Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia dell'arte cappella sistina michelangelo buonarroti papa alessandro vi niccolo machiavelli

Trovati 75 risultati per Papa Giulio II:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Giulio II: biografia e pensiero politico del Papa guerriero

Storia - Approfondimenti — Pensiero politico e vita di Giulio II, noto anche come il "Papa terribile". Fu tra le più celebri figure del Rinascimento, mecenate e fondatore dei Musei Vaticani.… Continua

Le 10 opere più importanti di Michelangelo

Storia dell'arte - Articoli — Michelangelo da papa Giulio II, e andava a completare la decorazione della cappella con la rappresentazione degli eventi biblici prima della consegna delle tavole della legge a Mosè, partendo dalla creazione dell'uomo. Iscriviti al nostro  canale… Continua

Machiavelli: biografia e opere

Storia moderna - Appunti — cancelleria del comune -    luglio 1498 segr magistratura de “i 10 di libertà e pace” -    1499 Pisa -    1500 (luglio-dicembre) Francia -    1502-1503 Cesare Borgia -    1503 papa Giulio II -    1507-08 in Tirolo con Vettori (Svizzera e Germania… Continua

Cappella Sistina: volta

Storia dell'arte - Appunti — progetto in corso, quello della tomba di papa Giulio II . La cappella era stata costruita dallo zio di Giulio II, Sisto IV, intorno al 1475; l programma iconografico insiste sulla superiorità della religione cristiana su quella ebraica, di Cristo… Continua

Guerre d'Italia del '500: riassunto schematico

Storia moderna - Appunti — Cesare è un personaggio di spicco. La vicenda di Cesare di interrompe con la morte del padre e viene eletto papa l’acerrimo nemico dei Borgia: Giulio II della Rovere . Era romano, detto “Papa Guerriero”. Questo papa fa in modo che Cesare muoia… Continua

Mappa concettuale sulla biografia di Enrico VIII d'Inghilterra

Storia - Mappe concettuali — decise di far unire Caterina in seconde nozze con Enrico e quindi di chiedere nel 1505 una 'dispensa' di papa Giulio II per legittimare l'atto. Nel 1511 Enrico VIII cercò di espandere il suo potere all'estero e si unì alla Lega Santa, un… Continua

Carlo VIII di Francia: vita, pensiero politico e la discesa in Italia

Storia - Approfondimenti — Agnadello , il papa Giulio II cominciò a preoccuparsi per l’eccessiva forza che la potenza francese esercitava nell’Italia settentrionale. Per questo motivo, il papa fu fautore nel 1511 di una nuova alleanza antifrancese , la Lega santa… Continua

Vita di Cesare Borgia, il nobile spregiudicato che ispirò il Principe di Machiavelli

Storia - Approfondimenti — conservare i propri possedimenti, ma in Italia, teatro delle lunghe guerre d’Italia (1494-1559) tra Francia e Spagna, non c’è più posto per lui. Il nuovo papa, Giulio II della Rovere (1443-1513), è un acerrimo nemico dei Borgia , che naturalmente… Continua

Raffaello Sanzio: vita, morte, stile e curiosità | Video

Storia dell'arte - Video — 'esecuzione. RAFFAELLO SANZIO A ROMA Chiamato a Roma da papa Giulio II nel 1508, Raffaello iniziò il più intenso e fecondo periodo della sua vita con la grande impresa della decorazione ad affresco delle Stanze Vaticane . Qui vengono… Continua

Il Rinascimento: riassunto su Bramante, Da Vinci e Michelangelo

Storia dell'arte - Appunti — committenti più importanti di questo periodo furono papa Giulio II della Rovere e Leone X de’ Medici, i quali chiamarono a Roma i più grandi artisti del Rinascimento . Rinascimento: arte del 400 e del 500 IL RINASCIMENTO ARTE: DONATO BRAMANTE 2… Continua

Il Concilio di Trento e la Controriforma: riassunto

Storia moderna - Appunti — Il Concilio di Trento e la Controriforma, Federico II d'Asburgo e lo scontro tra Spagna e Inghilterra: riassunto… Continua

L'arte del '500: riassunto

Storia dell'arte - Guida — saper fissare sulla tela il carattere e l’espressività del personaggio rappresentato. Quando Raffaello fu chiamato a Roma da Papa Giulio II per affrescare le Stanze Vaticane , divenne uno dei maggiori esponenti dell’ambiente culturale romano… Continua

Riassunto sul Cinquecento

Storia dell'arte - Appunti — dal 1503 con l’elezione di papa Giulio II, che convoca artisti come Donato Bramante (1444-1514), Raffaello Sanzio (1475-1520) e Michelangelo Buonarroti (1475-1564) ai quali affida l’incarico di ridisegnare il volto della città e di… Continua

La "follia" nel severo Chiostro del Bramante: Crazy è una scossa di colori ed emozioni, la mostra che avvicina i giovani all'arte contemporanea

Storia dell'arte - Articoli — ’architetto preferito di papa Giulio II. Sarebbe rimasto anche impressionato dalle file di ragazzi e ragazze, tutti giovanissimi, in attesa del proprio turno per visitare la mostra e, all’interno, impegnatissimi a fare foto e selfie in ogni angolo… Continua

Ludovico Ariosto: vita, opere e pensiero

Letteratura italiana - Approfondimenti — impegnativi che Ippolito d’Este gli impone, soprattutto quelli che lo portano a Roma per placare le tensioni che insorgevano spesso fra il cardinale Ippolito e papa Giulio II . Quando il cardinale, nel 1517, si reca in Ungheria per reggere un… Continua

Niccolò Machiavelli: vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — conclave. da qui uscirà papa Giulio II, e può assistere alla rovina della costruzione politica di Cesare Gorgia.La Germania e la Francia "Tra 111507 e il 1508 compì una lunga missione in Tirolo, presso l'imperatore Massimiliano d'Amburgo. Durante… Continua

Artisti del '500: Michelangelo, Raffaello, Bernini e Caravaggio

Storia dell'arte - Appunti — , quando fu convocato a Roma da papa Giulio II della Rovere che gli commissionò la realizzazione di un monumento sepolcrale per da collocarsi nella Basilica di San Pietro. Occupato nel frattempo a dipingere la volta della Cappella Sistina… Continua

Enrico VIII d'Inghilterra: vita e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — 1505 una dispensa di papa Giulio II così da rimuovere tutti i dubbi sulla legittimità dell'atto nonostante il matrimonio precedente non fosse stato consumato. Nel 1511 Enrico VIII cercò di espandere il suo potere all'estero e si unì alla… Continua

Stanze vaticane di Raffaello e Giulio Romano: descrizione

Storia dell'arte - Appunti — STANZE VATICANE DI RAFFAELLO Stanze vaticane di Raffaello . IL PIANO DECORATIVO - Nel 1508 il papa Giulio II decise di affidare a Raffaello la decorazione di quattro stanze degli appartamenti papali. Nella decorazione erano già all… Continua

Caterina d'Aragona

Storia - Guida — prematuramente. Per confermare l' alleanza tra Spagna e Inghilterra , dovette allora unirsi in seconde nozze con Enrico VIII , chiedendo nel 1505 una dispensa di papa Giulio II per legittimare l’atto nonostante il matrimonio precedente, che pure… Continua

  • Papa Giulio II

    Giulio II, nato Giuliano della Rovere (Albisola, 5 dicembre 1443 – Roma, 21 febbraio 1513), è stato il 216º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Cappella Sistina

    La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del…

    Foto crediti
    Fonte: Antoine Taveneaux Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Michelangelo Buonarroti

    Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Daniele da Volterra Licenza: Public domain
  • Papa Alessandro VI

    Alessandro VI, nato Roderic Llançol de Borja, italianizzato Rodrigo Borgia (Xàtiva, 14 gennaio 1431 – Roma, 18 agosto…

    Foto crediti
    Fonte: Cristofano dell'Altissimo Licenza: Public domain
  • Raffaello Sanzio

    Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, tra i…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Riforma protestante

    La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Hans Holbein il Giovane (1497/1498–1543) Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Papa Clemente VII

    Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534), esponente…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano del Piombo Licenza: Public domain
  • Baldassarre Castiglione

    Baldassarre, Baldassar o Baldesar Castiglione (Casatico, 6 dicembre 1478 – Toledo, 8 febbraio 1529) è stato un umanista,…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità