Filosofia contemporanea -
Appunti
—
organi, ma non sostituirsi a Dio modificandone i piani). L’arte medica deve quindi imitare la natura e non spingersi al di là dell’aiuto.
Bioetica: definizione e caratteristiche
ETICA E BIOETICA DIFFERENZE
Papa Giovanni Paolo II ha invitato i… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
La biografia di Giovanni Paolo II: l'elezione al Soglio pontificio, le frasi, le preghiere, l'attentato che passò alla storia. Morte e beatificazione… Continua
Storia -
Guida
—
Biografia e morte di Giovanni Paolo II, il papa diventato santo che ha aperto la chiesa al dialogo interreligioso e promosso i diritti umani… Continua
Storia antica -
Appunti
—
ebraiche diffuse in Palestina . Paolo era un ebreo convertito che con la sua predicazione aveva dato impulto alle comunità cristiane disperse in varie città d’Oriente. Egli fu l’apostolo dei gentili e contribuì a fare del cristianesimo una… Continua
Articoli
—
PAPA FRANCESCO - Francesco, il Papa che vuol cambiare la Chiesa: dentro e fuori le mura del Vaticano è questa la certezza o per lo meno la forte sensazione di cardinali e semplici fedeli, di religiosi e anche dei non credenti: un'idea che… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
postino – che si tratta di uno scherzo e che il tutto, probabilmente, sia il gesto di altri cacciatori che tentano di non far partecipare i due fedeli amici, il farmacista e il medico, al giorno di apertura della caccia. Ma la lettera si rivelerà… Continua
Storia -
Articoli
—
I papi della storia: ecco i 10 più influenti, in ordine cronologico, dal primo Papa Pietro a Giovanni Paolo II. Chi sono e per che cosa vengono ricordati… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
STORIA DEI LONGOBARDI: RIASSUNTO
Longobardi . • Fonti: la fonte principale è Paolo Diacono, un longobardo che nacque a Cividale del Friuli e studiò poi a Pavia e visse a corte. Alla caduta del regno dei Longobardi egli si fece monaco a… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
aveva trovato fedeli soprattutto in ambiente militare, vista la grande mobilità imposta alla professione della armi.
I legionari romani si spostavano nei domini dell’impero, riportando nell’Urbe dei caratteri religiosi nuovi , che in alcuni… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
cercò di limitare il lusso e gli eccessi della Chiesa , all’origine di molte critiche rivolte a tale istituzione e di un progressivo distanziamento dei fedeli da essa: molti uomini della gerarchia ecclesiastica erano infatti accusati di… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
posizioni filosofiche sicché emerge spesso il gusto « l’invettiva sarcastica e il dissacrante paradosso » (Gian Paolo Marchi, Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, Utet, p. 573, sub voc. Lorenzo Valla). Sarcasmo, paradosso… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
Paolo III a inaugurare il rinnovamento della Chiesa romana con provvedimenti come la nomina di nuovi cardinali sensibili alle necessità di riforma e la creazione di un consiglio cardinalizio incaricato di individuare i mali della Chiesa. Il… Continua
Storia -
Articoli
—
di tempo: il primo concilio Vaticano si interruppe infatti nel 1870 con la presa di Porta Pia .
Il Concilio Vaticano II fu aperto da papa Giovanni XXIII l' 11 ottobre 1962 e si chiuse tre anni dopo con un altro papa, Paolo VI , l' 8… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
dei fedeli nella Bibbia e nell’interpretazione di essa, il Tribunale dell’Inquisizione sottopose Galilei a due processi , nel 1616 e nel 1633, costringendolo poi all’ abiura : lo scienziato dovette negare pubblicamente la validità delle… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
anche presso i monaci e i vescovi , ritenendo prioritario che tutto il clero, a cui era demandato il compito di istruire i giovani e i fedeli, innalzasse il livello delle proprie competenze e rafforzasse il proprio profilo intellettuale. Carlo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
parlare con i figli e convincerli a tornare in patria , con la promessa del perdono imperiale ma i due fratelli rimangono fedeli alle loro idee e non cedono.
Si concentrano su un nuovo progetto . Approfittando dell'agitazione nazionalista nel… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
penitenze di ogni tipo) che venivano inflitte ai fedeli. Questa pratica fu molto diffusa nel ‘500; per queste indulgenze il fedele doveva versare somme di denaro. Naturalmente questa pratica si prestava ad abusi si ogni genere e forniva un ritratto… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
da qualche anno ricopriva all’Università di Wittenberg.
Un giorno, mentre stava ripensando a quanto detto ai suoi alunni a proposito dell’ Epistola ai romani di San Paolo , si accorse che un passo del testo paolino gli stava indirettamente… Continua