Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
papa innocenzo iii chiesa cattolica federico barbarossa federico ii di svevia sacro romano impero

Trovati 45 risultati per Papa Gregorio IX:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Federico II di Svevia: vita, pensiero politico e caratteristiche del sovrano chiamato Stupor Mundi

Storia - Approfondimenti — , Federico II venne scomunicato nel 1227 dal nuovo papa Gregorio IX , che non voleva più tollerare ulteriori rinvii. Colpito da scomunica Federico II si decise a indire la crociata e partì per la Terrasanta nel 1228 . La crociata guidata… Continua

Federico II di Svevia: tema

Storia medievale - Appunti — una convivenza religiosa. Federico II di Svevia, lo "stupor mundi": riassunto FEDERICO II DI SVEVIA: SESTA CROCIATA Il nuovo papa, Gregorio IX , scomunicò Federico e lo fece partire per la Terrasanta per fargli intraprendere la VI… Continua

Caccia alle streghe e stregoneria: storia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — alle autorità di individuare i colpevoli di un misfatto tanto grave. Se nel corso del Duecento papa Gregorio IX aveva cercato di fornire una definizione teorica dell’accusa di stregoneria, nel corso del Quattrocento si diffusero testi che si… Continua

Papa Gregorio VII e la sua riforma: riassunto

Storia medievale - Appunti — Riassunto della vita e la riforma della chiesa di Papa Gregorio VII, noto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture… Continua

San Francesco d'Assisi: riassunto breve

Storia medievale - Appunti — cecità quasi assoluta. Nel Cantico delle Creature il frate Sole viene lodato come fratello. Francesco,che è Patrono D’Italia venne canonizzato nel 1228 da Papa Gregorio IX. San Francesco vien quasi sempre rappresentato nell’iconografia… Continua

L'Inquisizione: riassunto

Storia moderna - Appunti — ospitato un eretico, nonché l’abbattimento della casa e la requisizione del terreno su cui era stata costruita. Papa Gregorio IX, nel 1231, impartì precise disposizioni sul modo di condurre i processi, concedendo all’inquisitore il potere di… Continua

San Francesco: riassunto della vita

Storia - Guida — . Francesco, Patrono principale d’Italia, venne canonizzato il 16 luglio del 1228 da Papa Gregorio IX , due anni dopo la sua morte. San Francesco viene quasi sempre rappresentato nell’iconografia tradizionale nell’atto di predicare agli animali o… Continua

Papa Gregorio VII: biografia

Storia medievale - Appunti — Breve biografia di Gregorio VII, il 157º papa dal 1073 alla morte… Continua

Gli ordini mendicanti nel Medioevo: storia, significato e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — addirittura l’insegnamento nelle università? Nel 1230 papa Gregorio IX stabilì che la regola di San Francesco non andava presa alla lettera, e che l’ ordine avrebbe potuto fare uso, pur senza possedere nulla, di beni materiali posseduti ed… Continua

Cecco Angiolieri: biografia, opere e stile

Letteratura italiana - Approfondimenti — Angiolieri nasce nel 1260, a Siena, in una famiglia più che benestante , agganciata agli ambienti illustri e politicamente determinanti del tempo: suo padre è il banchiere di papa Gregorio IX, è guelfo, cavaliere e priore della città senese… Continua

Federico II di Svevia: riassunto di storia medievale

Storia medievale - Appunti — -settentrionali. Fu scomunicato la prima volta (1227) dal papa Gregorio IX perché non rispettò la parola di mandare una spedizione a Gerusalemme per liberarla dai musulmani, ma Federico risolvette comunque il problema della guerra con una trattativa… Continua

Matilde di Canossa: vita e pensiero politico della Grancontessa

Storia - Approfondimenti — progetto scrive a papa Leone IX , nobile alsaziano, fedele alla regola dell’ordine di Cluny e iniziatore della riforma della chiesa. Il papa invia a Canossa Ildebrando di Soana per farle cambiare idea: la contea di Canossa è il più importante… Continua

Le crociate: motivazioni, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — riconquistare l'Egitto. La crociata fallì. Nel 1228, l'imperatore Federico II , appena scomunicato da papa Gregorio IX per non essere voluto partire per la crociata un anno prima, riuscì a ottenere Gerusalemme dopo una lunga trattativa con il… Continua

Movimenti riformatori della Chiesa e le Crociate: riassunto

Storia medievale - Appunti — era una fervente predicazione per difendere la propria fede e abbattere l’eresia. Nel frattempo Gregorio IX cominciò a nominare speciali giudici ecclesiastici, gli inquisitori, che ricercavano e giudicavano gli eretici. L’inquisizione… Continua

Il gotico: storia, caratteri, principali opere architettoniche

Storia dell'arte - Articoli — tre navate, appare semplice ed elegante. BASILICA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI Non è noto l’architetto, ma si pensa che siano state due persone diverse a realizzare la basilica superiore e quella inferiore. Il papa in persona Gregorio IX venne… Continua

La liberazione del gigante: trama e analisi

Filosofia medievale - Appunti — quando Tommaso ha circa 15 anni, quindi dal 1240 circa al 1274, anno della morte di San Tommaso . In questo intervallo di tempo si ha la famosa lotta tra lo scomunicato Federico II e i papi successivi a Gregorio IX compreso. Egli nacque in… Continua

La sacra Inquisizione e i movimenti ereticali: riassunto

Storia moderna - Appunti — alcuni movimenti ereticali. Fu riconfermata in questa forma dal IV Concilio  Lateranense (1215) che ne definì meglio alcuni aspetti giudiziari. Nel 1231-32 Gregorio IX dislocò su tutto il territorio della Chiesa occidentale dei tribunali… Continua

Federico II di Svevia: biografia

Storia medievale - Appunti — ben 42.000 Crociati per salpare per la crociata promessa ad Onorio III, ma fu costretto a rinunciarvi a causa dello scoppio di una violenta epidemia di peste. Ma Papa Gregorio IX, successo ad Onorio, non volle credere a Federico e decise di… Continua

La chiesa nel Medioevo: riassunto

Storia - Guida — anche qualche opera storiografica di spicco, oltre che registri amministrativi). Dai monasteri provenirono alcuni grandi personaggi del tempo, come Gregorio Magno (grande papa, ebbe ottimi rapporti diplomatici con franchi e visigoti, convertì i… Continua

Medioevo: significato, storia e cronologia

Storia - Approfondimenti — Costantinopoli. 1217 - Condotta da re di Gerusalemme Giovanni di Brienne. La spedizione, dopo qualche iniziale successo, si rivelerà disastrosa. 1227 - Bandita da papa Gregorio IX, non vide spargimento di sangue: Federico II infatti, concluse un… Continua

  • Papa Gregorio IX

    Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni (Anagni, 1170 circa – Roma, 22 agosto 1241), è stato il 178º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Papa Innocenzo III

    Innocenzo III, nato Lotario dei Conti di Segni (Gavignano, 22 febbraio 1161 – Perugia, 16 luglio 1216), è stato il 176º…

    Foto crediti
    Fonte: unknown Artist (13. Cent.) Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Costanza d'Altavilla

    Costanza d'Altavilla, o Costanza I di Sicilia (Palermo, 2 novembre 1154 – Palermo, 27 novembre 1198), ultima regina della…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Papa Onorio III

    Onorio III, nato Cencio Savelli (Albano, 1150 circa – Roma, 18 marzo 1227), è stato il 177º papa della Chiesa cattolica…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Papa Innocenzo IV

    Innocenzo IV, al secolo Sinibaldo Fieschi dei Conti di Lavagna (Manarola, 1195 circa – Napoli, 7 dicembre 1254), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito