Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Storia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".… Continua
Storia - Appunti — Riassunto breve sul periodo della storia della chiesa che va dal trasferimento del papato da Roma ad Avignone (la Cattività avignonese) fino al suo rientro con Papa Gregorio XI… Continua
Storia - Approfondimenti — francese : Clemente V . Il nuovo papa, che pure aveva intenzione di recarsi prima o poi a Roma, fu incoronato a Lione. Cagionevole di salute e impegnato in complesse e prolungate trattative col re di Francia, non lasciò mai la Francia: nel 1309… Continua
Storia - Appunti — lo scontro tra il papato e la corona francese. Il papa dovette abbandonare roma e spostarsi ad anagni; al suo posto venne eletto un nuovo papa, Clemente V, il quale trasferì la sede papale ad Avignone . Riassunto della crisi del 300… Continua
Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale sul papato di Avignone: storia della Cattività avignonese e dello Scisma d'occidente, a partire dall'elezione di Clemente V… Continua
Storia - Approfondimenti — Filippo il Bello, si aprì quindi una nuova fase che culminò con l’elezione al soglio pontificio di una papa francese , Clemente V . Il nuovo pontefice fu consacrato a Lione e non a Roma. A lui seguirono sette papi tutti di nazionalità… Continua
Storia dell'arte - Mappe concettuali — gotico prenderà piede a partire dal XIII secolo . A partire dal XII secolo, in Europa si sviluppano le grandi monarchie nazionali. Nel 1309 il papa Clemente V trasferisce la sede papale da Roma ad Avignone, in Francia. È a partire da questo… Continua
Storia - Approfondimenti — re di Francia Filippo IV il Bello (1268-1314) e delle liti con le famiglie baronali romane , in particolare con i Colonna , papa Clemente V (1264-1314), nel 1309 spostò la sede della Chiesa da Roma ad Avignone . Durante questo… Continua
Storia medievale - Appunti — Carlo V d'Asburgo: riassunto della biografia di una delle più grandi figure della Storia d'Europa… Continua
Geografia - Appunti — con il nome di Clemente V. A seguito della guerra dei Cento Anni nel 1453 la città ritorna un possedimento francese, ed il re di Francia Carlo VII, al fine di sorvegliare la città divenutagli ostile, fa edificare lo Châteaux Trompette e il… Continua
Storia - Approfondimenti — ricchezze dell’Ordine e desiderava poter estendere il suo controllo anche su una potenza, quella dei Templari, che agiva in maniera autonoma e esclusivamente alle dipendenze del papa. Il re trovò nel papa Clemente V, pontefice tra il 1305 e il… Continua
Storia - Appunti — - In Francia Dopo la morte di Bonifacio VIII, il nuovo pontefice Clemente V, volle essere consacrato Papa a Lione, e quindi ordinò il trasferimento della Chiesa da Roma ad Avignone. Dal 1307 al 1377 vi fu un periodo di CATTIVITA’ (prigionia… Continua
Storia moderna - Appunti — Carlo V d'Asburgo è stato uno dei personaggi più importanti della storia europea. Carlo V: riassunto dal suo impero fino all'abdicazione… Continua
Storia medievale - Appunti — sino al 1377, dando l’impressione di essere sottomessi al re di Francia. Clemente V, il primo papa avignonese, si era fatto coinvolgere nel processo di Filippo il Bello contro i templari che si videro accusati di simonia, pratiche magiche e… Continua
Storia - Appunti — supremazia politica ma questo non sarà possibile a casa della nascita delle monarchie . Dopo periodi di conflitto tra la Francia e il papato si arrivò alla decisione (forzata) di Clemente V di trasferire la santa sede ad Avignone . La Chiesa… Continua
Storia moderna - Appunti — L'impero di Carlo V e la Riforma protestante di Lutero: riassunto… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Riassunto schematico della storia e l'architettura della Basilica di San Clemente… Continua
Storia - Approfondimenti — Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole… Continua
Storia medievale - Appunti — . Questo Papa è Clemente VII di Ginevra, che sposta la sede pontificia di nuovo ad Avignone. Questo portò ad un contrasto tra la corte vaticana romana e quella avignonese. E’ ovvio che siamo di fronte a uno scisma perché l’unità della Chiesa è… Continua