Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
dante alighieri farinata degli uberti guido cavalcanti cavalcante dei cavalcanti storia della letteratura italiana

Trovati 5 risultati per Ottaviano degli Ubaldini:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Schema dell'inferno dantesco

Letteratura italiana - Appunti — in sepolcri infuocati (fuoco=rogo') Struttura canti dell'Inferno DIVINA COMMEDIA INFERNO: SCHEMA RIASSUNTIVO Flegias diavoli Farinata degli Uberti diavoli Cavalcante dei Cavalcant i le tre Furie Ottaviano degli Ubaldini Minotauro (del… Continua

Maria Bellonci - Tu vipera Gentile

Letteratura italiana - Appunti — cardinale Ottaviano Ubaldini, batte i signori della Torre, guelfi, a Desio nel 1277 Ottone Visconti entra in Milano e diventa Signore della stessa Ad Ottone gli succede il figlio del nipote Teobaldo, Matteo nel 1288 Con la sua Signoria l'attrito… Continua

Canto X dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche

Letteratura italiana - Approfondimenti — giacciono con lui, tra gli altri, Federico II e Ottaviano degli Ubaldini. Sconvolto per la profezia circa il suo esilio, Dante viene confortato da Virgilio , il quale lo esorta a chiedere spiegazioni a Beatrice una volta giunto in Paradiso. I… Continua

Canto 10 Inferno: contrappasso e figure retoriche

Letteratura italiana - Appunti — ’imperatore Federico II di Svevia, il cardinale Ottaviano degli Ubaldini. È nominato Epicuro ed è evocato Guido Cavalcanti (vivente). Sequenze narrative 1-21 Dante e Virgilio camminano tra i sepolcri. Il primo chiede se è possibile vedere le anime… Continua

Canto XXIV del Purgatorio di Dante: testo, parafrasi, personaggi e figure retoriche

Letteratura italiana - Approfondimenti — morte reas excoriabat eas ”. Cioè: “Gioiscano le anguille perché qui giace morto colui che le faceva scorticare quasi fossero colpevoli di delitto capitale”. Ubaldino da la Pila o Ubaldino degli Ubaldini apparteneva a una famiglia molto… Continua

  • ODU

    Ottaviano degli Ubaldini

    Ottaviano degli Ubaldini, chiamato anche Attaviano (Firenze, 1214 – 1273), è stato un cardinale italiano.

  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Guido Cavalcanti

    Guido Cavalcanti (Firenze, intorno al 1258 – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta italiano del Duecento.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Farinata degli Uberti

    Manente degli Uberti, meglio noto come Farinata degli Uberti per via dei suoi capelli biondo platino (Firenze, 1212 circa…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Cavalcante dei Cavalcanti

    Cavalcante de' Cavalcanti (1220 circa – 1280 circa) è stato un filosofo epicureo italiano vissuto nel tardo Medioevo,…

    Foto crediti
    Fonte: William Blake Licenza: Public domain
  • Filippo Argenti

    Filippo Cavicciuli, conosciuto anche come Filippo Argenti/Argente (... – ...), era un membro della famiglia fiorentina…

    Foto crediti
    Fonte: Eugène Delacroix Licenza: Public domain
  • Corso Donati

    Corso di Simone Donati detto Il Grande Barone (Firenze, XIII secolo – Firenze, 6 ottobre 1308) è stato un politico…

    Foto crediti
    Fonte: Giovani Villani Licenza: Public domain
  • Papa Martino IV

    Martino IV, al secolo Simon de Brion (Andrezel, 1210 circa – Perugia, 28 marzo 1285), è stato il 189º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Papa Clemente VI

    Clemente VI, nato Pierre Roger (Rosiers-d'Égletons, 1291 – Villeneuve-lès-Avignon, 6 dicembre 1352), è stato il 198º Papa…

    Foto crediti
    Fonte: Henri Segur Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito