Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
democrazia cristiana alcide de gasperi partito comunista italiano partito socialista italiano vittorio emanuele iii di savoia

Trovati 23 risultati per Palmiro Togliatti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Nilde Iotti: riassunto della vita e frasi per il Centenario dalla nascita

Storia - Articoli — . Fortemente osteggiata anche dal suo stesso partito - il PCI - per la sua relazione con Palmiro Togliatti , ha ispirato anche dopo la sua morte opere teatrali, convegni, documentari e film sulla sua vita. L'ultimo in ordine di tempo è il film di… Continua

Seconda Guerra Mondiale: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — alleati). Il Cln rappresentava il movimento partigiano (sia di sinistra che di centro-destra), ma non aveva né una base di massa né la fiducia degli alleati. A sbloccare la situazione è Palmiro Togliatti , leader del PCI appena tornato dalla… Continua

L'Italia dal dopoguerra ad oggi: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — , poi ancora PSI Partito socialista italiano), guidato da Pietro Nenni (189 1-1980), e il Partito comunista italiano PCI, il cui segretario era Palmiro Togliatti (1893-1964). I consensi dello schieramento socialcomunista erano forti soprattutto… Continua

L'ideologia di Antonio Gramsci

Filosofia - Approfondimenti — della glottologia , sotto la guida di Matteo Giulio Bartoli, che aveva colto in lui un talento di studioso. L’anno seguente conobbe Palmiro Togliatti , anche lui vincitore della borsa del collegio Carlo Alberto. Il percorso di studi di… Continua

Tema sulla famiglia: traccia per tema argomentativo

Italiano - Approfondimenti — alla “società naturale” provenne infatti non da parte cattolica, bensì dal noto segretario del Partito Comunista Italiano, Palmiro Togliatti , mentre le riserve sul testo definitivo vennero avanzate proprio dagli ambienti cattolici : una… Continua

Gli anni della ricostruzione in Italia: 1943-1958

Storia contemporanea - Appunti — fascisti a alla monarchia. Lo scontro tra il Cln e Badoglio venne sbloccato da Palmiro Togliatti, il leader comunista con la cosiddetta “svolta di Salerno” egli propose di accantonare l’opposizione alla monarchia e di punire alla sconfitta del… Continua

Repubblica Italiana e Costituzione: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — del re si proclamarono soli rappresentanti del popolo italiano, contrapposti ai nazifascisti, alla monarchia e al governo Badoglio. Lo scontro tra il Cln e Badoglio fu sbloccato da Palmiro Togliatti con la “svolta di Salerno”: egli propose di… Continua

L'Italia dal '45 ad oggi: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — redigere la nuova Costituzione. I 3 partiti che si sfidarono sulla scena politica furono la Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi , il Partito Comunista di Palmiro Togliatti e il Partito Socialista di Pietro Nenni. La DC era un partito… Continua

Gino Bartali: biografia, storia e curiosità

Articoli — con l’ attentato a Palmiro Togliatti . LE VICENDE STORICO-POLITICHE DELL'EPOCA DI BARTALI Il ciclismo gioca un importante ruolo sociale anche nel corso della prima edizione del Giro d'Italia del dopoguerra, quello del 1946. In questa… Continua

Nascita della Repubblica e la fine dell’unità antifascista: l'Italia dal 1943 al 1948

Storia - Approfondimenti — solamente nel marzo del 1944 con la cosiddetta “ svolta di Salerno ”: il leader comunista Palmiro Togliatti , tornato in Italia dopo un lungo esilio in URSS, propose di mettere da parte ogni pregiudizio verso il monarca e favorire la formazione… Continua

GOVERNO CRAXI

Storia - Appunti — repubblicana. Tornato al partito, Craxi riprese di lena la sua politica: contendere alla Dc il suo primato, e rilanciare l'offensiva contro il Pci per creare un solo grande partito socialdemocratico. La figura di Palmiro Togliatti divenne pertanto il… Continua

