Storia -
Guida
—
sperperare il grande patrimonio della chiesa. Come detto, il nuovo patto papato-impero con Enrico III e papaClementeII a quest ultimo di intraprendere un rinnovamento importante, inizialmente ispirato al vecchio modello carolingio. Cinque papi… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
’imperatore Enrico III interviene per porre fine alla compresenza di tre papi, imponendo come papaClementeII , precedentemente vescovo di Bamberga ed estraneo ai giochi di potere dell’aristocrazia romana.
I papi riformatori
ClementeII e i suoi… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Nel 1045 l’imperatore Enrico III interviene per porre fine alla compresenza di tre papi, imponendo come papaClementeII .
Nel 1054 papa Leone IX si scontra con il patriarca di Costantinopoli che invece vuole mantenere la sua autonomia… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
era nata su iniziativa di papaClemente VII per contrastare Carlo V e comprendeva lo Stato di Venezia, Firenze, Genova, il duca di Milano Francesco II Sforza e il re d’Inghilterra Enrico VIII.
Il 6 maggio 1527 avviene il Sacco di Roma… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sul papato di Avignone: storia della Cattività avignonese e dello Scisma d'occidente, a partire dall'elezione di Clemente V… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
, quando fu convocato a Roma da papa Giulio II della Rovere che gli commissionò la realizzazione di un monumento sepolcrale per da collocarsi nella Basilica di San Pietro. Occupato nel frattempo a dipingere la volta della Cappella Sistina… Continua
Storia -
Guida
—
prematuramente. Per confermare l' alleanza tra Spagna e Inghilterra , dovette allora unirsi in seconde nozze con Enrico VIII , chiedendo nel 1505 una dispensa di papa Giulio II per legittimare l’atto nonostante il matrimonio precedente, che pure… Continua
Storia -
Appunti
—
nel 1046 il suo successore Enrico III Depone nel sinodo di Sustri tre Papi che si contendono la Tiara pontificia appoggiati dalle fazione dell’aristocrazia Romana ;ClementeII ( vescovo tedesco vi riesce). La lotta per la riforma entrò in… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
posizione eminente del vescovo di Roma , attestata già dal II secolo, preparò la successiva supremazia del pontefice romano. In quella fase il vescovo di Roma non era ancora “papa”, ed aveva semplicemente più prestigio - ma non maggiore potere… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
matrimoniale e l’attenta diplomazia con le altre potenze, non furono sufficienti per evitare la decadenza del Ducato di Ferrara .
Quando nel 1598 Alfonso II d’Este (1533-1598) morì senza eredi legittimi , il papaClemente VIII (1536-1605… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
cavalieri fondò quindi, a Gerusalemme , questo ordine, il primo tra i differenti ordini che nacquero nel contesto delle crociate .
La prima crociata era stata indetta durante il concilio di Clermont da papa Urbano II nel 1095 . L’obiettivo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
1505 una dispensa di papa Giulio II così da rimuovere tutti i dubbi sulla legittimità dell'atto nonostante il matrimonio precedente non fosse stato consumato.
Nel 1511 Enrico VIII cercò di espandere il suo potere all'estero e si unì alla… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
suo primo mese di vita, Caterina era rimasta orfana di entrambi i genitori , ma l’importanza della famiglia Medici era tale da garantirle un futuro brillante, in particolare grazie a suo zio, papaClemente VII.
Fu quest’ultimo ad… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
’elezione al soglio pontificio di una papa francese , Clemente V . Il nuovo pontefice fu consacrato a Lione e non a Roma. A lui seguirono sette papi tutti di nazionalità francese, che esercitavano il proprio potere da Avignone , la nuova sede… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
decise di far unire Caterina in seconde nozze con Enrico e quindi di chiedere nel 1505 una 'dispensa' di papa Giulio II per legittimare l'atto.
Nel 1511 Enrico VIII cercò di espandere il suo potere all'estero e si unì alla Lega Santa, un… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
movimenti a spirale, sono inserite in uno spazio articolato che anticipa motivi propri dei pittori manieristi. L' invito a Roma da parte di Giulio II nel marzo 1505 e l'incarico di costruire il monumento funebre del pontefice hanno acceso la… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
altro cugino, Giovanni II Casimiro di Vasa, abdica dal trono della Polonia; la monarchia polacca è elettiva e Cristina con l’appoggio di papaClemente IX tenta un’altra volta la sorte tornando in Svezia nel 1667 per farsi scegliere, ma non… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
venir liberato, a siglare la pace di Madrid con la quale rinunciava a ogni pretesa sull'Italia.
Il nuovo papa, Clemente VII , preoccupato dalla possibilità che Carlo V assumesse il controllo della penisola, si riavvicinò a Francesco I e… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Enrico VIII ci troviamo in tempi in cui l’intrigo politico tocca l’apice e coinvolge tutta la corte di Enrico VIII e della sua discendenza, il ruolo giocato dalla corte aragonese e dal papaClemente VII , le numerose mogli alcune delle quali… Continua