Papa Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello: riassunto
Storia medievale - Appunti — Riassunto dettagliato dello scontro tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello e l'istituzione del Giubileo nel 1300… Continua
Storia medievale - Appunti — Riassunto dettagliato dello scontro tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello e l'istituzione del Giubileo nel 1300… Continua
Storia medievale - Appunti — Riassunto schematico sulla crisi dell'universalismo imperiale e papale da Bonifacio VIII a Filippo IV il Bello, e descrizione degli Stati regionali italiani (Verona, Milano, Genova, Venezia e Piemonte)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Bianchi fu ordinata dal Papa Bonifacio VIII, portato come esempio di Pontefice logorato dalla corruzione. Firenze è logorata dalla stessa corruzione, i Bianchi pur nella ragione agiscono in modo avventato,pieni di odio, e Dante si distaccherà… Continua
Letteratura italiana - Appunti — inutili e distruttive. Canto 17 Paradiso: analisi del testo CANTO 17 PARADISO DIVINA COMMEDIA Le vicende personali del poeta si intrecciano con quelle storiche di Firenze, infatti la cacciata dei Bianchi fu ordinata dal Papa Bonifacio VIII… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".… Continua
Storia - Appunti — Riassunto della vita di Papa Bonifacio VIII, gli scontri tra il Papa e il re Filippo il Bello e l'istituzione del Giubileo… Continua
Storia - Approfondimenti — ideologico toccò dei livelli di scontro imprevisti quando il re , con l’appoggio della famiglia romana dei Colonna, fece catturare il vecchio Bonifacio VIII nella sua residenza di Anagni. In quella circostanza il papa – che apparteneva alla… Continua
Storia - Appunti — LA CRISI DEL PAPATO La crisi del Papato • CELESTINO V E BONIFACIO VIII - Dopo il conclave di Onorio III, fu eletto papa Celestino V, un papa eremita, privo di esperienza e rappresentava colui che era esterno ai condizionamenti e… Continua
Letteratura italiana - Appunti — l'amico Guido Cavalcanti, allo scopo di mantenere la pace nella città. Tuttavia, appoggiati da papa Bonifacio VIII , i capi dei neri poterono rientrare a Firenze e impadronirsi del potere mentre Dante si trovava a Roma. In seguito Dante… Continua
Articoli — perché la sua rinuncia aprì la strada all'elezione di papa Bonifacio VIII, avversario politico di Dante stesso: per questo, pare, lo chiamò vile ( altri appunti qui -->> ) CE NE FURONO ALTRI? - L'ultimo papa a dimettersi prima di Benedetto… Continua
Storia - Approfondimenti — tuttora considerato il luogo di sepoltura dell’apostolo Giacomo di Zebedeo, cugino di Gesù . Roma , la città dove è sepolto San Pietro, è sempre stata un luogo di Pellegrinaggio , ma lo è in particolare dal 1300, anno in cui papa Bonifacio… Continua
Storia medievale - Appunti — Bonifacio VIII E quella del suo successore fu eletto papa, Clemente V che sposto la residenza ad Avignone.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Bonifacio VIII a Firenze. Non era comunque in città quando le truppe angioine consentirono il colpo di stato dei neri (novembre 1301). Venne subito accusato di baratteria (concussione) e condannato in contumacia prima a un'enorme multa e poi a… Continua
Letteratura italiana - Appunti — di papa Bonifacio VIII a Firenze. Non era comunque in città quando le truppe angioine consentirono il colpo di stato dei neri (novembre 1301). Venne subito accusato di baratteria (concussione) e condannato in contumacia prima a un'enorme… Continua
Letteratura italiana - Appunti — ' allegoria di Dante associa proprio alla lupa (simbolo di Roma) le caratteristiche che identificano lo Stato Pontificio del XIV Secolo che, sotto la guida di Papa Bonifacio VIII , viene accusato di preoccuparsi più di fatti mondani (potere… Continua
Storia - Guida — Il Giubileo: significato e storia dell'Anno Santo dalle origini al Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco… Continua
Storia - Appunti — Tratto dal libro storia e storiografia edizioni D'Anna. Filippo IV,Bonifacio VIII ( 2 Pag - Formato Word )… Continua
Storia dell'arte - Appunti — il ruolo storico e la calda umanità, più che le virtù ascetiche. Nel 1300 Giotto fu a Roma dove, su commissione di papa Bonifacio VIII , eseguì un ciclo di affreschi per le celebrazioni del primo giubileo. Di queste opere, tuttavia… Continua
Letteratura italiana - Guida — PENSIERO Probabilmente è stato uno dei tre ambasciatori inviati a Roma per tentare di bloccare l'intervento di papa Bonifacio VIII a Firenze. Non si trovava in città quando le truppe angioine hanno consentito il colpo di stato dei neri nel… Continua
Filosofia medievale - Appunti — MARSILIO DA PADOVA: PENSIERO Marsilio da Padova , rettore dell’università di Parigi e monaco, si trova nella capitale del regno Capetingio quando si sviluppa la lotta tra Filippo IV detto “il Bello” e Papa Bonifacio VIII . Testimone di… Continua