Articoli
—
coerente, preda delle emozioni, subdola nel peggiore dei casi. O, al contrario, un angelo del focolare , cui poteva al massimo essere affidata la gestione della casa e della cura del marito e dei figli. Qualche esempio?
PapaLeoneXIII : Certe… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Barbarossa , imperatore del Sacro Romano Impero che morì in Terra Santa cadendo da cavallo mentre attraversava un fiume
Filippo Augusto , re di Francia
Riccardo Cuor di Leone , re d'Inghilterra
Agli inizi del XIII secolo con il pontificato di… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
problemi della società, che li portarono alla costruzione di un pensiero politico autonomo. PapaleoneXIII detto' la Rerum novarum, e i cattolici crearono un’organizzazione di veri e propri strumenti sindacali . A questi organismi aderirono in… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Innocenzo III e il rafforzamento della Chiesa romana, le eresie e la repressione degli eretici, gli ordini mendicanti, Federico II e la sua incoronazione. Appunti sul rapporto tra la chiesa e l'impero nella prima metà del XIII secolo… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
sindacali e ai partiti socialisti, sulla base delle idee marxiste. Nel 1889 nacque la Seconda internazionale dei lavoratori. La Chiesa cattolica agì per aiutare i disagiati sociali e anche il papaLeoneXIII pubblicò l’enciclica Rerum Novarum, in… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Le Crociate 8scarica qui la Mappa concettuale ) sono guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica , che avvengono tra l'XI e il XIII secolo per diverse ragioni:
Per conquistare Gerusalemme e la Terra Santa (nel 1077 Gerusalemme è… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
alla vita politica italiana a causa del non expedit del Papa Pio IX. Con la morte di detto Papa gli successe sul soglio di Pietro papaLeoneXIII il quale subito emise un'enciclica dal titolo Rerum Novarum in cui,seppure non contraddiceva… Continua
Storia -
Guida
—
lento e progressivo, anche se la data convenzionale è quella del 1054 , in cui papaLeone 9 e il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario si scomunicarono a vicenda; cio avvenne a seguito di ennesime discussioni teologiche e disciplinari… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
figlio Giovanni (futuro papaLeone X ) una nomina a cardinale . C’era un unico problema: i ceti popolari di Firenze, coloro che più di tutti avevano sostenuto i Medici in passato, iniziavano ad esprimere il proprio malcontento.
Girolamo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
'Università di Vienna ed entra in contatto con il movimento cristiano sociale . Ispirato dall’enciclica di PapaLeoneXIII Rerum Novarum , diventa un fiero avversario del capitalismo liberale e del socialismo .
Nel 1905 entra a far parte della… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
VIII : il cardinale, appena tredicenne, sarebbe diventato papaLeone X nel 1513 .
Lorenzo de’ Medici non era soltanto un politico ma anche un uomo di lettere : a quindici anni scrisse il suo primo componimento, un’operetta pastorale… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
"serena" fino al 1700 nonostante l'espansione turca e la scoperta dell'America .
Il simbolo della città di Venezia, e della sua antica Repubblica, è un leone alato che rappresenta San Marco evangelista raffigurato con un’aureola sulla testa e un… Continua
Storia -
Articoli
—
per aiutare i disagiati sociali e anche il papaLeoneXIII pubblicò l’enciclica Rerum Novarum, in cui accettava la proprietà privata, ma usata solo per scopi sociali.
Le novità introdotte dall'industrializzazione
Ma la novità per eccellenza… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
per amore di Dio e presto diventa un esperto teologo. Mise la sua sapienza al servizio della Chiesa chiedendo al papa di dargli l'autorità per combattere le eresie che dividevano l'esercito di Cristo; e, quando il papa glielo concesse… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
espandere il proprio potere c’era quello di espandere quello di Cristo, in tal modo egli divenne difensore della fede cattolica. Dopo che Carlo protesse papaLeone III da alcuni nobili, si fece consacrare imperatore dallo stesso nella notte di… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Il regno di Gerusalemme si inserisce nel quadro delle guerre cosiddette Crociate , portate avanti dalla Chiesa Cattolica dal XI al XIII secolo . A queste spedizioni militari parteciparono le principali potenze europee del tempo le… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
delle dottrine socialiste. Fu LeoneXIII che con l’enciclica raerum novarum (1891) pose le basi della dottrina sociale cattolica, in cui egli si schierava contro l’egoismo liberale borghese, contro le dottrine sociali che predicano la lotta di… Continua
Storia -
Appunti
—
degli strati superiori dei lavoratori 1889 CODICE ZANARDELLI viene abolita la pena di morte e concessa una limitata libertà di sciopero. 1891 ENCICLICA RERUM NOVARUM DI LEONEXIII: Denuncia degli eccessi del capitalismo; Propugna l'abolizione… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
: muore papa Innocenzo XIII e viene eletto Benedetto XIII 1725 : morte di Pietro il Grande in Russia 1726 : in Francia Fleury viene eletto primo ministro 1727 : in Inghilterra sale sul trono Giorgio II, muore Newton 1728 : pace di Berlino tra la… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
economica (a tal proposito la Chiesa si espressa tramite Benedetto XVI con l’enciclica sociale Caritas in Veritate, cominciò LeoneXIII nel 1891, con la Rerum Novarum, per rispondere alle sfide del capitalismo industriale e del socialismo mentre… Continua