Paolo Uccello
Appunti — Biografia e opere di Paolo Uccello… Continua
Appunti — Biografia e opere di Paolo Uccello… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Brevi appunti su Paolo Uccello e Piero della Francesca… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Riassunto delle opere di alcuni artisti: Paolo Uccello, Piero della Francesca e Verrocchio… Continua
Storia dell'arte - Appunti — esperimenti attuati tra il 1417 e il 1420, mise a punto con esattezza le leggi della prospettiva lineare centrica. I pittori fiorentini Masaccio e Paolo Uccello furono tra i primi ad assimilare e ad applicare le regole prospettiche di Brunelleschi… Continua
Storia dell'arte - Articoli — Gotico. Ma l’immagine artistica è pur sempre interpretazione della realtà. Ecco due modi di operare: Alcuni pittori, come il Beato Angelico, Botticelli, Paolo Uccello, Cranach , pur applicando la prospettiva, continuando la tradizione tardo… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Riassunto di storia dell'arte sul Rinascimento italiano: la prospettiva, Masaccio, Paolo Uccello, Brunelleschi e Piero della Francesca… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — figure del passato e in particolare di quelle del Medioevo . I poemi italici comprendono tre poemetti: Paolo Uccello , in cui è rievocata la figura del famoso pittore fiorentino, Rossini , dove si analizza un episodio della vita del noto… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Il Rinascimento, riassunto di arte sulle opere di: Brunelleschi, Ghiberti, Donatello, Masaccio, Leon Battista Alberti, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Botticelli, Antonello da Messina, Arnolfini, Mantegna e Bellini… Continua
Storia dell'arte - Appunti — compare per la prima volta in un documento fiorentino del 1439 relativo a Domenico Veneziano. In quell'anno Piero fu dunque a Firenze ed ebbe occasione di conoscere le opere di Masaccio, del Beato Angelico e di Paolo Uccello. Nel 1442 Piero… Continua
Letteratura italiana - Appunti — analisi dettagliata del quinto canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Descrizione e storia dei protagonisti: Paolo e Francesca… Continua
Storia dell'arte - Appunti — ,venisse ammirato,e sperimentato da artisti come Masaccio,Donatello Piero della francesca ,anche se non mancarono eccezioni come quella di Paolo Uccello che preferi' indirizare i suoi studi nell'ambito della prospettiva,vista nell'ottica… Continua
Storia dell'arte - Appunti — . Ma l’immagine artistica è pur sempre interpretazione della realtà e anche in questo periodo si possono individuare due modi di operare: - Alcuni pittori, come il Beato Angelico, Botticelli, Paolo Uccello, Cranach, pur applicando la… Continua
Italiano - Guida — complementi introducono. PREPOSIZIONI SEMPLICI, FRASI Di introduce il seguenti complementi: Specificazione: Questo libro è di Paolo. Privazione: Un alimento privo di grassi. Paragone: Paolo è più alto di Luca. Età: Paolo è un ragazzo di 16 anni… Continua
Storia dell'arte - Appunti — coperto da affreschi che rappresentano il Giudizio Finale, del Vasari e dello Zuccari. Le vetrate del tamburo furono eseguite su cartoni del Ghiberti, di Paolo Uccello, di Donatello e di Andrea del Castagno. CAPPELLA PAZZI SPIEGAZIONE Cappella… Continua
Storia dell'arte - Appunti — ricerche che erano tanto originali e difficoltose per Paolo Uccello e Mantenga, all'eta' di Leonardo sono diventate esercizi scolastici. Cosi dunque non è piu' un segreto per nessuno come ottenere un sorriso o uno scorcio e le ricerche di nuove… Continua
Storia dell'arte - Guida — regole geometriche - venisse ammirato e sperimentato da artisti come Masaccio, Donatello e Piero della Francesca. Non mancarono eccezioni come quella di Paolo Uccello che preferì indirizzare i suoi studi nell'ambito della prospettiva vista… Continua
Latino - Articoli — .Ma l'anno dopo Paolo obbedì: e forse per questo scampò alla morte con tutto l'esercito nella battaglia di Canne? E invero, anche se gli auspicii valessero (e invece non valgono affatto), certamente quelli ai quali ricorriamo noi, siano il… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — , dedicata al medico curante di Emanuela, la prima delle sue tre figlie. L’internamento più lungo Dicevamo della biografia da poetessa maledetta . Alda Merini nel 1961 , a seguito di violente crisi depressive, viene internata nel manicomio Paolo… Continua
Tracce — ’uccello, non sapendolo, vola sopra un confine, le erbacce crescono non rispettandolo. L’uomo, invece, ha bisogno di un passaporto, di un paese d’origine. Poi c’è il mare, per eccellenza confine naturale, che separa terre, nazioni, continenti e… Continua
Latino - Articoli — riguardo alla centuria che votava per prima nei comizi, i nostri antenati ritennero che per il suo nome essa costituisse un buon auspicio di elezioni conformi alla legge.Ed io ti rammenterò ben noti esempi di òmina Lucio Paolo, console per la… Continua