Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
federico barbarossa costanza d'altavilla papa gregorio ix federico ii di svevia ordine francescano

Trovati 72 risultati per Papa Innocenzo III:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

San Francesco d'Assisi: riassunto breve

Storia medievale - Appunti — seguaci che lo elessero superiore. SAN FRANCESCO D'ASSISI: RIASSUNTO VITA Nel 1210 l’ordine venne riconosciuto dal Papa Innocenzo III ; nel 1212 anche Chiara D’Assisi prese l’abito monastico e istituì il 2° ordine francescano detto delle… Continua

Crisi dell'universalismo imperiale e papale e gli Stati regionali italiani

Storia medievale - Appunti — IMPERO NEL 1300 Nuovi regni nazionali. Stati regionali . In Inghilterra il potere regio si era indebolito per lo scontro fra papa Innocenzo III e re Giovanni senza Terra (1199-1216), che si rifiutava di riconoscere l’arcivescovo di Canterbury… Continua

I simboli dei papi del Medioevo

Storia - Appunti — consacrare Papa il 22 febbraio, Innocenzo III riuniva due cerimonie in una sola. La cattedra su cui si sedette Innocenzo III era la cattedra in legno che gli studi intrapresi in questi ultimi decenni hanno dimostrato essere il trono imperiale che… Continua

Federico II e Innocenzo III: riassunto

Storia medievale - Appunti — I progetti politici di Federico II e Innocenzo III: riassunto… Continua

Gli ordini mendicanti nel Medioevo: storia, significato e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — Domenicani) , che prendono il loro nome. Papa Innocenzo III li riconobbe, individuando in questi ordini un’espressione di una nuova sensibilità in grado di cambiare in meglio la chiesa. Nel XII secolo la chiesa cattolica si era ormai affermata… Continua

Federico II di Svevia: tema

Storia medievale - Appunti — alle quali lo stesso Federico prenderà parte. Con la morte dei suoi genitori, Federico fu affidato a papa Innocenzo III; il papa infatti fu nominato da Costanza D’Altavilla ‘tutore del figlio e reggente della Sicilia’. Federico, a soli quattro… Continua

federicoII "lo stupor mundi"

Storia - Appunti — anni, viene affidato alla tutela di Papa Innocenzo III. Quest'ultimo è fermamente convinto della superiorità del potere papale su quello imperiale e quindi tenta di realizzare, approfittando della situazione, una teocrazia ispirandosi a… Continua

Federico II di Svevia: riassunto breve

Storia medievale - Appunti — Sicilia. Nel 1197 Enrico morì e un anno dopo anche Costanza. La tutela del loro figlio Federico, di appena quattro anni, fu assunta da papa Innocenzo III . Poiché Federico era troppo giovane perché governi Innocenzo III, sostenne la… Continua

Il Papato e l'Impero nel Medioevo

Storia - Appunti — di Legnano contro i Comuni del nord-Italia , crearono le condizioni favorevoli al tentativo del papato di sostituirsi all'impero nell'esercizio della sovranità politica universale. Il nuovo papa, Innocenzo III (1198-1216) si propose di… Continua

Federico II di Svevia: biografia

Storia medievale - Appunti — FEDERICO II DI SVEVIA: BIOGRAFIA Federico II re di Germania e Imperatore . Dopo che  Innocenzo III riconfermò la sua elezione a Re di Puglia e di Sicilia, su consiglio dello stesso Papa, Federico sposò Costanza d'Aragona, di dieci anni… Continua

I Comuni, Barbarossa e il Papa: riassunto

Storia medievale - Appunti — Sicilia circondò lo stato pontificio che già da tempo temeva questo momento . Dopo la morte del papa Innocenzo III,  Federico II dimenticò presto l’accordo stretto con la chiesa . Con Federico II si riaprì il sogno di creare un impero universale… Continua

Federico II di Svevia: riassunto di storia medievale

Storia medievale - Appunti — FEDERICO II DI SVEVIA: RIASSUNTO DI STORIA MEDIEVALE Federico II di Svevia . Federico II, nipote di Federico I e figlio di Enrico VI e Costanza d’Altavilla (ultima erede della casa normanna), salì al regno appoggiato dal papa Innocenzo… Continua

Federico Barbarossa e Innocenzo III: riassunto

Storia medievale - Appunti — Federico Barbarossa e Innocenzo III: riassunto che mette a confronto queste due personalità… Continua

L'Europa tra il 1200 e il 1300

Storia - Appunti — . Improvvisamente, all'et?i 32 anni, nel 1197, Enrico VI muore. L'erede al trono, suo figlio Federico, non ha che 3 anni, cosicch?'impero non ha pi? sovrano in grado di governare. L'erede vive in Sicilia; in Germania il trono ?acante. Innocenzo III, il… Continua

Federico II di Svevia: biografia, pensiero politico e caratteristiche dello Stupor Mundi

Storia - Approfondimenti — venne posto sotto la tutela di papa Innocenzo III , che lo educava con l'ambizione di farne, una volta adulto, un fedele alleato della Chiesa. Divenuto maggiorenne Federico venne incornato re di Sicilia nel 1210. Nel 1212, dopo aver… Continua

Innocenzo III

Storia dell'arte - Appunti — approfondimenti sul genere pittorico del vedutismo. Nasce dalla rappresentazione dei paesaggi nel ‘600....… Continua

Crociate: riassunto

Storia medievale - Appunti — papa Innocenzo III, fu da questo riconosciuto re di Sicilia, ma scartato dalla successione imperiale a vantaggio di Ottone IV di Brunswick, che prometteva benefici e protezione alla Chiesa. Crociate: riassunto breve LE 8 CROCIATE RIASSUNTO… Continua

Lotta tra Comuni e Impero

Storia medievale - Appunti — futuro Federico II . Il Papa Innocenzo III diventa il protettore del bambino e nomina imperatore Ottone di Brunswich con la promessa che si interesserà dell’Italia. Ma Ottone infrange il giuramento e viene attaccato da Filippo Augusto e… Continua

Canto XII del Paradiso: testo, parafrasi, commento e figure retoriche

Letteratura italiana - Approfondimenti — parte per il primo di due viaggi di evangelizzazione nelle regioni del Nord Europa e, fermatosi a Roma di ritorno dal secondo, chiede a papa Innocenzo III il permesso di continuare la sua attività predicatoria. Il papa però lo invia in… Continua

San Francesco d'Assisi: Cantico delle Creature, vita e pensiero

Filosofia - Approfondimenti — fare penitenza . Poiché la predicazione dei laici era vietata dalla Chiesa, nel 1210 i fratres decisero di chiedere il riconoscimento della loro forma di vita religiosa e presentarono una breve Regola a papa Innocenzo III : dopo qualche… Continua

  • Papa Innocenzo III

    Innocenzo III, nato Lotario dei Conti di Segni (Gavignano, 22 febbraio 1161 – Perugia, 16 luglio 1216), è stato il 176º…

    Foto crediti
    Fonte: unknown Artist (13. Cent.) Licenza: Public domain
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Costanza d'Altavilla

    Costanza d'Altavilla, o Costanza I di Sicilia (Palermo, 2 novembre 1154 – Palermo, 27 novembre 1198), ultima regina della…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Papa Gregorio IX

    Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni (Anagni, 1170 circa – Roma, 22 agosto 1241), è stato il 178º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Ordine francescano

    Con il nome Ordine francescano viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: Public domain
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Ordini mendicanti

    Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai…

    Foto crediti
    Fonte: Antonello da Messina Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito