Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
papa clemente vii papa bonifacio viii chiesa cattolica riforma protestante scisma d'occidente

Trovati 60 risultati per Papa Clemente V:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Storia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".… Continua

Papato ad Avignone: storia

Storia - Appunti — Riassunto breve sul periodo della storia della chiesa che va dal trasferimento del papato da Roma ad Avignone (la Cattività avignonese) fino al suo rientro con Papa Gregorio XI… Continua

Il papato di Avignone: storia della cattività avignonese e dello scisma d'occidente

Storia - Approfondimenti — francese : Clemente V . Il nuovo papa, che pure aveva intenzione di recarsi prima o poi a Roma, fu incoronato a Lione. Cagionevole di salute e impegnato in complesse e prolungate trattative col re di Francia, non lasciò mai la Francia: nel 1309… Continua

Storia del 1300: riassunto

Storia - Appunti — lo scontro tra il papato e la corona francese. Il papa dovette abbandonare roma e spostarsi ad anagni; al suo posto venne eletto un nuovo papa, Clemente V, il quale trasferì la sede papale ad Avignone . Riassunto della crisi del 300… Continua

Mappa concettuale sul papato di Avignone

Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale sul papato di Avignone: storia della Cattività avignonese e dello Scisma d'occidente, a partire dall'elezione di Clemente V… Continua

Bordeaux

Geografia - Appunti — con il nome di Clemente V. A seguito della guerra dei Cento Anni nel 1453 la città ritorna un possedimento francese, ed il re di Francia Carlo VII, al fine di sorvegliare la città divenutagli ostile, fa edificare lo Châteaux Trompette e il… Continua

Cavalieri templari: origini, storia e caratteristiche della loro opera

Storia - Approfondimenti — ricchezze dell’Ordine e desiderava poter estendere il suo controllo anche su una potenza, quella dei Templari, che agiva in maniera autonoma e esclusivamente alle dipendenze del papa. Il re trovò nel papa Clemente V, pontefice tra il 1305 e il… Continua

Carlo V d'Asburgo: riassunto

Storia medievale - Appunti — Carlo V d'Asburgo: riassunto della biografia di una delle più grandi figure della Storia d'Europa… Continua

La crisi del Papato

Storia - Appunti — -   In Francia Dopo la morte di Bonifacio VIII, il nuovo pontefice Clemente V, volle essere consacrato Papa a Lione, e quindi ordinò il trasferimento della Chiesa da Roma ad Avignone. Dal 1307 al 1377 vi fu un periodo di CATTIVITA’ (prigionia… Continua

Biografia di Enrico VIII d'Inghilterra

Storia - Approfondimenti — pressioni su papa Clemente VII da parte dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V , nipote di Caterina d'Aragona e interessato a mantenere il controllo dell'Inghilterra attraverso il matrimonio tra la regina ed Enrico VIII . Dopo anni di… Continua

Monarchie e papato nell'Europa del 1300

Storia - Approfondimenti — Filippo il Bello, si aprì quindi una nuova fase che culminò con l’elezione al soglio pontificio di una papa francese , Clemente V . Il nuovo pontefice fu consacrato a Lione e non a Roma. A lui seguirono sette papi tutti di nazionalità… Continua

L'Europa delle monarchie nazionali: riassunto

Storia medievale - Appunti — sino al 1377, dando l’impressione di essere sottomessi al re di Francia. Clemente V, il primo papa avignonese, si era fatto coinvolgere nel processo di Filippo il Bello contro i templari   che si videro accusati di simonia, pratiche magiche e… Continua

Carlo V: riassunto

Storia moderna - Appunti — Carlo V d'Asburgo è stato uno dei personaggi più importanti della storia europea. Carlo V: riassunto dal suo impero fino all'abdicazione… Continua

Scisma d'Occidente: cos'è

Storia - Appunti — supremazia politica ma questo non sarà possibile a casa della nascita delle monarchie . Dopo periodi di conflitto tra la Francia e il papato si arrivò alla decisione (forzata) di Clemente V di trasferire la santa sede ad Avignone . La Chiesa… Continua

Carlo V e la Riforma protestante: riassunto

Storia moderna - Appunti — L'impero di Carlo V e la Riforma protestante di Lutero: riassunto… Continua

Carlo V d'Asburgo: biografia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero

Storia - Approfondimenti — Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole… Continua

La crisi della chiesa alla fine del Medioevo: tesina

Storia medievale - Appunti — . Questo Papa è Clemente VII di Ginevra, che sposta la sede pontificia di nuovo ad Avignone. Questo portò ad un contrasto tra la corte vaticana romana e quella avignonese. E’ ovvio che siamo di fronte a uno scisma perché l’unità della Chiesa è… Continua

Basilica di San Clemente: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — Riassunto schematico della storia e l'architettura della Basilica di San Clemente… Continua

Il Papa ad Avignone: storia

Storia - Appunti — Francia. La scelta cade su un cardinale francese, che diviene papa con il nome di Clemente V . Questi non si reca a Roma e, dopo essere stato incoronato a Lione, trasferisce la sede del papato ad Avignone (città provenzale posta sotto la… Continua

  • Papa Clemente V

    Clemente V, nato Bertrand de Got (Villandraut, 1264 – Roquemaure, 20 aprile 1314-1315), è stato il 195º Papa, dal 1305…

    Foto crediti
    Fonte: Henri Segur Licenza: Public domain
  • Papa Clemente VII

    Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534), esponente…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano del Piombo Licenza: Public domain
  • Papa Bonifacio VIII

    Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Scisma d'Occidente

    Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Riforma protestante

    La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Hans Holbein il Giovane (1497/1498–1543) Licenza: Public domain
  • Papa Gregorio XI

    Gregorio XI, nato Pierre Roger de Beaufort (Rosiers-d'Égletons, 1330 circa – Roma, 27 marzo 1378), è stato il 201º Papa…

    Foto crediti
    Fonte: Алигиери Licenza: GFDL
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Carlo V d'Asburgo

    Carlo d'Asburgo (Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato Re di Spagna, Re di Sicilia, Re di…

    Foto crediti
    Fonte: Antoon van Dyck Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito