Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
storia dell'arte chiesa cattolica michelangelo buonarroti papa leone x storia della letteratura italiana

Trovati 63 risultati per Papa Clemente VII:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Biografia di Enrico VIII d'Inghilterra

Storia - Approfondimenti — pressioni su papa Clemente VII da parte dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V , nipote di Caterina d'Aragona e interessato a mantenere il controllo dell'Inghilterra attraverso il matrimonio tra la regina ed Enrico VIII . Dopo anni di… Continua

Artisti del '500: Michelangelo, Raffaello, Bernini e Caravaggio

Storia dell'arte - Appunti —  (1508-12), ritornò a Firenze nel 1520, ma nel 1534 si stabilì definitivamente a Roma dove accettò l'incarico di papa Clemente VII di dipingere la parete di fondo della Cappella Sistina con il « Giudizio Universale ». Deluso dalla… Continua

Carlo V d'Asburgo: riassunto

Storia medievale - Appunti — di Cognac promossa dal papa Clemente VII, alla quale aderirono la città di Firenze, Venezia , Milano e Genova. L’iniziativa del papa provoca subito delle conseguenze, infatti un esercito di 12000 lanzachitecchi esercito di luterani al… Continua

Mappa concettuale sul papato di Avignone

Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale sul papato di Avignone: storia della Cattività avignonese e dello Scisma d'occidente, a partire dall'elezione di Clemente V… Continua

La crisi della chiesa alla fine del Medioevo: tesina

Storia medievale - Appunti — . Questo Papa è Clemente VII di Ginevra, che sposta la sede pontificia di nuovo ad Avignone. Questo portò ad un contrasto tra la corte vaticana romana e quella avignonese. E’ ovvio che siamo di fronte a uno scisma perché l’unità della Chiesa è… Continua

Riforma protestante e Controriforma cattolica: cause e differenze

Storia - Approfondimenti — VIII che, sulla scia del padre, avrebbe contraddistinto la sua attività regia concentrandosi soprattutto sulla politica estera e distaccandosi dalla Chiesa romana rappresentata in quel momento da Papa Clemente VII . Ciò che lo spinse a… Continua

The England Reformation: riassunto

Storia moderna - Appunti — Enrico VIII aveva bisogno di un erede maschio. Caterina era la vedova di suo fratello, così Enrico VIII chiese al Papa Clemente VII di dichiarare il matrimonio invalido. Clemente VII non voleva offendere il nipote di Caterina, l’imperatore… Continua

Carlo V: riassunto

Storia moderna - Appunti — firmare la pace. Deve rinunciare al suo dominio su Milano. Impero di Carlo V: riassunto CARLO V: RIASSUNTO BREVE Dopo questo episodio Francesco I trova alleati a Venezia, Milano, Firenze e Genova e con il papa Clemente VII. Queste alleanze danno… Continua

Ludovico Ariosto - Le opere minori

Letteratura italiana - Appunti — Garfagnana e a Bonaventura Pistofilo, segretario del duca Alfonso, e in essa spiega il suo rifiuto di diventare ambasciatore presso il papa Clemente VII. Qui esprime tutto il suo desiderio di vivere serenamente nella sua amata Ferrara. Le Commedie… Continua

Caterina de' Medici: biografia e politica

Storia - Approfondimenti — particolare grazie a suo zio, papa Clemente VII. Fu quest’ultimo ad utilizzare la piccola duchessa di Urbino come cardine di una strategia matrimoniale che univa gli interessi della famiglia Medici e della Curia romana . Nel 1533, dopo lunghe e… Continua

Carlo V e la Riforma protestante: riassunto

Storia moderna - Appunti — nei confronti della troppa potenza di Carlo V, stringe con Venezia, Firenze, papa Clemente VII Medici, Milano e Genova la Lega di Cognac. Militarmente debole, la coalizione non riesce ad impedire che le truppe dell’Impero raggiungano Roma e… Continua

