Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia dell'arte versione di latino leon battista alberti piero della francesca traduzione de

Trovati 30 risultati per Paolo Uccello:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Paolo Uccello

Appunti — Biografia e opere di Paolo Uccello… Continua

Paolo Uccello e Piero della Francesca

Storia dell'arte - Appunti — Brevi appunti su Paolo Uccello e Piero della Francesca… Continua

Paolo Uccello, Piero della Francesca e Verrocchio

Storia dell'arte - Appunti — Riassunto delle opere di alcuni artisti: Paolo Uccello, Piero della Francesca e Verrocchio… Continua

Ricerca sulla prospettiva: significato e arte di Brunelleschi

Storia dell'arte - Appunti — esperimenti attuati tra il 1417 e il 1420, mise a punto con esattezza le leggi della prospettiva lineare centrica. I pittori fiorentini Masaccio e Paolo Uccello furono tra i primi ad assimilare e ad applicare le regole prospettiche di Brunelleschi… Continua

Pittura e scultura nel Rinascimento

Storia dell'arte - Articoli — Gotico. Ma l’immagine artistica è pur sempre interpretazione della realtà. Ecco due modi di operare: Alcuni pittori, come il Beato Angelico, Botticelli, Paolo Uccello, Cranach , pur applicando la prospettiva, continuando la tradizione tardo… Continua

Il Rinascimento italiano: riassunto di storia dell'arte

Storia dell'arte - Appunti — Riassunto di storia dell'arte sul Rinascimento italiano: la prospettiva, Masaccio, Paolo Uccello, Brunelleschi e Piero della Francesca… Continua

La produzione di Pascoli oltre a Myricae e Canti di Castelvecchio: Odi, Inni, Poemetti

Letteratura italiana - Approfondimenti — figure del passato e in particolare di quelle del Medioevo . I poemi italici comprendono tre poemetti: Paolo Uccello , in cui è rievocata la figura del famoso pittore fiorentino, Rossini , dove si analizza un episodio della vita del noto… Continua

Il Rinascimento: arte

Storia dell'arte - Appunti — Il Rinascimento, riassunto di arte sulle opere di: Brunelleschi, Ghiberti, Donatello, Masaccio, Leon Battista Alberti, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Botticelli, Antonello da Messina, Arnolfini, Mantegna e Bellini… Continua

Piero della Francesca: biografia e opere

Storia dell'arte - Appunti — compare per la prima volta in un documento fiorentino del 1439 relativo a Domenico Veneziano. In quell'anno Piero fu dunque a Firenze ed ebbe occasione di conoscere le opere di Masaccio, del Beato Angelico e di Paolo Uccello. Nel 1442 Piero… Continua

Canto Divina Commedia: Paolo e Francesca

Letteratura italiana - Appunti — analisi dettagliata del quinto canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Descrizione e storia dei protagonisti: Paolo e Francesca… Continua

Ricerca sulla prospettiva, arte

Storia dell'arte - Appunti — ,venisse ammirato,e sperimentato da artisti come Masaccio,Donatello Piero della francesca ,anche se non mancarono eccezioni come quella di Paolo Uccello che preferi' indirizare i suoi studi nell'ambito della prospettiva,vista nell'ottica… Continua

Pittura e scultura rinascimentale: caratteristiche

Storia dell'arte - Appunti — . Ma l’immagine artistica è pur sempre interpretazione della realtà e anche in questo periodo si possono individuare due modi di operare: - Alcuni pittori, come il Beato Angelico, Botticelli, Paolo Uccello, Cranach, pur applicando la… Continua

Preposizioni semplici: spiegazione ed esempi

Italiano - Guida — complementi introducono. PREPOSIZIONI SEMPLICI, FRASI Di introduce il seguenti complementi: Specificazione: Questo libro è di Paolo. Privazione: Un alimento privo di grassi. Paragone: Paolo è più alto di Luca. Età: Paolo è un ragazzo di 16 anni… Continua

Cupola di Santa Maria del Fiore e Cappella Pazzi di Brunelleschi

Storia dell'arte - Appunti — coperto da affreschi che rappresentano il Giudizio Finale, del Vasari e dello Zuccari. Le vetrate del tamburo furono eseguite su cartoni del Ghiberti, di Paolo Uccello, di Donatello e di Andrea del Castagno. CAPPELLA PAZZI SPIEGAZIONE Cappella… Continua

Michelangelo Buonarroti

Storia dell'arte - Appunti — ricerche che erano tanto originali e difficoltose per Paolo Uccello e Mantenga, all'eta' di Leonardo sono diventate esercizi scolastici. Cosi dunque non è piu' un segreto per nessuno come ottenere un sorriso o uno scorcio e le ricerche di nuove… Continua

La prospettiva

Storia dell'arte - Guida — regole geometriche - venisse ammirato e sperimentato da artisti come Masaccio, Donatello e Piero della Francesca. Non mancarono eccezioni come quella di Paolo Uccello che preferì indirizzare i suoi studi nell'ambito della prospettiva vista… Continua

Traduzione De divinatione, Cicerone, Versione di Latino, Libro 02; 03

Latino - Articoli — .Ma l'anno dopo Paolo obbedì: e forse per questo scampò alla morte con tutto l'esercito nella battaglia di Canne? E invero, anche se gli auspicii valessero (e invece non valgono affatto), certamente quelli ai quali ricorriamo noi, siano il… Continua

Alda Merini: biografia e poesie

Letteratura italiana - Approfondimenti — , dedicata al medico curante di Emanuela, la prima delle sue tre figlie. L’internamento più lungo Dicevamo della biografia da poetessa maledetta . Alda Merini nel 1961 , a seguito di violente crisi depressive, viene internata nel manicomio Paolo… Continua

Maturità 2016: tema di attualità svolto. Traccia su confine e limiti naturali

Tracce — ’uccello, non sapendolo, vola sopra un confine, le erbacce crescono non rispettandolo. L’uomo, invece, ha bisogno di un passaporto, di un paese d’origine. Poi c’è il mare, per eccellenza confine naturale, che separa terre, nazioni, continenti e… Continua

Traduzione De divinatione, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 03

Latino - Articoli — riguardo alla centuria che votava per prima nei comizi, i nostri antenati ritennero che per il suo nome essa costituisse un buon auspicio di elezioni conformi alla legge.Ed io ti rammenterò ben noti esempi di òmina Lucio Paolo, console per la… Continua

  • Paolo Uccello

    Paolo di Dono, ovvero Paolo Doni, detto Paolo Uccello (Pratovecchio, 15 giugno 1397 – Firenze, 10 dicembre 1475), è stato…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Leon Battista Alberti

    Leon Battista Alberti (Genova, 18 febbraio 1404 – Roma, 25 aprile 1472) è stato un architetto, scrittore, matematico,…

    Foto crediti
    Fonte: Florentine School. Original uploader was Carolus at nl.wikipedia Licenza: Public domain
  • Ultima Cena

    Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli…

    Foto crediti
    Fonte: Giotto Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Filippo Brunelleschi

    Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi (Firenze, 1377 – Firenze, 15 aprile 1446), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: see filename or category Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Salvatore Quasimodo

    Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito