Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
galileo galilei niccolo tartaglia teoria copernicana sistema eliocentrico via lattea

Trovati 9 risultati per Ostilio Ricci:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Vita e studi di Galileo Galilei

Filosofia - Appunti — dall'amore e dall'interesse per la matematica, Sotto la guida di Ostilio Ricci studiò matematica e fisica, staccandosi dalla tradizione. In matematica, in questo periodo, il nuovo criterio quantitativo stava prendendo il posto del vecchio… Continua

Galileo Galilei: vita, opere e pensiero

Storia moderna - Appunti — autorità piuttosto che sull'osservazione. Si volse agli studi di matematica (sotto Ostilio Ricci, discepolo di Tartaglia, uno dei più grandi matematici moderni), che includevano anche la physica, alla scuola di Francesco Buonamici, che criticava… Continua

Galileo Galilei: vita e scoperte

Storia moderna - Appunti — GALILEO GALILEI: VITA E SCOPERTE Galileo Galilei  nato a Pisa nel 1564, egli vi studia Matematica sotto la guida di Ostilio Ricci, a sua volta allievo di Nicolò Tartaglia, uno dei più illustri matematici del Cinquecento. Nel 1589, è… Continua

Galileo Galilei: vita e scoperte

Fisica - Guida — studiato matematica sotto la guida di Ostilio Ricci, che era stato allievo di Nicolò Tartaglia, uno dei più famosi matematici del Cinquecento. Nel 1589 Galileo è stato nominato lettore di Matematica presso lo Studio di Pisa e nel 1590 ha scritto… Continua

Galileo Galilei: vita e scoperte del padre della scienza moderna

Storia - Approfondimenti — insegnante fu Ostilio Ricci, che riteneva che la matematica fosse una scienza non astratta, ma utile per risolvere i problemi pratici. Fino al 1585 Galileo rimase a Pisa dove studiò anche fisica e dove fece la sua prima scoperta : si racconta… Continua

Rivoluzione scientifica e Galileo Galilei: tesina

Storia moderna - Appunti — Galilei GALILEO GALILEI E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL 600 Galileo Galilei : vita e opere. Nato a Pisa nel 1564, egli vi studia matematica sotto la guida di Ostilio Ricci, a sua volta allievo di Nicolò Tartaglia, uno dei più illustri matematici… Continua

Galileo Galilei: biografia

Storia moderna - Appunti — matematica sotto la guida di ostilio Ricci, a sua volta allievo di Nicolò Tartaglia, uno dei più illustri matematici del Cinquecento. A soli ventidue anni pubblica un'operetta sulla bilancetta idrostatica - La bilancetta era appunto il titolo dello… Continua

Mappa concettuale su Galileo Galilei

Storia - Mappe concettuali — trasferisce con la famiglia a Firenze dove studia letteratura e logica Nel 1581 si iscrive alla Facoltà di Medicina di Pisa , ma questi studi non lo appassionano e ritorna a Firenze dove approfondisce, con l'aiuto di Ostilio Ricci, la conoscenza… Continua

Vita e opere di Galileo Galilei in breve

Storia moderna - Appunti — alcun titolo di studio.Qui approfondì la matematica,sotto la guida di Ostilio Ricci.Con la costruzione del cannocchiale(1609)si aprì la serie delle grandi scoperte astronomiche,di cui diede annuncio nel Sidereus nuncius (Ragguaglio astronomico… Continua

  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Ostilio Ricci

    Ostilio Ricci (Fermo, 1540 – Firenze, 1603) è stato un matematico italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Teoria copernicana

    La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown medieval or early modern artist Licenza: Public domain
  • Via Lattea

    La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • Concilio di Trento

    Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano Ricci Licenza: Public domain
  • Paolo Sarpi

    Paolo Sarpi (Venezia, 14 agosto 1552 – Venezia, 15 gennaio 1623) è stato un religioso, teologo, storico e scienziato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • TC

    Tommaso Caccini

    Tommaso Caccini, al secolo Cosimo Caccini, (Firenze, 26 aprile 1574 – Firenze, 12 gennaio 1648), è stato un monaco…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito