Storia -
Approfondimenti
—
Pensiero politico e vita di GiulioII, noto anche come il "Papa terribile". Fu tra le più celebri figure del Rinascimento, mecenate e fondatore dei Musei Vaticani.… Continua
Storia dell'arte -
Articoli
—
Michelangelo da papaGiulioII, e andava a completare la decorazione della cappella con la rappresentazione degli eventi biblici prima della consegna delle tavole della legge a Mosè, partendo dalla creazione dell'uomo.
Iscriviti al nostro canale… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
cancelleria del comune - luglio 1498 segr magistratura de “i 10 di libertà e pace” - 1499 Pisa - 1500 (luglio-dicembre) Francia - 1502-1503 Cesare Borgia - 1503 papaGiulioII - 1507-08 in Tirolo con Vettori (Svizzera e Germania… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
progetto in corso, quello della tomba di papaGiulioII . La cappella era stata costruita dallo zio di GiulioII, Sisto IV, intorno al 1475; l programma iconografico insiste sulla superiorità della religione cristiana su quella ebraica, di Cristo… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Cesare è un personaggio di spicco. La vicenda di Cesare di interrompe con la morte del padre e viene eletto papa l’acerrimo nemico dei Borgia: GiulioII della Rovere . Era romano, detto “Papa Guerriero”. Questo papa fa in modo che Cesare muoia… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
decise di far unire Caterina in seconde nozze con Enrico e quindi di chiedere nel 1505 una 'dispensa' di papaGiulioII per legittimare l'atto.
Nel 1511 Enrico VIII cercò di espandere il suo potere all'estero e si unì alla Lega Santa, un… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Agnadello , il papaGiulioII cominciò a preoccuparsi per l’eccessiva forza che la potenza francese esercitava nell’Italia settentrionale. Per questo motivo, il papa fu fautore nel 1511 di una nuova alleanza antifrancese , la Lega santa… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
conservare i propri possedimenti, ma in Italia, teatro delle lunghe guerre d’Italia (1494-1559) tra Francia e Spagna, non c’è più posto per lui.
Il nuovo papa, GiulioII della Rovere (1443-1513), è un acerrimo nemico dei Borgia , che naturalmente… Continua
Storia dell'arte -
Video
—
'esecuzione.
RAFFAELLO SANZIO A ROMA
Chiamato a Roma da papaGiulioII nel 1508, Raffaello iniziò il più intenso e fecondo periodo della sua vita con la grande impresa della decorazione ad affresco delle Stanze Vaticane . Qui vengono… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
committenti più importanti di questo periodo furono papaGiulioII della Rovere e Leone X de’ Medici, i quali chiamarono a Roma i più grandi artisti del Rinascimento .
Rinascimento: arte del 400 e del 500
IL RINASCIMENTO ARTE: DONATO BRAMANTE
2… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
saper fissare sulla tela il carattere e l’espressività del personaggio rappresentato.
Quando Raffaello fu chiamato a Roma da PapaGiulioII per affrescare le Stanze Vaticane , divenne uno dei maggiori esponenti dell’ambiente culturale romano… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
dal 1503 con l’elezione di papaGiulioII, che convoca artisti come Donato Bramante (1444-1514), Raffaello Sanzio (1475-1520) e Michelangelo Buonarroti (1475-1564) ai quali affida l’incarico di ridisegnare il volto della città e di… Continua
Storia dell'arte -
Articoli
—
’architetto preferito di papaGiulioII.
Sarebbe rimasto anche impressionato dalle file di ragazzi e ragazze, tutti giovanissimi, in attesa del proprio turno per visitare la mostra e, all’interno, impegnatissimi a fare foto e selfie in ogni angolo… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
impegnativi che Ippolito d’Este gli impone, soprattutto quelli che lo portano a Roma per placare le tensioni che insorgevano spesso fra il cardinale Ippolito e papaGiulioII . Quando il cardinale, nel 1517, si reca in Ungheria per reggere un… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
conclave. da qui uscirà papaGiulioII, e può assistere alla rovina della costruzione politica di Cesare Gorgia.La Germania e la Francia "Tra 111507 e il 1508 compì una lunga missione in Tirolo, presso l'imperatore Massimiliano d'Amburgo. Durante… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
, quando fu convocato a Roma da papaGiulioII della Rovere che gli commissionò la realizzazione di un monumento sepolcrale per da collocarsi nella Basilica di San Pietro. Occupato nel frattempo a dipingere la volta della Cappella Sistina… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
1505 una dispensa di papaGiulioII così da rimuovere tutti i dubbi sulla legittimità dell'atto nonostante il matrimonio precedente non fosse stato consumato.
Nel 1511 Enrico VIII cercò di espandere il suo potere all'estero e si unì alla… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
STANZE VATICANE DI RAFFAELLO
Stanze vaticane di Raffaello . IL PIANO DECORATIVO - Nel 1508 il papaGiulioII decise di affidare a Raffaello la decorazione di quattro stanze degli appartamenti papali. Nella decorazione erano già all… Continua
Storia -
Guida
—
prematuramente. Per confermare l' alleanza tra Spagna e Inghilterra , dovette allora unirsi in seconde nozze con Enrico VIII , chiedendo nel 1505 una dispensa di papaGiulioII per legittimare l’atto nonostante il matrimonio precedente, che pure… Continua