Storia -
Approfondimenti
—
papa, AdrianoIV (1154) era riuscito, colpendo la città di Roma con un interdetto , a far espellere il predicatore Arnaldo da Brescia , tra le voci più importanti della ribellione di Roma , e tra i più appassionati avversari, in seno… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Dante ha già incontrato papaAdrianoIV che attaccato ai beni terreni si convertì, ma tardi. Dante si inginocchia, ma il papa lo invita ad alzarsi perché non ci sono più lì poteri terreni, ma solo spiriti servi ad una solo potere: quello… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
attendeva la corona imperiale .
Nel 1155 Federico Barbarossa arriva a Roma e sopprime il comune e il 18 giugno il nuovo papa, AdrianoIV , lo incorona imperatore . Rimaneva da affrontare il problema dei Normanni .
Ma a questo punto Barbarossa è… Continua
Storia -
Appunti
—
temporale Adriano II, Papa: 1061-73. (vedi Anselmo da Baggio). AdrianoIV, Papa: 1154-1159. Incoronò Federico I Barbarossa (vedi Federico I... e Politica d'Italia...). Agilufo: 590-615. Fondatore, assieme ad Autari, dello Stato longobardo. Gli… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
AdrianoIV tiene la dieta di Besançon, in cui proclama i territori dell’impero un feudo pontificio. -1158: Federico I convoca la dieta di Roncallia, in cui ricorda ai comuni di essere l’imperatore, e quindi le esorta a pagare tasse ed a non… Continua
Storia -
Guida
—
spaccatura fra la chiesa e l'impero, che sfociò in aperta ostilità alla morte di AdrianoIV (1159). Federico non riconobbe la legittimità del nuovo pontefice Alessandro III e nominò una serie di antipapi. Il papa reagì stringendo con i Comuni un… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
però si ribellano, ad esempio a Roma il Papa è costretto a fuggire in Francia da dove chiede l’aiuto di Federico I Barbarossa , che riesce a sconfiggere Roma nel 1155. Così AdrianoIV incorona Federico I imperatore . 1156 accordo di… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
, Desiderio , nel 772 tornò a minacciare il papato perché temeva una nuova alleanza tra il nuovo papa, Adriano I, ed i Franchi. Il papa scomunicò Desiderio e chiamò Carlo Magno , nel frattempo diventato re dei Franchi, che intervenne sconfiggendo… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
tra l’essere umano e le istituzioni .
Lo sfondo è quello della guerra tra i Longobardi , guidati dal re Desiderio e dal figlio Adelchi, e i Franchi di Carlo Magno, chiamati in Italia da papaAdriano I che mal digeriva la presenza… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
distruzione di Tortona, Federico ricevette la corona di re d'Italia a Monza (1155). Quindi scese a Roma, dove soffocò la rivolta autonomista capeggiata da Arnaldo da Brescia; restituita la città al pontefice AdrianoIV, si fece da questi incoronare… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
del padre. Alla morte di suo zio Corrado III fu eletto a Francoforte (4 marzo 1152) re di Germania. In seguito ad accordi con papa Eugenio III, Federico Barbarossa scese in Italia (1154), consegnò ad AdrianoIV (succeduto ad Eugenio III… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
marchese del Monferrato ma non riuscì a schiacciare Milano. Scese poi a Roma per catturare Arnaldo da Brescia e si fece incoronare imperatore da papaAdrianoIV, da poco succeduto a Eugenio III sul soglio pontificio. Non fu in grado di proseguire… Continua
Storia antica -
Appunti
—
terza volta, edificò), che fu fatta incidere da Adriano durante la ricostruzione dell’edificio. Il tempio originario non sappiamo come era: nel corso degli anni ha subito incendi e varie calamità, viene restaurato più volte, finché l… Continua
Storia -
Articoli
—
, differenza che emerge evidente a partire dal IV/V secolo d.C.
Negli ultimi secoli della storia antica esiste un solo impero che governa tutto il bacino del Mediterraneo, ma questo, ad un certo punto, si divide e la parte occidentale va allo sfascio… Continua