2 marzo 1810 –…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Papa Innocenzo III

    Innocenzo III, nato Lotario dei Conti di Segni (Gavignano, 22 febbraio 1161 – Perugia, 16 luglio 1216), è stato il 176º…

    Foto crediti
    Fonte: unknown Artist (13. Cent.) Licenza: Public domain
  • Francesco Crispi

    Francesco Crispi (Ribera, 4 ottobre 1818 – Napoli, 11 agosto 1901) è stato un patriota e politico italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Impero bizantino

    Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito