Storia medievale -
Appunti
—
seguaci che lo elessero superiore.
SAN FRANCESCO D'ASSISI: RIASSUNTO VITA
Nel 1210 l’ordine venne riconosciuto dal PapaInnocenzoIII ; nel 1212 anche Chiara D’Assisi prese l’abito monastico e istituì il 2° ordine francescano detto delle… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
IMPERO NEL 1300
Nuovi regni nazionali. Stati regionali . In Inghilterra il potere regio si era indebolito per lo scontro fra papaInnocenzoIII e re Giovanni senza Terra (1199-1216), che si rifiutava di riconoscere l’arcivescovo di Canterbury… Continua
Storia -
Appunti
—
consacrare Papa il 22 febbraio, InnocenzoIII riuniva due cerimonie in una sola. La cattedra su cui si sedette InnocenzoIII era la cattedra in legno che gli studi intrapresi in questi ultimi decenni hanno dimostrato essere il trono imperiale che… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Domenicani) , che prendono il loro nome. PapaInnocenzoIII li riconobbe, individuando in questi ordini un’espressione di una nuova sensibilità in grado di cambiare in meglio la chiesa.
Nel XII secolo la chiesa cattolica si era ormai affermata… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
alle quali lo stesso Federico prenderà parte. Con la morte dei suoi genitori, Federico fu affidato a papaInnocenzoIII; il papa infatti fu nominato da Costanza D’Altavilla ‘tutore del figlio e reggente della Sicilia’. Federico, a soli quattro… Continua
Storia -
Appunti
—
anni, viene affidato alla tutela di PapaInnocenzoIII. Quest'ultimo è fermamente convinto della superiorità del potere papale su quello imperiale e quindi tenta di realizzare, approfittando della situazione, una teocrazia ispirandosi a… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Sicilia. Nel 1197 Enrico morì e un anno dopo anche Costanza. La tutela del loro figlio Federico, di appena quattro anni, fu assunta da papaInnocenzoIII . Poiché Federico era troppo giovane perché governi InnocenzoIII, sostenne la… Continua
Storia -
Appunti
—
di Legnano contro i Comuni del nord-Italia , crearono le condizioni favorevoli al tentativo del papato di sostituirsi all'impero nell'esercizio della sovranità politica universale. Il nuovo papa, InnocenzoIII (1198-1216) si propose di… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
FEDERICO II DI SVEVIA: BIOGRAFIA
Federico II re di Germania e Imperatore . Dopo che InnocenzoIII riconfermò la sua elezione a Re di Puglia e di Sicilia, su consiglio dello stesso Papa, Federico sposò Costanza d'Aragona, di dieci anni… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Sicilia circondò lo stato pontificio che già da tempo temeva questo momento . Dopo la morte del papaInnocenzoIII, Federico II dimenticò presto l’accordo stretto con la chiesa . Con Federico II si riaprì il sogno di creare un impero universale… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
FEDERICO II DI SVEVIA: RIASSUNTO DI STORIA MEDIEVALE
Federico II di Svevia . Federico II, nipote di Federico I e figlio di Enrico VI e Costanza d’Altavilla (ultima erede della casa normanna), salì al regno appoggiato dal papaInnocenzo… Continua
Storia -
Appunti
—
. Improvvisamente, all'et?i 32 anni, nel 1197, Enrico VI muore. L'erede al trono, suo figlio Federico, non ha che 3 anni, cosicch?'impero non ha pi? sovrano in grado di governare. L'erede vive in Sicilia; in Germania il trono ?acante. InnocenzoIII, il… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
venne posto sotto la tutela di papaInnocenzoIII , che lo educava con l'ambizione di farne, una volta adulto, un fedele alleato della Chiesa.
Divenuto maggiorenne Federico venne incornato re di Sicilia nel 1210. Nel 1212, dopo aver… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
papaInnocenzoIII, fu da questo riconosciuto re di Sicilia, ma scartato dalla successione imperiale a vantaggio di Ottone IV di Brunswick, che prometteva benefici e protezione alla Chiesa.
Crociate: riassunto breve
LE 8 CROCIATE RIASSUNTO… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
futuro Federico II . Il PapaInnocenzoIII diventa il protettore del bambino e nomina imperatore Ottone di Brunswich con la promessa che si interesserà dell’Italia. Ma Ottone infrange il giuramento e viene attaccato da Filippo Augusto e… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
parte per il primo di due viaggi di evangelizzazione nelle regioni del Nord Europa e, fermatosi a Roma di ritorno dal secondo, chiede a papaInnocenzoIII il permesso di continuare la sua attività predicatoria.
Il papa però lo invia in… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
fare penitenza . Poiché la predicazione dei laici era vietata dalla Chiesa, nel 1210 i fratres decisero di chiedere il riconoscimento della loro forma di vita religiosa e presentarono una breve Regola a papaInnocenzoIII : dopo qualche… Continua