Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
federico barbarossa papa alessandro iii carlo magno papa innocenzo iii sacro romano impero

Trovati 14 risultati per Papa Adriano IV:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Federico Barbarossa: biografia, eventi e dieta di Roncaglia

Storia - Approfondimenti — papa, Adriano IV (1154) era riuscito, colpendo la città di Roma con un interdetto , a far espellere il predicatore Arnaldo da Brescia , tra le voci più importanti della ribellione di Roma , e tra i più appassionati avversari, in seno… Continua

Canto 20 Purgatorio: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Dante ha già incontrato papa Adriano IV che attaccato ai beni terreni si convertì, ma tardi. Dante si inginocchia, ma il papa lo invita ad alzarsi perché non ci sono più lì poteri terreni, ma solo spiriti servi ad una solo potere: quello… Continua

Mappa concettuale su Federico Barbarossa

Storia - Mappe concettuali — attendeva la corona imperiale . Nel 1155 Federico Barbarossa arriva a Roma e sopprime il comune e il 18 giugno il nuovo papa, Adriano IV , lo incorona imperatore . Rimaneva da affrontare il problema dei Normanni . Ma a questo punto Barbarossa è… Continua

Storia per la 3a superiore

Storia - Appunti — temporale Adriano II, Papa: 1061-73. (vedi Anselmo da Baggio). Adriano IV, Papa: 1154-1159. Incoronò Federico I Barbarossa (vedi Federico I... e Politica d'Italia...). Agilufo: 590-615. Fondatore, assieme ad Autari, dello Stato longobardo. Gli… Continua

Federico II e Crociate: riassunto breve

Storia medievale - Appunti — Adriano IV tiene la dieta di Besançon, in cui proclama i territori dell’impero un feudo pontificio. -1158: Federico I convoca la dieta di Roncallia, in cui ricorda ai comuni di essere l’imperatore, e quindi le esorta a pagare tasse ed a non… Continua

Federico Barbarossa: riassunto

Storia - Guida — spaccatura fra la chiesa e l'impero, che sfociò in aperta ostilità alla morte di Adriano IV (1159). Federico non riconobbe la legittimità del nuovo pontefice Alessandro III e nominò una serie di antipapi. Il papa reagì stringendo con i Comuni un… Continua

Lotta tra Comuni e Impero

Storia medievale - Appunti — però si ribellano, ad esempio a Roma il Papa è costretto a fuggire in Francia da dove chiede l’aiuto di Federico I Barbarossa , che riesce a sconfiggere Roma nel 1155. Così Adriano IV incorona Federico I imperatore . 1156 accordo di… Continua

Longobardi: origine, storia e organizzazione della società

Storia - Approfondimenti — , Desiderio , nel 772 tornò a minacciare il papato perché temeva una nuova alleanza tra il nuovo papa, Adriano I, ed i Franchi. Il papa scomunicò Desiderio e chiamò Carlo Magno , nel frattempo diventato re dei Franchi, che intervenne sconfiggendo… Continua

Le tragedie manzoniane: Il Conte di Carmagnola e L'Adelchi

Letteratura italiana - Approfondimenti — tra l’essere umano e le istituzioni . Lo sfondo è quello della guerra tra i Longobardi , guidati dal re Desiderio e dal figlio Adelchi, e i Franchi di Carlo Magno, chiamati in Italia da papa Adriano I che mal digeriva la presenza… Continua

Federico Barbarossa: riassunto

Storia medievale - Appunti — distruzione di Tortona, Federico ricevette la corona di re d'Italia a Monza (1155). Quindi scese a Roma, dove soffocò la rivolta autonomista capeggiata da Arnaldo da Brescia; restituita la città al pontefice Adriano IV, si fece da questi incoronare… Continua

Federico Barbarossa: riassunto vita e morte

Storia medievale - Appunti — del padre. Alla morte di suo zio Corrado III fu eletto a Francoforte (4 marzo 1152) re di Germania. In seguito ad accordi con papa Eugenio III, Federico Barbarossa scese in Italia (1154), consegnò ad Adriano IV (succeduto ad Eugenio III… Continua

Federico Barbarossa e Innocenzo III: riassunto

Storia medievale - Appunti — marchese del Monferrato ma non riuscì a schiacciare Milano. Scese poi a Roma per catturare Arnaldo da Brescia e si fece incoronare imperatore da papa Adriano IV, da poco succeduto a Eugenio III sul soglio pontificio. Non fu in grado di proseguire… Continua

Il Pantheon: descrizione

Storia antica - Appunti — terza volta, edificò), che fu fatta incidere da Adriano durante la ricostruzione dell’edificio. Il tempio originario non sappiamo come era: nel corso degli anni ha subito incendi e varie calamità, viene restaurato più volte, finché l… Continua

Riassunto e caratteristiche principali dell'alto medioevo

Storia - Articoli — , differenza che emerge evidente a partire dal IV/V secolo d.C. Negli ultimi secoli della storia antica esiste un solo impero che governa tutto il bacino del Mediterraneo, ma questo, ad un certo punto, si divide e la parte occidentale va allo sfascio… Continua

  • Papa Adriano IV

    Adriano IV, nato Nicholas Breakspear (Abbots Langley, 1100 circa – Anagni, 1º settembre 1159), è stato il 169º papa della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
  • Papa Alessandro III

    Alessandro III, nato Rolando Bandinelli (Siena, 1100 circa – Civita Castellana, 30 agosto 1181), è stato il 170º papa…

    Foto crediti
    Fonte: Mattes Licenza: Public domain
  • Carlo Magno

    Carlo, detto Magno, o Carlomagno (in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, in latino Carolus Magnus; 2 aprile…

    Foto crediti
    Fonte: Louis-Félix Amiel Licenza: Public domain
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Papa Innocenzo III

    Innocenzo III, nato Lotario dei Conti di Segni (Gavignano, 22 febbraio 1161 – Perugia, 16 luglio 1216), è stato il 176º…

    Foto crediti
    Fonte: unknown Artist (13. Cent.) Licenza: Public domain
  • Costanza d'Altavilla

    Costanza d'Altavilla, o Costanza I di Sicilia (Palermo, 2 novembre 1154 – Palermo, 27 novembre 1198), ultima regina della…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Impero bizantino

    Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • Diritto romano

    Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito