Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
papa bonifacio viii scisma d'occidente carlo magno dante alighieri impero romano

Trovati 23 risultati per Papa Gregorio VIII:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Longobardi: storia, origine e come erano organizzati

Storia - Approfondimenti — particolare in contatto con il papa, Gregorio Magno . All’epoca del regno dei Longobardi la divisione religiosa era un serio problema in tutta Europa: molte tribù germaniche erano ormai cristianizzate da secoli, ma quasi tutte professavano un… Continua

Medioevo: significato e cronologia

Storia - Approfondimenti — resistettero e sopravvissero a lungo, come i Franchi in Gallia . A Roma la Chiesa cristiana rimase indenne dalle invasioni barbariche e con Gregorio Magno , primo papa ad avere un potere politico sul territorio intorno a Roma, si stabilì il… Continua

Dimissioni del Papa, tutto quello che ti serve per la scuola

Articoli — perché la sua rinuncia aprì la strada all'elezione di papa Bonifacio VIII, avversario politico di Dante stesso: per questo, pare, lo chiamò vile ( altri appunti qui -->> ) CE NE FURONO ALTRI? - L'ultimo papa a dimettersi prima di Benedetto… Continua

Federico Barbarossa: biografia, eventi e dieta di Roncaglia

Storia - Approfondimenti — carica diventasse ereditaria. Poco tempo dopo la caduta di Gerusalemme nel 1187, papa Gregorio VIII proclamerà una crociata , la terza, per la riconquista della terra santa. Federico Barbarossa aveva partecipato in gioventù alla… Continua

Declino dell'universalismo medievale: la crisi del Papato e Impero

Storia - Appunti — di Anagni inflitto a Bonifacio VIII e la conseguente cattività avignonese , portò la chiesa a gravi difficoltà nella sua autorità centrale. Questa difficoltà diventò in seguito una vera e propria crisi del papato quando alla morte di… Continua

Papato ad Avignone: storia

Storia - Appunti — Riassunto breve sul periodo della storia della chiesa che va dal trasferimento del papato da Roma ad Avignone (la Cattività avignonese) fino al suo rientro con Papa Gregorio XI… Continua

Storia della chiesa medievale: sintesi

Storia medievale - Appunti — ricordare l’abbazia di Montecassino, di S. Vincenzo al Volturno e di Cava de’ Tirreni i cui testi rifornirono per secoli le biblioteche di tutta Europa. Fu, di fatto, però il Papa Gregorio I Magno (590-604) che rinnovò la Chiesa a tal punto da… Continua

La crisi della chiesa alla fine del Medioevo: tesina

Storia medievale - Appunti — ricercare nel trasferimento della sede pontificia da Roma ad Avignone che era stata portata a termine nel 1377 da Gregorio XI (che torna a roma) dopo circa 70 anni di permanenza nella città provenzale. Alla morte di Papa Gregorio XI la popolazione… Continua

Mappa concettuale sul papato di Avignone

Storia - Mappe concettuali — . Urbano V Riuscì ad allontanare i Visconti da Bologna e tenta di trasferire il papato da Avignone a Roma. Gregorio XI: il ritorno a Roma Ad ottenere il definitivo ritorno a Roma del papato sarà Gregorio XI (1329-1378, papa dal 1370), convinto che… Continua

Federico II di Svevia: riassunto di storia medievale

Storia medievale - Appunti — Descrizione degli eventi, della società delll'epoca, della situazione politica ed economica da Federico II di Svevia al conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello: riassunto breve… Continua

Mappa concettuale su Federico Barbarossa

Storia - Mappe concettuali — un indennizzo e ad accettare formalmente il potere imperiale. LA TERZA CROCIATA Nel 1187 Gerusalemme viene conquistata da Saladino , papa Gregorio VIII proclama la Terza Crociata . Barbarossa - convinto gli spettasse il ruolo di guida… Continua

Il pellegrino nel Medioevo: descrizione, simboli e storia

Storia - Approfondimenti — tuttora considerato il luogo di sepoltura dell’apostolo Giacomo di Zebedeo, cugino di Gesù . Roma , la città dove è sepolto San Pietro, è sempre stata un luogo di Pellegrinaggio , ma lo è in particolare dal 1300, anno in cui papa Bonifacio… Continua

Storia del 1300: riassunto

Storia - Appunti — STORIA 1300 RIASSUNTO La crisi del 1300 . Il declino del potere imperiale . Bonifacio VIII eletto nel 1294, riprese il programma di Gregorio VII e di innocenzo III, cioè quello di affermare la supremazia papale su ttutti i regni… Continua

I Longobardi e l'ascesa del papato: riassunto

Storia - Appunti — formare il primo nucleo di una stato della chiesa. Il vero creatore del potere temporale fu il papa Gregorio Magno, che ebbe il compito di difendere Roma e di assumere i poteri di capo politico. Egli attuo` anche una politica estera essendo in… Continua

La crisi del 1300 in Europa: riassunto

Storia medievale - Appunti — DEMOGRAFICA Filippo IV mandò in Italia uno dei suoi consiglieri che sorprese il pontefice nella sua residenza di Anagni e lo catturò (1303). Con Gregorio XI (1370-1378) la sede pontificia ritornò a Roma, ma subito dopo il papa fu sconvolto dalla… Continua

Mappa concettuale sulla lotta per le investiture

Storia - Mappe concettuali — in cui stabilisce che il papa deve essere eletto dai cardinali. LOTTA PER LE INVESTITURE Vediamo ora le fasi della lotta per le investiture: Papa Gregorio VII nel 1075 pubblica il Dictatus papae , un documento in cui afferma che: l… Continua

Alto Medioevo: arte

Storia medievale - Appunti — ALTOMEDIEVALE La sua opera, appoggiata da papa Gregorio Magno, culminia con il battesimo del figlio Adaloaldo (603): in quell’occasione il pontefice invia alcuni doni, dei quali è identificabile con sicurezza una piccola Croce pettorale-reliquìario… Continua

Il concetto di medioevo

Storia - Appunti — il medioevo venne spesso considerato come un momento di splendore, specialmente nella figura di papa Gregorio VII. L'epoca medievale conobbe una storiografia critica soltanto a partire dal XVIII sec. In Italia è fondamentale la grande opera… Continua

Mappa concettuale su Federico II di Svevia

Storia - Mappe concettuali — con il papato . In particolare: Viene scomunicato da papa Gregorio IX nel 1227, perché tarda rimanda l'organizzazione della crociata Nel 1230, dopo aver sconfitto l'esercito pontificio, costringe il papa a ritirare la scomunica Nel 1245… Continua

Medioevo: cronologia

Storia medievale - Appunti — 1054 scisma d’oriente fra chiesa di roma e chiesa di bisanzio 962-1122 editto di worms che chiude la lotta per le investiture con divisione del potere religioso (papa) e politico (imperatore)1096-1272 crociate 1200 comuni in italia Ricerca… Continua

  • Papa Bonifacio VIII

    Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Scisma d'Occidente

    Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Papa Gregorio IX

    Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni (Anagni, 1170 circa – Roma, 22 agosto 1241), è stato il 178º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Papa Gregorio XI

    Gregorio XI, nato Pierre Roger de Beaufort (Rosiers-d'Égletons, 1330 circa – Roma, 27 marzo 1378), è stato il 201º Papa…

    Foto crediti
    Fonte: Алигиери Licenza: GFDL
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito