Filosofia -
Appunti
—
dall'amore e dall'interesse per la matematica, Sotto la guida di OstilioRicci studiò matematica e fisica, staccandosi dalla tradizione. In matematica, in questo periodo, il nuovo criterio quantitativo stava prendendo il posto del vecchio… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
autorità piuttosto che sull'osservazione. Si volse agli studi di matematica (sotto OstilioRicci, discepolo di Tartaglia, uno dei più grandi matematici moderni), che includevano anche la physica, alla scuola di Francesco Buonamici, che criticava… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
GALILEO GALILEI: VITA E SCOPERTE
Galileo Galilei nato a Pisa nel 1564, egli vi studia Matematica sotto la guida di OstilioRicci, a sua volta allievo di Nicolò Tartaglia, uno dei più illustri matematici del Cinquecento. Nel 1589, è… Continua
Fisica -
Guida
—
studiato matematica sotto la guida di OstilioRicci, che era stato allievo di Nicolò Tartaglia, uno dei più famosi matematici del Cinquecento. Nel 1589 Galileo è stato nominato lettore di Matematica presso lo Studio di Pisa e nel 1590 ha scritto… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
insegnante fu OstilioRicci, che riteneva che la matematica fosse una scienza non astratta, ma utile per risolvere i problemi pratici.
Fino al 1585 Galileo rimase a Pisa dove studiò anche fisica e dove fece la sua prima scoperta : si racconta… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Galilei
GALILEO GALILEI E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL 600
Galileo Galilei : vita e opere. Nato a Pisa nel 1564, egli vi studia matematica sotto la guida di OstilioRicci, a sua volta allievo di Nicolò Tartaglia, uno dei più illustri matematici… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
matematica sotto la guida di ostilioRicci, a sua volta allievo di Nicolò Tartaglia, uno dei più illustri matematici del Cinquecento. A soli ventidue anni pubblica un'operetta sulla bilancetta idrostatica - La bilancetta era appunto il titolo dello… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
trasferisce con la famiglia a Firenze dove studia letteratura e logica
Nel 1581 si iscrive alla Facoltà di Medicina di Pisa , ma questi studi non lo appassionano e ritorna a Firenze dove approfondisce, con l'aiuto di OstilioRicci, la conoscenza… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
alcun titolo di studio.Qui approfondì la matematica,sotto la guida di OstilioRicci.Con la costruzione del cannocchiale(1609)si aprì la serie delle grandi scoperte astronomiche,di cui diede annuncio nel Sidereus nuncius (Ragguaglio astronomico… Continua