Riforma protestante e Scisma anglicano

Storia moderna - Appunti — Clemente VII l’annullamento del suo primo matrimonio. Il re chiede il divorzio perché sua moglie non riesce a dargli un erede maschio e anche per la passione che lo lega alla donna irlandese Anna Bolena. Il Papa non vuole concedere l’annullamento… Continua

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e l'Illuminismo: biografia e pensiero

Letteratura francese - Approfondimenti — fu attaccata prima dai Gesuiti , contro i quali nel 1765 d’Alembert scrisse Sur la destruction des Jesuites (sulla distruzione dei Gesuiti), poi da altri detrattori e infine dallo stesso papa Clemente VII , che ne revocò il privilegio… Continua

Benvenuto Cellini: biografia e opere

Storia dell'arte - Approfondimenti — aver commesso un omicidio e trova riparo a Roma dove rimane per molti anni. Qui partecipa alla difesa di Castel Sant’Angelo durante il Sacco del 1527 e gode della benevolenza di papa Clemente VII che nel 1529 gli affida l’ incarico di… Continua

Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — seguente, quando viene eletto papa Giulio II . Prima questo papa, e poi Clemente VII, favoriscono Guicciardini per le sue abilità politiche, portando la sua carriera politica ai massimi livelli. Viene nominato governatore di Modena e Reggio… Continua

Mappa concettuale sui Medici e Firenze

Storia - Mappe concettuali — potere anche nei peggiori momenti di crisi. Il papato di Leone X (1513-1521) segna l’apogeo del potere della famiglia Medici. Soltanto nel 1532, però, la famiglia otterrà, grazie a papa Clemente VII Medici, un titolo ufficiale su Firenze… Continua

Storia della Cappella Sistina: Volta e Giudizio universale

Storia dell'arte - Appunti — 'incarico, pur dichiarandosi poco esperto di pittura. Nel 1515 Leone X commissionò a Raffaello i cartoni per gli arazzi. Nel 1533 papa Clemente VII richiamò a Roma Michelangelo incaricandolo di dipingere il Giudizio Universale sulla parete dietro… Continua

Storia del 1300: riassunto

Storia - Appunti — lo scontro tra il papato e la corona francese. Il papa dovette abbandonare roma e spostarsi ad anagni; al suo posto venne eletto un nuovo papa, Clemente V, il quale trasferì la sede papale ad Avignone . Riassunto della crisi del 300… Continua

La storia di Enrico VIII e di Anna Bolena

Storia - Guida — Scisma con la Chiesa Cattolica di Roma a causa di alcuni contrasti con Papa Clemente VII. Enrico VIII si è sposato sei volte nel corso della sua vita . E' salito al trono nel 1509, alla morte del padre, Enrico VII, ed ha sposato Caterina d… Continua

Riforma anglicana e Guerra Inghilterra-Spagna: riassunto

Storia moderna - Appunti — Clemente VII aveva vissuto il sacco di Roma e temeva di ritrovarsi gli imperiali a Roma. Riforma anglicana e Controriforma: riassunto RIFORMA ANGLICANA RIASSUNTO Quindi Enrico VIII impose un nuovo atto in cui si dichiarava che il nuovo capo dei… Continua

  • Papa Clemente VII

    Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534), esponente…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano del Piombo Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Papa Leone X

    Papa Leone X, in latino: Leo X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici (Firenze, 11 dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521),…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Michelangelo Buonarroti

    Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Daniele da Volterra Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Papa Giulio II

    Giulio II, nato Giuliano della Rovere (Albisola, 5 dicembre 1443 – Roma, 21 febbraio 1513), è stato il 216º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Riforma protestante

    La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Hans Holbein il Giovane (1497/1498–1543) Licenza: Public domain
  • Papa Clemente V

    Clemente V, nato Bertrand de Got (Villandraut, 1264 – Roquemaure, 20 aprile 1314-1315), è stato il 195º Papa, dal 1305…

    Foto crediti
    Fonte: Henri Segur Licenza: Public domain
  • Cappella Sistina

    La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del…

    Foto crediti
    Fonte: Antoine Taveneaux Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito