Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
dante alighieri storia della letteratura italiana brunetto latini divina commedia guido cavalcanti

Trovati 91 risultati per Papa Bonifacio VIII:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Papa Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello: riassunto

Storia medievale - Appunti — Riassunto dettagliato dello scontro tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello e l'istituzione del Giubileo nel 1300… Continua

Crisi dell'universalismo imperiale e papale e gli Stati regionali italiani

Storia medievale - Appunti — Riassunto schematico sulla crisi dell'universalismo imperiale e papale da Bonifacio VIII a Filippo IV il Bello, e descrizione degli Stati regionali italiani (Verona, Milano, Genova, Venezia e Piemonte)… Continua

Canto XVII Paradiso: analisi del testo

Letteratura italiana - Appunti — Bianchi fu ordinata dal Papa Bonifacio VIII, portato come esempio di Pontefice logorato dalla corruzione. Firenze è logorata dalla stessa corruzione, i Bianchi pur nella ragione agiscono in modo avventato,pieni di odio, e Dante si distaccherà… Continua

Canto 17 Paradiso: figure retoriche e analisi del testo

Letteratura italiana - Appunti — inutili e distruttive. Canto 17 Paradiso: analisi del testo CANTO 17 PARADISO DIVINA COMMEDIA Le vicende personali del poeta si intrecciano con quelle storiche di Firenze, infatti la cacciata dei Bianchi fu ordinata dal Papa Bonifacio VIII… Continua

Bonifacio VIII e Filippo il Bello

Storia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del conflitto tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello, re di Francia, che sfociò nello "schiaffo di Anagni".… Continua

Bonifacio VIII: riassunto

Storia - Appunti — Riassunto della vita di Papa Bonifacio VIII, gli scontri tra il Papa e il re Filippo il Bello e l'istituzione del Giubileo… Continua

Monarchie e papato nell'Europa del 1300

Storia - Approfondimenti — ideologico toccò dei livelli di scontro imprevisti quando il re , con l’appoggio della famiglia romana dei Colonna, fece catturare il vecchio Bonifacio VIII nella sua residenza di Anagni. In quella circostanza il papa – che apparteneva alla… Continua

La crisi del Papato

Storia - Appunti — LA CRISI DEL PAPATO La crisi del Papato •    CELESTINO V E BONIFACIO VIII -    Dopo il conclave di Onorio III, fu eletto papa Celestino V, un papa eremita, privo di esperienza e rappresentava colui che era esterno ai condizionamenti e… Continua

Dante e la sua vita politica: tema

Letteratura italiana - Appunti — l'amico Guido Cavalcanti, allo scopo di mantenere la pace nella città. Tuttavia, appoggiati da papa Bonifacio VIII , i capi dei neri poterono rientrare a Firenze e impadronirsi del potere mentre Dante si trovava a Roma. In seguito Dante… Continua

Dimissioni del Papa, tutto quello che ti serve per la scuola

Articoli — perché la sua rinuncia aprì la strada all'elezione di papa Bonifacio VIII, avversario politico di Dante stesso: per questo, pare, lo chiamò vile ( altri appunti qui -->> ) CE NE FURONO ALTRI? - L'ultimo papa a dimettersi prima di Benedetto… Continua

Il pellegrino nel Medioevo: descrizione, simboli e storia

Storia - Approfondimenti — tuttora considerato il luogo di sepoltura dell’apostolo Giacomo di Zebedeo, cugino di Gesù . Roma , la città dove è sepolto San Pietro, è sempre stata un luogo di Pellegrinaggio , ma lo è in particolare dal 1300, anno in cui papa Bonifacio… Continua

La crisi del XIV secolo: riassunto

Storia medievale - Appunti — Bonifacio VIII E quella del suo successore fu eletto papa, Clemente V che sposto la residenza ad Avignone.… Continua

Dante Alighieri (Firenze 1265 - Ravenna 1321)

Letteratura italiana - Appunti — Bonifacio VIII a Firenze. Non era comunque in città quando le truppe angioine consentirono il colpo di stato dei neri (novembre 1301). Venne subito accusato di baratteria (concussione) e condannato in contumacia prima a un'enorme multa e poi a… Continua

Dante Alighieri: Vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — di papa Bonifacio VIII a Firenze. Non era comunque in città quando le truppe angioine consentirono il colpo di stato dei neri (novembre 1301). Venne subito accusato di baratteria (concussione) e condannato in contumacia prima a un'enorme… Continua

Tema sul Canto 1 Inferno: significato allegorico

Letteratura italiana - Appunti — ' allegoria di Dante associa proprio alla lupa (simbolo di Roma) le caratteristiche che identificano lo Stato Pontificio del XIV Secolo che, sotto la guida di Papa Bonifacio VIII , viene accusato di preoccuparsi più di fatti mondani (potere… Continua

Giubileo: cos'è e qual è il suo significato

Storia - Guida — Il Giubileo: significato e storia dell'Anno Santo dalle origini al Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco… Continua

Storia schema cap 15

Storia - Appunti — Tratto dal libro storia e storiografia edizioni D'Anna. Filippo IV,Bonifacio VIII ( 2 Pag - Formato Word )… Continua

Giotto: vita e opere in breve

Storia dell'arte - Appunti — il ruolo storico e la calda umanità, più che le virtù ascetiche. Nel 1300 Giotto fu a Roma dove, su commissione di papa Bonifacio VIII , eseguì un ciclo di affreschi per le celebrazioni del primo giubileo. Di queste opere, tuttavia… Continua

Dante Alighieri biografia: tutto sulla vita e le opere del Sommo Poeta

Letteratura italiana - Guida — PENSIERO Probabilmente è stato uno dei tre ambasciatori inviati a Roma per tentare di bloccare l'intervento di papa Bonifacio VIII a Firenze. Non si trovava in città quando le truppe angioine hanno consentito il colpo di stato dei neri nel… Continua

Marsilio da Padova: pensiero

Filosofia medievale - Appunti — MARSILIO DA PADOVA: PENSIERO Marsilio da Padova , rettore dell’università di Parigi e monaco, si trova nella capitale del regno Capetingio quando si sviluppa la lotta tra Filippo IV detto “il Bello” e Papa Bonifacio VIII . Testimone di… Continua

  • Papa Bonifacio VIII

    Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Guido Cavalcanti

    Guido Cavalcanti (Firenze, intorno al 1258 – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta italiano del Duecento.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Brunetto Latini

    Brunetto Latini (Firenze, 1220 circa – 1294 o 1295) è stato uno scrittore, poeta, politico e notaio italiano, autore di…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Papa Clemente V

    Clemente V, nato Bertrand de Got (Villandraut, 1264 – Roquemaure, 20 aprile 1314-1315), è stato il 195º Papa, dal 1305…

    Foto crediti
    Fonte: Henri Segur Licenza: Public domain
  • Papa Innocenzo III

    Innocenzo III, nato Lotario dei Conti di Segni (Gavignano, 22 febbraio 1161 – Perugia, 16 luglio 1216), è stato il 176º…

    Foto crediti
    Fonte: unknown Artist (13. Cent.) Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Scisma d'Occidente

    Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito