Storia -
Approfondimenti
—
, Federico II venne scomunicato nel 1227 dal nuovo papaGregorioIX , che non voleva più tollerare ulteriori rinvii.
Colpito da scomunica Federico II si decise a indire la crociata e partì per la Terrasanta nel 1228 . La crociata guidata… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
una convivenza religiosa.
Federico II di Svevia, lo "stupor mundi": riassunto
FEDERICO II DI SVEVIA: SESTA CROCIATA
Il nuovo papa, GregorioIX , scomunicò Federico e lo fece partire per la Terrasanta per fargli intraprendere la VI… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
alle autorità di individuare i colpevoli di un misfatto tanto grave. Se nel corso del Duecento papaGregorioIX aveva cercato di fornire una definizione teorica dell’accusa di stregoneria, nel corso del Quattrocento si diffusero testi che si… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto della vita e la riforma della chiesa di PapaGregorio VII, noto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
cecità quasi assoluta. Nel Cantico delle Creature il frate Sole viene lodato come fratello. Francesco,che è Patrono D’Italia venne canonizzato nel 1228 da PapaGregorioIX. San Francesco vien quasi sempre rappresentato nell’iconografia… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
ospitato un eretico, nonché l’abbattimento della casa e la requisizione del terreno su cui era stata costruita. PapaGregorioIX, nel 1231, impartì precise disposizioni sul modo di condurre i processi, concedendo all’inquisitore il potere di… Continua
Storia -
Guida
—
. Francesco, Patrono principale d’Italia, venne canonizzato il 16 luglio del 1228 da PapaGregorioIX , due anni dopo la sua morte. San Francesco viene quasi sempre rappresentato nell’iconografia tradizionale nell’atto di predicare agli animali o… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
addirittura l’insegnamento nelle università? Nel 1230 papaGregorioIX stabilì che la regola di San Francesco non andava presa alla lettera, e che l’ ordine avrebbe potuto fare uso, pur senza possedere nulla, di beni materiali posseduti ed… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Angiolieri nasce nel 1260, a Siena, in una famiglia più che benestante , agganciata agli ambienti illustri e politicamente determinanti del tempo: suo padre è il banchiere di papaGregorioIX, è guelfo, cavaliere e priore della città senese… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
-settentrionali. Fu scomunicato la prima volta (1227) dal papaGregorioIX perché non rispettò la parola di mandare una spedizione a Gerusalemme per liberarla dai musulmani, ma Federico risolvette comunque il problema della guerra con una trattativa… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
progetto scrive a papa Leone IX , nobile alsaziano, fedele alla regola dell’ordine di Cluny e iniziatore della riforma della chiesa.
Il papa invia a Canossa Ildebrando di Soana per farle cambiare idea: la contea di Canossa è il più importante… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
riconquistare l'Egitto. La crociata fallì. Nel 1228, l'imperatore Federico II , appena scomunicato da papaGregorioIX per non essere voluto partire per la crociata un anno prima, riuscì a ottenere Gerusalemme dopo una lunga trattativa con il… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
era una fervente predicazione per difendere la propria fede e abbattere l’eresia. Nel frattempo GregorioIX cominciò a nominare speciali giudici ecclesiastici, gli inquisitori, che ricercavano e giudicavano gli eretici. L’inquisizione… Continua
Storia dell'arte -
Articoli
—
tre navate, appare semplice ed elegante.
BASILICA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
Non è noto l’architetto, ma si pensa che siano state due persone diverse a realizzare la basilica superiore e quella inferiore.
Il papa in persona GregorioIX venne… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
quando Tommaso ha circa 15 anni, quindi dal 1240 circa al 1274, anno della morte di San Tommaso . In questo intervallo di tempo si ha la famosa lotta tra lo scomunicato Federico II e i papi successivi a GregorioIX compreso. Egli nacque in… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
alcuni movimenti ereticali. Fu riconfermata in questa forma dal IV Concilio Lateranense (1215) che ne definì meglio alcuni aspetti giudiziari. Nel 1231-32 GregorioIX dislocò su tutto il territorio della Chiesa occidentale dei tribunali… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
ben 42.000 Crociati per salpare per la crociata promessa ad Onorio III, ma fu costretto a rinunciarvi a causa dello scoppio di una violenta epidemia di peste. Ma PapaGregorioIX, successo ad Onorio, non volle credere a Federico e decise di… Continua
Storia -
Guida
—
anche qualche opera storiografica di spicco, oltre che registri amministrativi). Dai monasteri provenirono alcuni grandi personaggi del tempo, come Gregorio Magno (grande papa, ebbe ottimi rapporti diplomatici con franchi e visigoti, convertì i… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Costantinopoli.
1217 - Condotta da re di Gerusalemme Giovanni di Brienne. La spedizione, dopo qualche iniziale successo, si rivelerà disastrosa.
1227 - Bandita da papaGregorioIX, non vide spargimento di sangue: Federico II infatti, concluse un… Continua