Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
chiesa cattolica riforma protestante impero romano storia dell'arte martin lutero

Trovati 65 risultati per Paolo Fedeli:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Etica e bioetica: riassunto

Filosofia contemporanea - Appunti — organi, ma non sostituirsi a Dio modificandone i piani). L’arte medica deve quindi imitare la natura e non spingersi al di là dell’aiuto. Bioetica: definizione e caratteristiche ETICA E BIOETICA DIFFERENZE Papa Giovanni Paolo II ha invitato i… Continua

Biografia di Giovanni Paolo II: la vita del Santo dal pontificato alla beatificazione

Storia - Approfondimenti — La biografia di Giovanni Paolo II: l'elezione al Soglio pontificio, le frasi, le preghiere, l'attentato che passò alla storia. Morte e beatificazione… Continua

Tema su Papa Giovanni Paolo II

Storia contemporanea - Appunti — Papa Giovanni Paolo II: tema svolto sulla sua morte… Continua

Giovanni Paolo II: vita in breve del papa che è diventato santo

Storia - Guida — Biografia e morte di Giovanni Paolo II, il papa diventato santo che ha aperto la chiesa al dialogo interreligioso e promosso i diritti umani… Continua

Petronio, approfondimenti sul Satyricon

Appunti — Approfondimenti, critiche di Luca Canali e Paolo Fedeli, tema dell'arte di Kafka… Continua

Le origini del Cristianesimo

Storia antica - Appunti — ebraiche diffuse in Palestina . Paolo era un ebreo convertito che con la sua predicazione aveva dato impulto alle comunità cristiane disperse in varie città d’Oriente. Egli fu l’apostolo dei gentili e contribuì a fare del cristianesimo una… Continua

Francesco, il Papa che vuole cambiare la Chiesa

Articoli — PAPA FRANCESCO - Francesco, il Papa che vuol cambiare la Chiesa: dentro e fuori le mura del Vaticano è questa la certezza o per lo meno la forte sensazione di cardinali e semplici fedeli, di religiosi e anche dei non credenti: un'idea che… Continua

Scheda libro A ciascuno il suo di Sciascia

Letteratura italiana - Appunti — postino – che si tratta di uno scherzo e che il tutto, probabilmente, sia il gesto di altri cacciatori che tentano di non far partecipare i due fedeli amici, il farmacista e il medico, al giorno di apertura della caccia. Ma la lettera si rivelerà… Continua

I 10 papi più influenti della storia

Storia - Articoli — I papi della storia: ecco i 10 più influenti, in ordine cronologico, dal primo Papa Pietro a Giovanni Paolo II. Chi sono e per che cosa vengono ricordati… Continua

Storia dei Longobardi: riassunto

Storia medievale - Appunti — STORIA DEI LONGOBARDI: RIASSUNTO Longobardi . • Fonti: la fonte principale è Paolo Diacono, un longobardo che nacque a Cividale del Friuli e studiò poi a Pavia e visse a corte. Alla caduta del regno dei Longobardi egli si fece monaco a… Continua

Cristianesimo: origini, storia e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — aveva trovato fedeli soprattutto in ambiente militare, vista la grande mobilità imposta alla professione della armi. I legionari romani si spostavano nei domini dell’impero, riportando nell’Urbe dei caratteri religiosi nuovi , che in alcuni… Continua

Pio V, storia del papa inquisitore: l’indice dei libri proibiti e la censura delle idee

Storia - Approfondimenti — critiche rivolte a tale istituzione e di un progressivo distanziamento dei fedeli da essa: molti uomini della gerarchia ecclesiastica erano infatti accusati di interessarsi di più alle questioni mondane che alle questioni di fede. Si appoggiò alle… Continua

Lorenzo Valla: vita, filologia e la Donazione di Costantino

Letteratura italiana - Approfondimenti — posizioni filosofiche sicché emerge spesso il gusto « l’invettiva sarcastica e il dissacrante paradosso » (Gian Paolo Marchi, Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, Utet, p. 573, sub voc. Lorenzo Valla). Sarcasmo, paradosso… Continua

Concilio di Trento: storia, data e decisioni

Filosofia - Approfondimenti — presero corpo la Riforma cattolica , tesa a eliminare i mali della Chiesa di Roma, e la Controriforma il cui obiettivo era reagire alla teoria protestante. Fu papa Paolo III a inaugurare il rinnovamento della Chiesa romana con provvedimenti… Continua

Rivoluzione scientifica del Seicento: premesse, caratteristiche e protagonisti

Storia - Approfondimenti — contrasto con alcuni testi delle Sacre Scritture e con la concezione tolemaica fino ad allora sostenuta dalla Chiesa . Pensando che tali teorie potessero indebolire la fiducia dei fedeli nella Bibbia e nell’interpretazione di essa, il Tribunale… Continua

Concilio vaticano II: storia del Concilio che ha cambiato la Chiesa

Storia - Articoli — di tempo: il primo concilio Vaticano si interruppe infatti nel 1870 con la presa di Porta Pia . Il Concilio Vaticano II fu aperto da papa Giovanni XXIII l' 11 ottobre 1962 e si chiuse tre anni dopo con un altro papa, Paolo VI , l' 8… Continua

Istruzione ed educazione nell'Alto Medioevo: caratteristiche e protagonisti

Storia - Approfondimenti — prioritario che tutto il clero, a cui era demandato il compito di istruire i giovani e i fedeli, innalzasse il livello delle proprie competenze e rafforzasse il proprio profilo intellettuale. Carlo Magno riteneva infatti che solo una completa… Continua

Fratelli Bandiera: biografia e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — , con la promessa del perdono imperiale ma i due fratelli rimangono fedeli alle loro idee e non cedono. Si concentrano su un nuovo progetto . Approfittando dell'agitazione nazionalista nel Regno delle Due Sicilie, raccolgono voci di una… Continua

Riforma protestante: cause e Martin Lutero

Storia moderna - Appunti — penitenze di ogni tipo) che venivano inflitte ai fedeli. Questa pratica fu molto diffusa nel ‘500; per queste indulgenze il fedele doveva versare somme di denaro. Naturalmente questa pratica si prestava ad abusi si ogni genere e forniva un ritratto… Continua

Riforma protestante e Controriforma cattolica: cause e differenze

Storia - Approfondimenti — ripensando a quanto detto ai suoi alunni a proposito dell’ Epistola ai romani di San Paolo , si accorse che un passo del testo paolino gli stava indirettamente suggerendo la soluzione all’angoscioso problema della salvezza. «Il giusto vivrà di fede… Continua

  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Riforma protestante

    La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Hans Holbein il Giovane (1497/1498–1543) Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Martin Lutero

    Martin Luther, in italiano Martin Lutero (Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546), è stato un teologo…

    Foto crediti
    Fonte: Lucas Cranach il Vecchio Licenza: Public domain
  • Concilio Vaticano II

    Il Concilio ecumenico Vaticano II è stato il ventunesimo e ultimo concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i…

    Foto crediti
    Fonte: Original artwork by Franklin McMahon. Created October 11, 1962 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Libero arbitrio

    Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona è libera di scegliere da sè gli…

    Foto crediti
    Fonte: Antonello da Messina Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità