Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Tecnica della sua città e si iscrisse poi al Regio Istituto Tecnico e Nautico «PaoloSarpi» di Venezia per diventare capitano di nave di gran cabotaggio. Dopo tre anni abbandona gli studi e con essi il sogno di diventare un lupo di mare… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
diventa quindi più limitata, con la conseguenza che in commercio si trovano solamente opere religiose e romanzi rosa (con fine morale), anche se questi ultimi in gran diffusione. Nella Repubblica di Venezia non è però così: PaoloSarpi (durante… Continua
Letteratura spagnola -
Appunti
—
storiografia. Lo storiografo più importante di questo periodo è PaoloSarpi, un sacerdote che scrisse l’opera storiografica dal titolo ‘’Istoria del Concilio Tridentino’’ in cui racconta tutti gli eventi storici che vanno dalla riforma protestante al… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
del mondo culturale veneziano (come PaoloSarpi, l'autore dell’Istoria del Concilio tridentino, e Giovan Francesco Sagredo, un nobile veneziano che diventerà suo discepolo). Risale a questi anni la costruzione del cannocchiale. Certamente… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
trattato Le meccaniche. Entra in contatto con l'ambiente aristotelico padovano ( soprattutto con Cesare Cremonini ) e con alcuni esponenti del mondo culturale veneziano ( come PaoloSarpi, l'autore dell' Istoria del Concilio tridentino , e Giovan… Continua