I presidenti della Repubblica Italiana: cronologia e storia

Storia contemporanea - Appunti — presenza di politici settentrionali di nascita (il trentino “prestato all’Italia” ALCIDE DE GASPERI , il piemontese PALMIRO TOGLIATTI ed il romagnolo PIETRO NENNI) o di adozione (il siciliano-milanese UGO LA MALFA) presenti alla guida dei… Continua

Seconda Guerra Mondiale in Italia: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Resistenza italiana dal segretario del Partito comunista, Palmiro Togliatti , al suo rientro in Italia dall’esilio in Unione Sovietica nell’aprile 1944. Seconda Guerra Mondiale: sintesi | Schema della Seconda Guerra Mondiale | Seconda Guerra… Continua

Bartali e il ciclismo: tesina maturità

Storia contemporanea - Appunti — storica dell’Italia del secondo dopoguerra, analizzo la politica di Alcide de Gasperi e l’attentato a Palmiro Togliatti. In tale contesto si inserisce il ciclismo , in particolar modo attraverso il protagonista Gino Bartali . Con le sue… Continua

L'Italia della Prima Repubblica: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — vicepresidente il socialista Pietro Nenni che però ebbe scarsa azione riformistica. Nell’agosto 1964 morì Palmiro Togliatti mentre si trovava a Yalta , in Crimea , in attesa di incontrare i dirigenti sovietici. I suoi funerali furono una cerimonia… Continua

Gli intellettuali in Italia nel 900

Letteratura italiana - Appunti — una diversa sorte. 1.    L’area del marxismo era quella di più recente formazione e la sua repressione fu dura, senza offerte concilianti. Per conseguenza il marxismo cessò di essere una corrente attiva: si deve solo a Palmiro Togliatti, il… Continua

Chi era Gino Bartali e la vera storia degli ebrei salvati durante la guerra alla prima prova

Articoli — vittoria leggendaria coinvolse così tanto gli italiani che fu fondamentale per distogliere l'attenzione dalle tensioni politiche di quel periodo. C'era stato infatti un attentato a Palmiro Togliatti, esponente del PCI, in seguito al quale in molti… Continua

Francisco Franco e la guerra civile spagnola

Storia - Approfondimenti — importanti, come il comunista Palmiro Togliatti ed il socialista Pietro Nenni , svolgeranno un importante supporto politico e organizzativo. Nelle brigate internazionali militeranno anche una serie di importanti personalità della cultura europea… Continua

Lettere dal carcere di Antonio Gramsci: riassunto

Filosofia contemporanea - Appunti — studenti universitari disagiati e la vince (con lui sono altri giovani che diverranno famosi: il latinista Augusto Rostagni, il germanista Lionello Vincenti e un imminente compagno di lotta, Palmiro Togliatti). La facoltà di Lettere lo entusiasma… Continua

Festa della Repubblica Italiana, 2 giugno: storia e significato

Storia - Guida — . Nel 1944 Palmiro Togliatti propose di aspettare la fine della guerra per discutere della questione istituzionale , trovando così un accordo tra i vari partiti, in base al quale Vittorio Emanuele III venne sollevato dal suo incarico ed i suoi… Continua

  • Palmiro Togliatti

    Palmiro Michele Nicola Togliatti (Genova, 26 marzo 1893 – Jalta, 21 agosto 1964) è stato un politico e antifascista…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Democrazia Cristiana

    La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stata un partito politico italiano di…

    Foto crediti
    Fonte: Democrazia Cristiana Licenza: Public domain
  • Alcide De Gasperi

    Alcide Amedeo Francesco De Gasperi, o più propriamente Degasperi (; Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Partito Socialista Italiano

    Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Licenza: Marchio
  • Vittorio Emanuele III di Savoia

    Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria…

    Foto crediti
    Fonte: Generale dei Bersaglieri. Licenza: Public domain
  • Partito Comunista Italiano

    Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Fonte: Nick.mon, original work of Renato Guttuso Licenza: Public domain
  • Partito d'Azione

    Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla PdA, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome…

    Foto crediti
    Fonte: Theirrulez Licenza: Public domain
  • Germania nazista

    Germania nazista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla…

    Foto crediti
    Fonte: Fornax Licenza: Public domain
  • Camera dei deputati

    La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due…

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Copyrighted
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito