Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
concilio di trento galileo galilei genere letterario niccolo tartaglia ostilio ricci

Trovati 5 risultati per Paolo Sarpi:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Emilio Salgàri (1862-1911) e il romanzo d'avventura

Letteratura italiana - Approfondimenti — Tecnica della sua città e si iscrisse poi al Regio Istituto Tecnico e Nautico «Paolo Sarpi» di Venezia per diventare capitano di nave di gran cabotaggio. Dopo tre anni abbandona gli studi e con essi il sogno di diventare un lupo di mare… Continua

Il seicento in Italia: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — diventa quindi più limitata, con la conseguenza che in commercio si trovano solamente opere religiose e romanzi rosa (con fine morale), anche se questi ultimi in gran diffusione. Nella Repubblica di Venezia non è però così: Paolo Sarpi (durante… Continua

500 e 600 in Italia: storia e letteratura

Letteratura spagnola - Appunti — storiografia. Lo storiografo più importante di questo periodo è Paolo Sarpi, un sacerdote che scrisse l’opera storiografica dal titolo ‘’Istoria del Concilio Tridentino’’ in cui racconta tutti gli eventi storici che vanno dalla riforma protestante al… Continua

Rivoluzione scientifica e Galileo Galilei: tesina

Storia moderna - Appunti — del mondo culturale veneziano (come Paolo Sarpi, l'autore dell’Istoria del Concilio tridentino, e Giovan Francesco Sagredo, un nobile veneziano che diventerà suo discepolo). Risale a questi anni la costruzione del cannocchiale. Certamente… Continua

Galileo Galilei: biografia

Storia moderna - Appunti — trattato Le meccaniche. Entra in contatto con l'ambiente aristotelico padovano ( soprattutto con Cesare Cremonini ) e con alcuni esponenti del mondo culturale veneziano ( come Paolo Sarpi, l'autore dell' Istoria del Concilio tridentino , e Giovan… Continua

  • Paolo Sarpi

    Paolo Sarpi (Venezia, 14 agosto 1552 – Venezia, 15 gennaio 1623) è stato un religioso, teologo, storico e scienziato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Concilio di Trento

    Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano Ricci Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Ostilio Ricci

    Ostilio Ricci (Fermo, 1540 – Firenze, 1603) è stato un matematico italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Pietro Citati

    Pietro Citati (Firenze, 20 febbraio 1930) è uno scrittore e critico letterario italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Signature of Pietro Citati Licenza: Public domain
  • Miguel de Cervantes

    Miguel de Cervantes Saavedra (Alcalá de Henares, 29 settembre 1547 – Madrid, 23 aprile 1616) è stato uno scrittore,…

    Foto crediti
    Fonte: Atribuido a Juan de Jauregui y Aguilar (1583 - 1641 circa) Licenza: Public domain
  • Alessandro Tassoni

    Alessandro Tassoni (Modena, 28 settembre 1565 – Modena, 25 aprile 1635) è stato uno scrittore e poeta italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • La Favorita

    La Favorite, in italiano La Favorita, è un'opera francese in quattro atti di Gaetano Donizetti.

    Foto crediti
    Fonte: Dopo François-Gabriel Lépaulle Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito