Religione -
Appunti
—
nero. Un giorno Don Bosco porse al compagno il pane bianco e disse:” Prendilo, è tuo” “ E tu? “ rispose l'altro, “ Vorrei il tuo panenero” disse Don Bosco. Il ragazzo di cui parliamo, si chiama Giovanni Bosco e sua mamma, che cuoce il pane… Continua
Tesina
—
Tesina di maturità 2019 sul rapporto tra il nero e il rosso: spunti e idee a partire dall'opera di Stendhal e collegamenti per tutte le scuole… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
cercano donne per incartare le arance ed è sempre lui a darle del pane per il viaggio. Nedda decide di partire anche perché è mal vista dai compaesani poiché non rispetta le consuetudini del lutto. Finita la stagione delle arance, Nedda torna… Continua
Guida
—
tipi di tartine di panenero deliziose .
Dopo inutili tentativi di entrare al Parlamento da solo non ho altra scelta che acquistare un tour organizzato da Eurama, Apàczai Csere Jànos utca 12, per 5000 HUF, e finalmente varco la soglia d… Continua
Psicologia -
Appunti
—
“dell’epoca del sacrificio”. Una volta la vita era un continuo susseguirsi di sacrifici: sacrifici per portare il pane in tavola, per avere un tetto sopra la testa, per farsi una cultura. Ora questi problemi sono quasi del tutto scomparsi, per… Continua
Letteratura inglese -
Appunti
—
, composte da balli, ed intrattenimento all’insegna del terrore e dei colori nero e arancione. I costumi della notte possono essere rappresentati da diavoli, streghe e altri miti simbolici dell’horror, ma anche d travestimenti di personaggi dei film… Continua
Appunti
—
igeniche e si era sviluppata la miseria contadina e le masse rurali erano costretta ad una dieta poverissima a base di frutta, verdura e panenero.
SITUAZIONE DELL'ITALIA TRA L'OTTOCENTO E IL NOVECENTO (Clicca qui >>)
L'industria si stava… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
raccolta di poesie inedite e, nel 1956, gli viene assegnato il premio Chianciano, per la raccolta “Panenero”. Scrittore bilingue, ha pubblicato libri di poesia, di narrativa, di teatro e di saggistica. Le sue opere più importanti sono: Quelli… Continua
Storia -
Appunti
—
descritta dagli osservatori dell'epoca: dieta alimentare poverissima - panenero, un po' di farina di polenta, solo nel Meridione integrate con frutta e verdura -, abitazioni malsane, promiscuità con gli animali, mancanza di igiene. Se nel… Continua
Storia -
Appunti
—
descritta dagli osservatori dell'epoca: dieta alimentare poverissima - panenero, un po' di farina di polenta, solo nel Meridione integrate con frutta e verdura -, abitazioni malsane, promiscuità con gli animali, mancanza di igiene. Se nel… Continua
Letteratura straniera -
Articoli
—
ordini.
Vengono rasati, disinfettati, e rivestiti dopo essere stati privati di tutto, scarpe comprese.
La crudeltà del campo trasforma profondamente Elie, al punto che la violenza e il dolore non gli provocano più alcuna reazione. Il pane… Continua
Biologia -
Appunti
—
, Huysmans: A ritroso (Un pranzo in nero), romanzo della crisi, D'Annunzio e Il piacere, conseguenze dei trattati di pace e l'Impresa di fiume… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
creditizia ad esso relativa ".
Il giorno successivo crollarono i prezzi fino a giovedì 24 ottobre , il “ giovedì nero ”, quando cominciò la corsa alle vendite che causò la definitiva precipitazione di valore dei titoli. Il 29 ottobre , invece, in… Continua
Articoli
—
conosce pace Che lotta per un pezzo di pane Che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d’inverno. Meditate che… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
in guerra era ripagato solo dal dramma della povertà : in guerra era fanti eroici, a casa erano reduci costretti a mendicare un pezzo di pane. Anche per chi aveva mantenuto un mestiere la vita era difficile , con la svalutazione della… Continua
Storia -
Appunti
—
incarica il più grande ad andare in città e a procurarsi il denaro per il pane, il latte. Così un bambino di nove, dieci anni vive di lavori umili, in genere come lustrascarpe, lavorando tutto il giorno.
Lo sfruttamento minorile: riassunto… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
: nel giro di pochi mesi conclude il suo primo e più importante romanzo, Fontamara . Nel ’34 pubblica un saggio intitolato Il fascismo. Origini e sviluppo ; nel ’35 la raccolta di racconti Un viaggio a Parigi ; nel ’36 Vino e pane , suo… Continua
Latino -
Articoli
—
frasca, trovò il modo di farsi il pane per sé e per i suoi, a spese della mia pelle. E non si contentava di farmi lavorare soltanto per sé ma mi faceva girare per macinare a pagamento anche il frumento dei vicini, e, in cambio di tutta quella… Continua
Geografia -
Appunti
—
accusati di mangiare il pane dei francesi, se loro sono criminali, noi siamo stati accusati di importare la mafia e conviviamo tuttora con film che mostrano la mafia e la criminalità come un prodotto esclusivamente italiano. Loro sono terroristi… Continua
Articoli
—
fondamentale una buona prima colazione che evita anche debolezza e stanchezza. Non deve mancare , dunque,una completa colazione, come ho già suggerito, a base di: frutta, latte o yogurt con cereali (muesli con fiocchi di avena) oppure pane (meglio se… Continua